Il miglior modo per organizzare le vostre idee, portando a termine il lavoro o lo studio che dovete fare è attraverso le mappe concettuali. Il modo più semplice e veloce per crearle è attraverso i programmi disponibili online.
Non solo potrete consultarle o modificarle in pochi secondi e senza sprecare carta, ma sarete anche liberi di visualizzarle da qualsiasi dispositivo. Vediamo quindi come creare delle mappe concettuali online, senza registrazione e gratis.
Ti può interessare anche…
- Invia un SMS anonimo
- Indirizzo Email Temporaneo Usa e Getta
- Cos’è e come funziona Amazon?
- Guida completa per usare AirBNB al meglio
Che cos’è una mappa concettuale e a cosa serve?
L’idea della mappa concettuale, nasce alla fine degli anni Sessanta, grazie a Joseph D. Novak ma viene sviluppata da D. Bob Gowin durante gli anni Ottanta. Quest’ultimo le sfrutta per aiutare i propri studenti a memorizzare e rappresentare i concetti scientifici.
Sono uno strumento per organizzare al meglio le informazioni, aiutandovi quindi a comprenderle e ricordarvele in base ai collegamenti effettuati. Sfruttando lo schema: parola-concetto e parola-concetto legame-parola, dovrete ordinare secondo una rappresentazione grafica frasi riassuntive di testi, discorsi, concetti e così via.
Una mappa di solito si sviluppa dal basso verso l’alto, partendo da un pensiero superiore e unendolo a quelli inferiori secondo un principio logico-deduttivo. Lo scopo ultimo è quello di diminuire la complessità delle informazioni, aiutandovi a comprendere, verificare le vostre conoscenze e migliorare l’esposizione orale o scritta.
Mentre negli anni Sessanta, si doveva fare affidamento su carta e penna, oggi e soprattutto dalla nascita di Internet, potrete sfruttare appositi programmi online per crearle. Risparmierete quindi tempo e fatica, potendole comodamente consultare o modificare da qualsiasi dispositivo.
I migliori siti online per creare mappe concettuali
Esistono numerosi siti, gratuiti e non, dov’è possibile trasformare una mappa mentale in una concettuale, con pochi e semplici passaggi. Vediamo quindi quali sono i migliori in assoluto, che funzionalità offrono e come usarle.
Canva
Canva è la piattaforma di editing più famosa al mondo, online e con centinaia di strumenti per il design. Siamo ormai lontani dai tempi in cui, per creare o modificare qualsiasi foto, schema o copertina ci si doveva rivolgere a un fotografo professionista o grafico.
Sfruttando questo strumento digitale potrete ideare in completa autonomia i vostri curriculum, biglietti da visita o persino menu da ristorante. Quindi, come si fa una mappa concettuale su Canva? È semplice!
Per cominciare dovrete collegarvi al sito ufficiale, e registrarvi usando il vostro indirizzo di posta elettronica o profilo Facebook. Potrete usufruire della versione gratuita, con un consistente numero di progetti disponibili, oppure usufruire di “Canva for Work” a soli 12,95 dollari al mese.
L’utilizzo di questo strumento di editing è abbastanza intuitivo e necessità di pochi tutorial. Una volta collegati con il vostro profilo, per creare la vostra primissima mappa concettuale dovrete:
- Immettere nella barra di ricerca sotto “Cosa vorresti progettare” le parole: mappa mentale
- Scegliete da sinistra tra i modelli che preferite
- Caricate le vostre foto oppure scegliete tra quelle gratuite e già a disposizione
- Modificate il testo (scegliendo tra oltre 130 caratteri), i filtri, colori o sfondo
- Salvate e condividete
Potrete quindi trasferire la vostra mappa concettuale direttamente su una chiavetta, stamparla oppure condividerla sul tablet o telefono.
MindMeister
MindMeister è un’applicazione web gratuita, consultabile direttamente dal vostro computer. Anche solo nella versione base potrete creare fino a 3 mappe concettuali a gratis, sfruttando un’interfaccia grafica alquanto intuitiva.
Disponibile anche sotto forma di applicazione, con download in italiano disponibile per Android, Ipad e Iphone, essa vi aiuterà a creare mappe mentali in formato PDF, PNG, GIF e JPG. Per creare la vostra prima mappa dovrete collegarvi alla pagina ufficiale, dal PC o Mac e creare un account per poter effettuare i salvataggi.
Cliccando su Fallo per me, vi verrà presentato il tutorial esplicativo, a seguito del quale potrete selezionare o modificare gli strumenti per la vostra mappa mentale dalla barra laterale a destra.
Se siete contenti del risultato ottenuto, non dovrete fare altro che salvare o stampare la vostra mappa, cliccando sulla freccia che punta verso il basso a destra dello schermo.
Mindomo
Mindomo è un software gratis, appositamente ideato per creare mappe concettuali. Particolarmente usato dagli studenti e gli insegnanti, oltre a creare o trasformare le mappe in presentazioni, è lo strumento ideale per sviluppare i metodi di apprendimento.
Già nella fase di registrazione, potrete scegliere tra le 3 diverse tipologie di account: per studenti, insegnanti o personale. Nella sua versione gratuita, Mindomo vi permette di creare fino a 3 mappe concettuali in formato PNG o TXT, in italiano e senza scaricare alcun programma.
Non dovrete fare altro che accedere alla pagina iniziale di Mindomo, iscrivervi e poi cliccare sul link di conferma ricevuto nella mail. Selezionando crea la tua prima mappa concettuale, dovrete affidare un nome al vostro progetto e premere Crea per recarvi nell’editor.
Programmi per fare mappe concettuali
È anche vero che non sempre disponiamo di una connessione ad Internet. Ecco perché è forse meglio affidarsi ad un’applicazione apposita, da sfruttare nella modalità offline, compatibile con PC e Mac.
Vediamo quindi quali sono i software migliori.
Cmap Tools
Cmap Tools è la migliore applicazione gratuita per creare mappe concettuali, compatibile con OS X, Windows e Linux. Collegandovi al suo sito ufficiale, potrete scaricarla sul vostro PC solo dopo aver compilato il modulo in cui vi vengono richiesti i dati e la tipologia di sistema operativo.
Per installarlo sia su Windows che Mac dovete:
- Avviare il software cliccando su Si e poi Next
- accettare i termini e le condizioni di utilizzo
- Cliccare su per 4 volte, Install, ancora Next e poi Done
Avviate quindi l’applicazione, registratevi scegliendo un nome utente e password e cominciate a creare la vostra mappa concettuale. Basterà cliccare per due volte in qualsiasi punto della finestra grigia, inserendo i vostri concetti all’interno dello schema.
Potrete collegarle tra di loro con delle frecce, aggiungendoci persino etichette esplicative del significato di ciascun’idea. Per salvarla vi basterà cliccare su Salva all’interno del menu File ed esportarla in qualsiasi momento in formato PDF o JPG.
Xmind
Un altrettanto fantastico programma per create mappe è Xmind, completamente gratuito e disponibile per Windows, OS X e Linux. Oltre all’applicazione scaricabile esso dispone anche di una versione web portabile da cui è possibile creare un account gratuito, creare e condividere le vostre mappe online su siti o con altri utenti.
Come prima cosa dovrete scaricare la versione ufficiale dal sito, cliccando su Free Download oppure su Buy Now nel caso vogliate investire sulla versione pro. Per cominciare a creare dovrete avviare l’applicazione dal Mac o PC, selezionare un modello e poi cliccare su Scegli e crea in alto a destra.
Per riempire le vostre mappe concettuali in italiano, cliccate su Argomento principale e ampliatela scegliendo tra le opzioni disponibili premendo sul click destro. Potrete quindi usufruire degli strumenti free collocati nella barra di destra, e salvare la vostra mappa concettuale scegliendo File e poi Salva con nome.
Freemind
Ultimo, ma non per questo meno importante, abbia Freemind, il software gratuito che sfrutta la tecnologia Java.
Facile da utilizzare, chiaro ed intuitivo esso vi aiuterà a creare mappe concettuali in formato PNG, PDF o HTML. Una volta scaricato ed avviato il programma, potrete cominciare a creare fin da subito cliccando su Nuova mappa concettuale al centro dello schermo.
Per modificare o aggiungere elementi extra potrete selezionare gli strumenti o dalla barra di sinistra, quella in alto o semplicemente cliccando sul tasto destro del mouse. Una volta completata la vostra mappa non vi resta che selezionare dalla voce File l’opzione Salva oppure Salva con nome.
Cosa aspettate? Migliorate il vostro metodo d’apprendimento sfruttando le mappe concettuali!