Il microfono è un dispositivo che trasforma le vibrazioni acustiche in segnali elettrici. Quest’oggetto può essere utilizzato per registrare la voce, per il canto, per gli strumenti a fiato, per le percussioni o, ancora, per gli strumenti a corda.
La tecnologia impiegata per la trasformazione del suono differenzia le principali tipologie di microfoni ad oggi in commercio. Tra queste, individuiamo il microfono dinamico, a condensatore, piezoelettrico e elettromagnetico. A seconda delle proprie esigenze, l’acquirente può orientarsi verso l’una o l’altra categoria.
In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio i microfoni a condensatore, proponendovi opinioni imparziali, confronti e recensioni dei migliori modelli disponibili sul mercato, da acquistare su Amazon o nei negozi di musica specializzati.
Ti può interessare anche…
- I migliori microfoni senza fili economici 2023
- Come effettuare un test per il microfono del tuo PC
- I migliori speaker Bluetooth 2023
- Caricabatterie portatile per smartphone e tablet
- Ultime novità su PC portatili 2023
I migliori microfoni a condensatore del 2023
In commercio, su Amazon o nei negozi di musica più forniti, si possono trovare numerosi microfoni da utilizzare per registrare la voce e gli strumenti acustici come la chitarra e la batteria. Di seguito troverete dunque i migliori microfoni a condensatore disponibili online, dai prodotti per professionisti alle migliori soluzioni economiche.
Troverete inoltre recensioni dettagliate, confronti e opinioni imparziali che vi guideranno verso un acquisto consapevole e ragionato.
Recensioni dei migliori modelli del 2023
Samson Meteor Mic: miglior rapporto qualità prezzo
Samson Meteor Mic è un microfono a condensatore di ottima qualità, adatto a desideri acquistare un prodotto valido a un prezzo contenuto.
Specifiche: Presa: USB Diagramma polare: cardioide Risposta in frequenza piatta: 20Hz-20kHz
- Pratico.
- Facile da utilizzare.
- Maneggevole.
- Presa XRL assente.
- Peso contenuto.
- Fin troppo piccolo.
Meteor Mic può essere connesso facilmente al computer grazie a un’apposita presa USB e non necessita di alcun driver per l’installazione. Il prodotto presenta inoltre un diagramma da 25 mm e può essere adagiato sul tavolo sulla scrivania grazie al pratico treppiedi.
Chi preferisce utilizzare un’asta per sorreggere il proprio potrà beneficiare dell’apposito adattatore, posto nella parte inferiore del dispositivo. Il microfono è inoltre compatibile con iPad e iPad Pro, utilizzando l’apposito adattatore Lightning USB Camera Adaptor venduto a parte da Apple.
Samson Meteor Mic presenta un prezzo di listino pari a 69 euro, ma su Amazon lo si può spesso trovare in offerta a 49 euro. Questo dispositivo è adatto a chiunque gestisca un canale YouTube o un podcast, poiché coniuga qualità ed eleganza ad un costo ridotto.
- Uno dei più grandi diaframmi a condensatore (25 mm) di qualsiasi microfono USB disponibile
- Il modello di pickup cardioide, la risposta in frequenza regolare e la risoluzione a 16 bit, 44,1 / 48khz...
- Un'uscita stereo da 1/8 di pollice per le cuffie senza monitoraggio della latenza e la manopola del...
- Il microfono Meteor è compatibile con la maggior parte delle workstation audio digitali basate su...
- Le gambe si adattano alla posizione ottimale per qualsiasi applicazione di registrazione, dalle chitarre...
Neewer NW-700
Neewer NW-700 è un microfono a condensatore adatto a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle registrazioni casalinghe, ed è in grado di offrire un ottimo rapporto qualità prezzo.
Specifiche: Presa: Jack 3,5 mm Diagramma polare: cardioide Risposta in frequenza piatta: 20Hz-20kHz
- Pratico.
- Facile da utilizzare.
- Numerosi accessori inclusi.
- Presa USB assente.
- Peso contenuto.
- Fin troppo piccolo.
Il prodotto viene venduto in una confezione completa ed elegante che include, oltre al microfono, anche un supporto e un morsetto da tavolo per fissare l’accessorio, uno stand antivibrazione, un filtro antipop e uno antivento, nonché un cavo XRL Femmina con uscita jack da 3,5 mm.
Grazie al cavo jack, l’accessorio può essere facilmente connesso al computer senza bisogno di acquistare alcun adattatore aggiuntivo. Il prodotto è in grado di distingue la sorgente sonora principale e attenuare i rumori di fondo grazie al suo diagramma cardioide.
Neewer NW-700 può essere acquistato da Amazon al prezzo di 30 euro. Chiunque sia alla ricerca di un microfono pratico, facile da utilizzare e dall’ottimo rapporto qualità prezzo, troverà nell’NW-700 il prodotto ideale.
- Il set include: (1) microfono a condensatore, (1) supporto regolabile a forbice a sospensione, (1)...
- Il microfono a condensatore professionale adotta il circuito audio completamente nuovo. Cattura un suono...
- Il supporto regolabile a forbice è realizzato in tutta la struttura in acciaio, robusto e durevole. Tipo...
- Lo schermo del filtro pop del vento del microfono può garantire che le tue tracce siano udibili e facili...
- Il supporto ammortizzatore in metallo presenta una regolazione dell'angolo con manopola di bloccaggio e...
Aukey GD-G1
Aukey GD-G1 è un microfono a condensatore dall’aspetto molto elegante, completo di accessori per poterlo utilizzare subito al meglio.
Specifiche: Presa: Jack 3,5 mm Diagramma polare: cardioide Risposta in frequenza piatta: 20Hz-20kHz
- Pratico.
- Facile da utilizzare.
- Filtro antipop incluso.
- Presa USB assente.
- Peso contenuto.
- Fin troppo piccolo.
Il microfono, grazie alla caratteristica cardioide, attutisce i rumori di sottofondo, assicurando una registrazione limpida e chiara in ogni occasione. Il prodotto è accompagnato da un morsetto per il montaggio al tavolo, braccio regolabile, filtro antipop e cavo XRL Femmina con uscita jack da 3,5 mm.
Il cavo jack permette di connette facilmente il prodotto al computer, in modo da utilizzarlo subito e senza problemi. Il supporto regolabile consente inoltre di modificare a proprio piacimento l’altezza e l’inclinazione del prodotto, in modo da adattarlo alle proprie esigenze.
Aukey GD-G1 può essere acquistato su Amazon al prezzo di 32,99 euro. Spesso è possibile trovarlo anche usato a prezzi molto convenienti, pari a circa 20 euro. Una vera occasione per chiunque cerchi un prodotto economico e alla portata di tutte le tasche.
Il più economico: Tonor USB
Tonor è un ottimo microfono a condensatore USB economico, adatto a chi si affaccia per la prima volta nel mondo della registrazione casalinga e amatoriale.
Specifiche: Presa: USB Diagramma polare: cardioide Risposta in frequenza piatta: 20Hz-20kHz
- Pratico.
- Facile da utilizzare.
- Presa USB inclusa.
- Presa XRL assente.
- Peso contenuto.
- Fin troppo piccolo.
Il prodotto rappresenta la soluzione ideale per effettuare registrazioni vocali, parlare su Skype, Messenger, partecipare a sessioni di karaoke o giocare online con i propri amici. La configurazione avviene in maniera semplice e veloce, collegando la presa USB alla porta del computer.
Il microfono è inoltre dotato di uno stabile treppiede che può essere posato sulla scrivania o sul tavolo, senza intralciare i movimenti dell’utilizzatore. Ogni braccio è liberamente regolabile, in modo da far assumere al supporto la posizione desiderata.
Tonor USB è disponibile su Amazon all’ottimo prezzo di 16,99 euro, circa la metà rispetto al prezzo di listino pari a 33 euro. Una vera occasione per tutti coloro che sono alla ricerca di un prodotto economico, versatile e semplice da utilizzare.
- Comodamente impostato con l'aiuto di supporto e clip, supporto per microfono da scrivania. Plug and play,...
- Portatile, semplice, senza driver, funziona con qualsiasi software, chiarezza superiore con la...
- Design con supporto per meccanica, mini testa flessibile per inclinazione a 360 gradi e 90 gradi....
- La distanza di registrazione effettiva è di 3 m in una stanza tranquilla; microfono ad alte prestazioni...
- TONOR Marchio con garanzia premium: a. 12 mesi di garanzia. b. 2 mesi di politica di reso senza problemi....
Behringer C-1U
Behringer C-1U è un microfono professionale di fascia alta, adatto a chiunque sia alla ricerca di un prodotto per registrare la sua voce o gli strumenti acustici senza problemi.
Specifiche: Presa: USB Diagramma polare: cardioide Risposta in frequenza piatta: 20Hz-20kHz
- Pratico.
- Facile da utilizzare.
- Maneggevole.
- Presa XRL assente.
- Pochi accessori inclusi nella confezione.
- Filtro antivento assente.
Il prodotto è dotato di una interfaccia USB integrata, che permette di collegare facilmente il C-1U al computer senza la necessità di acquistare adattatori dedicati. Nella confezione sono inclusi diversi programmi, tra cui Audacity e Kristal, per registrare e mixare le proprie traccie.
Presente anche un pratico supporto girevole, per orientare l’accessorio nella giusta direzione e sfruttare a pieno le proprietà della tecnologia cardioide. Il pickup cardiode garantisce infatti una registrazione limpida e pulita, isolando le frequenze principali dai rumori di sottofondo.
Behringer C-1U è disponibile su Amazon al prezzo scontato di 49 euro, rispetto ai 69 euro richiesti da listino. Per trarre il massimo beneficio da questo prodotto, vi consigliamo di acquistare anche un braccio e un supporto da scrivania, in modo da regolare altezza e distanza secondo le vostre esigenze.
- Microfono professionale a condensatore a diaframma largo con interfaccia USB integrata, Addato per...
- Collega questo fantastico microfono USB direttamente al tuo computer e trasforma il tuo computer Mac o PC...
- Funziona direttamente con il tuo computer Mac o PC: driver ASIO* a bassissima latenza per...
- Risposta in frequenza eccezionalmente piatta e risoluzione sonora ultra-alta ottima per voce, strumenti...
- Modello di pick-up cardioide per un'eccezionale separazione della sorgente sonora e reiezione del...
Il migliore: Rode NT-1
Rode NT-1 è progettato per soddisfare al meglio le richieste dei musicisti e dei cantanti più esigenti, senza tralasciare alcun dettaglio.
Specifiche: Presa: XRL Diagramma polare: cardioide Risposta in frequenza piatta: 20Hz-20kHz
- Pratico.
- Facile da utilizzare.
- Maneggevole.
- Presa USB assente.
- Pochi accessori inclusi nella confezione.
- Filtro antivento assente.
Il prodotto viene venduto assieme a un filtro antipop, a un supporto antivibrazioni e ad un cavo XLR, per cui sarà necessario acquistare un adattatore a parte se si intende collegare il microfono al PC. Diversamente, Rode NT-1 può essere facilmente utilizzato con mixer, casse acustiche e amplificatori.
Grazie al diagramma cardioide, l’accessorio è in grado di distingue la sorgente sonora principale e attenuare i rumori di fondo. Inoltre, il diaframma da 25 mm assicura ottime prestazioni in ogni ambito, dalla registrazione degli strumenti acustici al canto.
Rode NT-1 è disponibile ad un prezzo di listino pari a 209 euro, ma può essere facilmente acquistato su Amazon al miglior prezzo di 155 euro. Nella confezione è incluso anche un pratico sacchetto antipolvere, da utilizzare per riporre il microfono quando non lo si usa.
- Capsula a diaframma largo con membrana dorata - Rumore di fondo estremamente basso con circuiteria senza...
- Risposta polare Cardioide
- Finitura in nickel satinato ad alta resistenza
- Subassemblaggio in monoscocca
- Supporto interno antivibrazione della capsula
Gli accessori indispensabili
Gli accessori per i microfoni a condensatore permettono di trarre il massimo vantaggio da questi prodotti, sfruttando a pieno tutte le loro caratteristiche peculiari. Di seguito troverete dunque tutti gli accessori indispensabili per il vostro piccolo o grande studio di registrazione, da sfruttare a vostro vantaggio.
Amazon offre spesso i migliori prezzi su questi accessori perciò, assieme a una breve descrizione delle loro funzionalità, troverete anche un pratico collegamento alla pagina dei prodotti.
Asta
L’asta, chiamata anche giraffa, sorregge facilmente l’oggetto e vi permette di parlare, cantare o suonare senza dovervi preoccupare della stabilità del microfono. Le migliori aste presentano un peso consistente, hanno una base larga e offrono anche una pratica impugnatura per il trasporto.
- Dimensione base: Ø 680 mm / Altezza minima:900 mm / Altezza massima:1500 mm.
- Peso: 2,2 kg / Filettatura d'avvito: 5/8 passo americano.
- Colori disponibili: Nero opaco - RSM180
- Lunghezza giraffa: 750 mm.
- NB. La pinza reggimicrofono (non inclusa - da acquistare a parte).
Preamplificatore
Il preamplificatore fornisce l’alimentazione 48V necessaria per il corretto funzionamento dei microfoni a condensatore, il tutto senza ricorrere a una batteria integrata, che potrebbe scaricarsi proprio mentre state registrando. Inoltre, questo accessorio trasferisce automaticamente il suono alla scheda audio.
- Fornisce l’alimentazione 48V phantom affidabile ai microfoni a condensatore, e trasferisce i segnali...
- È compatibile con tutti i tipi di microfoni ed attrezzi di registrazione musicale.
- Dispone di input ed output bilanciati di microfono per il collegamento in linea con il microfono ed il...
- Adotta un bottone On/Off e gli indicatori LED per le operazioni facili. È ideale per l’utilizzo su...
- Attenzione: il microfono, la staffa, il filtro pop e gli altri accessori NON sono inclusi!...
Scheda audio
La scheda audio si connette facilmente al computer, fornendo ulteriore supporto in fase di registrazione e mixaggio. Questa permette infatti di regolare i volumi, gli effetti, e bilanciare tra loro le varie frequenze. L’accessorio può anche essere utilizzato con uno smartphone o un tablet.
- PLUD AND PLAY---Scheda audio esterna funziona dopo la connessione, non c’è bisogno di installare...
- MULTE PORTE---Scheda audio esterna con più ingressi/uscite di audio, comprende un’alta compatibilità:...
- CONTROLLI VOLUME---Ha diversi controlli per volume e l’effetto: 3 pomelli per regolare volume basso,...
- MULTE FUNZIONI---Dispositivo essenziale per qualsiasi studio o attrezzatura audio, è adatta a musicisti...
- ACCESSORI---Include un cavo USB per collegare la scheda audio col computer, un cavo AUX per collegarla...
Capsula
Se il microfono dovesse cominciare a restituire delle prestazioni sottotono, potreste dover cambiare la capsula. Questo accessorio, pratico ed economico, può essere infatti acquistato in grandi quantità, per averlo sempre a disposizione nel momento del bisogno.
Come funziona un microfono a condensatore?
Il microfono a condensatore custodisce al suo interno una piccola membrana che mette in movimento un magnete. Il suo funzionamento è molto semplice: questa membrana è parte di una componente elettrica, chiamata appunto condensatore, che necessita di energia elettrica per essere polarizzata e quindi funzionare. Lo schema di funzionamento è dunque semplice e lineare.
I microfoni a condensatore sono anche degli oggetti molto delicati e sensibili alle frequenze medio-alte, motivo per cui vengono utilizzati prevalentemente nelle sessioni di registrazione negli studi professionali. La risposta alla timbrica del suono è inoltre pulita e lineare.
Il rapporto qualità prezzo non è tuttavia dei migliori, soprattutto se si è alla ricerca del miglior microfono disponibile sul mercato. Questi dispositivi sono infatti molto ricercati e utilizzati soprattutto dai professionisti, ma non mancano ottime alternative economiche da utilizzare con il PC grazie a un attacco USB.
Collegare il microfono al mixer
Il microfono a condensatore si alimenta a batteria o a corrente e può essere collegato direttamente a una cassa acustica ma, per sfruttarlo a pieno, è consigliabile collegarlo al mixer. Questo accessorio permette di gestire tutti i segnali acustici provenienti dai microfoni e dagli strumenti, regolando i volumi, gli effetti e altri parametri di fondamentale importanza.
Per collegare un microfono a condensatore al mixer dovrete prima accertarvi che esso disponga di una porta XLR, lo standard ad oggi più comune per i microfoni. Se ciò dovesse mancare, potrete sopperire al problema acquistando un semplice adattatore per pochi euro. A questo punto, non dovrete far altro che collegare lo spinotto all’ingresso Line-In del mixer e utilizzare normalmente i due strumenti.
Collegare il microfono al PC
Se desiderate collegare un microfono a condensatore al PC, dovrete acquistare un adattatore jack da 3,5 mm o, in alternativa, un adattatore USB. Sul mercato esistono inoltre microfoni dotati direttamente di una presa USB, fattore che vi aiuterà a connettere i due dispositivi in maniera semplice e veloce.
Inserite dunque la presa del microfono, sia essa jack o USB nell’apposita porta del PC, e iniziate a utilizzare normalmente l’accessorio. In questo modo potrete registrare facilmente la vostra voce per creare podcast, incidere canzoni o, ancora, registrare l’acustica dei vostri strumenti musicali.
Microfono dinamico o a condensatore? Il confronto definitivo!
La differenza che intercorre tra microfono dinamico e a condensatore verte sulla tecnologia impiegata nella trasformazione delle vibrazioni acustiche in segnali elettrici. In altre parole, sono le componenti elettriche e magnetiche nascoste all’interno dell’oggetto a rappresentare il principale elemento di distacco tra i due modelli.
- Nel microfono dinamico, le vibrazioni passano attraverso una piccola membrana che mette in movimento un magnete. Così facendo, l’accessorio risponde in maniera più dettagliate alle variazioni di tonalità, suono, timbro e voce.
- Nel microfono a condensatore, la membrana costituisce parte integrante del condensato, che ha bisogno di energia elettrica per essere polarizzato. Ciò garantisce una risposta più lineare alla timbrica del suono, ma i prezzi dei modelli sono generalmente più elevati rispetto ai microfoni dinamici.
Se vi state dunque chiedendo quale sia la soluzione migliore tra microfono a condensatore o dinamico, la risposta varia in base alle vostre esigenze. Se siete dei professionisti alla ricerca dei migliori prodotti sul mercato e non avete intenzione di badare a spese, la tecnologia a condensatore è ciò che fa per voi.
Diversamente, se cercate un prodotto semplice, resistente e maneggevole, da utilizzare sul palco o durante congressi, fiere ed eventi importanti, in cui l’affluenza di visitatori è elevata, vi consigliamo di optare per un microfono dinamico, generalmente più economico e adatto anche ai principianti.
Diagramma polare: cos’è e come influisce sulle prestazioni?
A prescindere dalla tecnologia, i microfoni si differenziano in base alla loro caratteristica polare, ovvero la diversa sensibilità a suoni e vibrazioni provenienti da diverse direzioni. Vi sono soluzioni adatte a principianti e professionisti. Nel dettaglio:
- Omnidirezionale: l’accessorio capta in egual misura i suoni provenienti da ogni direzione.
- Cardioide: massima sensibilità frontale, bassa ai lati, assente posteriormente.
- Hypercardioide: massima sensibilità frontale, molto bassa ai lati, assente a 110 gradi.
- A Otto: massima sensibilità frontalmente e posteriormente, assente ai lati.
Diverse aziende attive nel campo della musica e della fonia adottano anche diagrammi polari ibridi, a metà strada tra le quattro soluzioni sopra indicate. Ovviamente, la scelta dipende dalle proprie esigenze e preferenze, che cambiano notevolmente da un cantante a un batterista.
Qual è il microfono a condensatore che preferite? Ne possedete già uno? Per cosa lo utilizzate? Come sempre, fateci sapere la vostra nei commenti!
Qui, da TheLastLoop lavoriamo con diversi programmi di affiliazione. Ad ogni modo, ogni prodotto o software è stato selezionato e testato in modo autonomo dal nostro team editoriale. Se fai un acquisto o un abbonamento attraverso alcuni dei nostri link, guadagniamo una piccola commissione – senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per l’attenzione.