Negli ultimi anni la tecnologia NFC si è diffusa a macchia d’olio, complice il continuo e inarrestabile progresso nel campo delle comunicazioni mobile e dei sistemi di pagamento contactless. Ma cosa significa? Questa espressione corrisponde all’acronimo di Near Field Communication, ossia comunicazione di prossimità.
Questa connessione rappresenta la diretta evoluzione della tecnologia RFID, usata ancora oggi con le carte di credito contactless, e altri metodi di comunicazione a breve distanza meno conosciuti. Ma a cosa serve questa tecnologia, come si usa e come sfruttarla al meglio? Scopriamolo insieme nella nostra guida.
Ti può interessare anche…
- Guida all’acquisto del miglior mini drone
- Come funziona la realtà virtuale
- Smart TV Samsung: come si usa
- Il visore per la realtà aumentata di maggiore qualità
- Migliori App di realtà aumentata AR su iPhone e Android
- Come funziona la realtà aumentata
NFC: Come funziona?
È una tecnologia che permette a due dispositivi di scambiare tra loro dati in modalità wireless, entro un raggio d’azione pari solitamente a 4 cm. Questa tecnologia nasce nel 2004 dal brevetto comune di Nokia, Philips e Sony. Negli anni successivi si uniscono allo sviluppo anche LG e Samsung.
Nel 2006 arriva sul mercato Nokia 6131, il primo telefono con tecnologia NFC integrata. Nel 2010 è il turno di Samsung Nexus S, il primo telefono Android dotato di un modulo dedicato a questa connessione. Nel 2023 questo sistema wireless è disponibile su quasi tutti gli smartphone.
A cosa serve l’NFC? La tecnologia di comunicazione in prossimità rappresenta una valida alternativa ai metodi di pagamento tradizionali e favorisce una connessione facile tra due device che supportano tale protocollo. Le connessioni sono inoltre sicuri e semplici da realizzare: basta infatti un tap sul dispositivo.
Esempio lampante è Apple Pay, sistema di supporto ai pagamenti che sfrutta il modulo Near Field Communication dell’iPhone per comunicare con il POS e pagare in modalità contactless, utilizzando una carta di credito associata o, in alternativa, il proprio conto PayPal.
A differenza della tecnologia RFID, ancora oggi ampiamente diffusa e utilizzata principalmente nelle carte di credito contactless, la connessione Near Field Communication presuppone un sistema di comunicazione bidirezionale, nel quale entrambi i dispositivi comunicano tra loro scambiandosi dei dati.
L’RFID, acronimo di Radio Frequency IDentification, si basa invece su uno scambio di dati passivo, nel quale un solo lettore opera attivamente per ottenere le informazioni necessarie alla conclusione dell’operazione. Ad esempio, la carta di credito contactless è un dispositivo RFID passivo e i suoi dati vengono letti dal POS, device attivo.
Come usare la suddetta tecnologia? Basta essere in possesso di un dispositivo compatibile con questa tecnologia e sfruttarla per effettuare pagamenti nei negozi, al ristorante o al bar. La transazione viene autorizzata tramite l’utilizzo della propria impronta digitale.
Ma non è tutto: la funzione di connessione wireless tramite Near Field Communication può essere utilizzata anche per associare tra loro due diversi device, come lo smartphone e le cuffie Bluetooth. Questo sistema permette inoltre di mandare in stampa i documenti grazie all’utilizzo di stampanti compatibili.
Chip NFC: cos’è e a cosa serve?
Cos’è il sensore NFC? Questo modulo, presente su tutti gli smartphone, i tablet e i dispositivi che supportano la tecnologia Near Field Communication, permette ai device di comunicare tra loro in maniera semplice e immediata.
I chip operano alla frequenza di 13,56 MHz e consentono ai dispositivi sui quali sono installati di raggiungere la massima velocità di trasmissione pari a 424 kbit/s. Negli smartphone, il chip è solitamente integrato nella batteria.
Fino a pochi anni fa era piuttosto raro trovare un sensore NFC sugli smartphone e i tablet di ultima generazione e, in tal caso, il loro costo lievitava. Ad oggi la tecnologia è ampiamente utilizzata, tanto da essere considerata un must sui telefoni di ultima generazione. Anche il costo delle schede esterne e delle SIM è alquanto ridotto e, in genere, non supera i 15 €.
Se, tuttavia, il sensore dovesse rivelarsi del tutto assente, potrete rimediare alla sua mancanza sfruttando una speciale scheda esterna da installare nello slot dedicato alle memorie microSD. Molto diffuse anche le SIM, che operano in maniera simile a quanto visto finora con gli smartphone.
Per cosa si utilizza il sensore Near Field Communication? Il piccolo modulo integrato negli smartphone e nei dispositivi wireless favorisce una connessione stabile e sicura tra i device coinvolti, in modo da scambiare dati e pagamenti senza immettere PIN o altri codici segreti.
Pagamenti wireless
La tecnologia trova ampio spazio nel settore dei pagamenti conctactless, grazie anche alla recente introduzione di Apple Pay in italia. Il servizio di Apple, compatibile con le principali banche nazionali e con PayPal, permette infatti di pagare tramite smartphone, senza utilizzare la carta di credito o i contanti.
Questa tecnologia implementata sugli smartphone di ultima generazione è compatibile con i più popolari sistemi di pagamento wireless quali Apple Pay, Android Pay e Samsung Pay.
Per effettuare il pagamento è sufficiente avvicinare il dispositivo al POS e autorizzare la transazione tramite la propria impronta digitale. NFC e pagamento wireless si dimostrano dunque un’accoppiata vincente, soprattutto nella nuova era digitale.
Si può disattivare?
La connessione NFC si può disattivare facilmente tramite il menu delle notifiche di Android. In alternativa, è possibile accedere alle impostazioni di sistema sugli smartphone Android e iOS, in modo da disattivare il sensore preposto alla comunicazione.
Tuttavia, questo tipo di tecnologia non incide negativamente sulla carica residua e presenta un impatto sulla batteria pressoché inesistente. Per questo motivo, è possibile lasciare abilitata la funzione per tutto il giorno, in modo da avere il dispositivo sempre pronto in caso di necessità.
Tag NFC: cosa sono e come si usano?
Cosa sono i tag NFC? Essi non sono altro che degli adesivi elettronici dotati della tecnologia Near Field Communication e perciò in grado di comunicare con i dispositivi Android e iOS che supportano tale sistema. I badge dotati di questa tecnologia sono molto comuni e utilizzati in numerosi campi d’interesse.
Come funziona un tag predisposto a tale tecnologia? Al suo interno, l’oggetto custodisce un modulo Near Field Communication pronto a comunicare via wireless con un dispositivo preposto, inviando una specifica informazione a chiunque lo utilizzi. Il tutto avviene in maniera pressoché immediata.
I tag NFC sono facilmente riconoscibili tramite il simbolo a forma di serratura posto sulla loro superficie. Tale icona rappresenta il badge ed è presente su tutti i dispositivi predisposti per supportare questo sistema.
Su Amazon è possibile acquistare tag vuoti, schermati, personalizzati o preimpostati, per utilizzarli liberamente in base alle vostre esigenze. Ricordate sempre di programmarli con l’apposita app prima di utilizzarli, altrimenti non funzioneranno.
- NTAG213 - 144 Byte adesivo (NFC Forum Type 2 Tag)
- Dimensioni: rotondo 22mm - colore: blanco - adesivo
- NFC Forum Type 2 - ISO 14443A - Lockable, 7 Byte Unique ID
- Capacita: 144 Byte - NDEF formattato 142 Byte
- 5 portachiavi NFC, vari colori, resistente all'acqua, compatibili con tutti i smartphone con tecnologia...
- Memoria chip NFC: NFC NXP NTAG 216, 924 byte (NDEF: 868 byte)/ NFC Forum di tipo 2
- Frequenz: HF 13.56MHz | Standards: ISO 14 443-2 A, ISO 14 443-3 A | formattato NDEF
- Controllo di qualità: I nostri NFC Tags vengono controllati prima di essere spediti.
- La nostra assistenza clienti: 24/ 7 E-Mail Support - anche consultazione telefonica.
Programmare un tag: come?
Programmare un tag è molto semplice: come anticipare nel paragrafo precedente, è possibile servirsi di specifiche applicazioni per Android e iOS. Tra le più popolari spicca Trigger, sviluppata da Coleridge Apps e disponibile in maniera del tutto gratuita sul Play Store.
L’applicazione permette al telefono di interagire con l’ambiente circostante e con i tag in vostro possesso, per assegnargli specifiche informazioni da leggere e compiti da svolgere. Ad esempio, è possibile programmare un tag per abilitare la suoneria del telefono ad un determinato orario, o ancora, impostare la sveglia.
Tipo di tag NFC non supportato: come risolvere l’errore
In alcuni casi, gli utenti si trovano a fare i conti con l’errore “tipo di tag NFC non supportato”. Cosa vuol dire questo messaggio e come e come risolvere il problema? Noi di The Last Loop abbiamo la risposta al vostro quesito proprio qui!
Se state cercando come risolvere il suddetto errore e il significato di questo messaggio, siete nel posto giusto. L’errore spesso si presenta quando si utilizzano cover o supporti per auto magnetici in accoppiata con lo smartphone. Per ovviare al problema, vi basterà sostituire la cover.
Se invece l’errore persiste, il vostro dispositivo potrebbe non essere abilitato alla lettura dei tag Near Field Communication più vecchi, o viceversa, più recenti. Questa situazione è tuttavia sempre più rara, poiché gli smartphone Android e iOS di ultima generazione supportano tutti i tipi di tag più diffusi.
Near Field Communication su Android
La tecnologia NFC su smartphone Android è oggi molto diffusa e permette di associare in maniera semplice e veloce due dispositivi wireless o, ancora, di scambiare dati tra due smartphone o tra cellulare e tablet. Questo sistema permette inoltre di effettuare pagamenti contactless servendosi solo del telefono e delle app Android Pay o Samsung Pay.
Entrambe le applicazioni creano infatti un wallet virtuale che, associato alla carta di credito o PayPal, permette di pagare nei negozi fisici, nei ristoranti e nei locali aderenti con tale sistema. Basta avvicinare il telefono al POS e confermare la transazione tramite impronta digitale.
Tutti i maggiori produttori di smartphone equipaggiano i loro smartphone di fascia media e alta con un chip preposto a tale tecnologia, per soddisfare le esigenze degli utenti. Tra questi, troviamo Samsung con i suoi Galaxy, Huawei con P8, P9, P9 Lite e P10, LG con i top di gamma, nonché i cellulari come Honor 7 e Asus Zenfone 3.
Se uno smartphone è sprovvisto di NFC si può tuttavia rimediare: basta infatti procurarsi un’apposita scheda da inserire nello slot dedicato alle memorie microSD, che implementerà automaticamente la funzione Near Field Communication sul telefono. In commercio si possono anche trovare le SIM Near Field Communication.
SIM NFC: come funziona e dove trovarla?
Le SIM NFC rappresentano la naturale evoluzione delle più comuni SIM voce e dati, ancora largamente diffuse in tutta Italia e nel mondo. Esse integrano uno speciale modulo che permette loro di immagazzinare dati sensibili crittografati, per la massima sicurezza.
Al momento del pagamento, la SIM Near Field Communication invia i dati richiesti al POS, autorizzando la transazione. SIM Near Field Communication: dove trovarla? Questa tipologia di SIM è disponibile presso i negozi Tre e Vodafone ed è perfettamente compatibile con le reti 4G.
Vi sono diversi formati in commercio, tra cui le micro e le nano SIM. Ovviamente, esse possono essere accostate a una scheda normale con un telefono dual SIM. Tra le più popolari super SIM Near Field Communication, troviamo la Trio NFC Vodafone.
Il costo di queste SIM Vodafone e Tre è uguale a quanto visto per le SIM standard. In genere si pagano dunque 5 €, ai quali vanno aggiunti i costi dell’offerta attivata sulla vostra linea mobile. L’attivazione avviene presso i centri autorizzati.
Near Field Communication Ring: cosa sono?
Negli ultimi anni hanno preso piede gli NFC Ring, degli speciali anelli dotati della tecnologia Near Field Communication che permettono di compiere diverse semplici azioni, quali lo sblocco di uno smartphone o l’apertura di una porta.
Questi accessori sono molto desiderati e presentano un design moderno, adatto ai più giovani e ai chi è sempre al passo con la moda. La maggior parte di questi anelli è inoltre impermeabile. Il loro costo si attesta in genere sui 25 €. È sufficiente sincronizzarli con il telefono per poterli utilizzare in tutta libertà.
- Migliorare la salute e prevenire le malattie;
- Sbloccare programma del telefono, Quick Start, condividere informazioni private, notebook, ecc.;
- Nessun bisogno di ricaricare e impermeabile;
- Full U.S. misure opzionale: 7 (54 mm), 8 (57.1 mm), 9 (60 mm), 10 (62.8 mm), 11 (66 mm),...
- Made by cristallo liquido epossidico in tungsteno e ceramica, elementi di design alla moda.
Near Field Communication su iPhone
L’iPhone 6, presentato nel settembre del 2014, è il primo smartphone Apple con tecnologia NFC integrata. Il telefono segna una netta svolta per la compagnia di Cupertino, che brevetta anche il sistema di pagamento contactless Apple Pay, ampiamente utilizzato in Italia.
La tecnologia Near Field Communication è molto utile per effettuare pagamenti in tutta facilità, utilizzando solamente lo smartphone. Il wallet di Apple Pay si sincronizza infatti con le carte di credito e con l’account PayPal del proprietario, facilitando i pagamenti alla cassa.
Di seguito, tutti gli smartphone Apple che supportano la tecnologia Near Field Communication e l’innovativo sistema di pagamento Apple Pay:
- iPhone 6 e 6 Plus.
- iPhone 6s e 6s Plus.
- iPhone SE.
- iPhone 7 e 7 Plus.
- iPhone 8 e 8 Plus.
- iPhone X.
Non è purtroppo possibile integrare la suddetta tecnologia negli smartphone Apple che non la supportano, poiché manca la possibilità di espandere la memoria di archiviazione interna e di conseguenza uno slot dedicato all’inserimento di schede microSD.
Lettore Scrittore NFC
Il lettore scrittore NFC è molto utilizzato con le console di Nintendo, poiché permette di usare i personaggi Amiibo su 3DS, 3DS XL e 2DS. Il tag reader e writer è compatibile anche con smartphone Android e iPhone, poiché permette di aggiungere al telefono un modulo Near Field Communication esterno. Il suo funzionamento è simile a quello dei device Bluetooth.
In commercio si possono anche trovare dei credit card reader compatibili con smartphone e tablet, molto utili per chiunque abbia un’attività commerciale. L’accessorio è portatile e si collega al telefono tramite un cavo USB. La sua configurazione è semplice è immediata e il prezzo di acquisto si attesta in genere sui 30 €. Per ridurre ulteriormente i costi, è possibile crearne uno con il sistema Arduino.
Near Field Communication e Arduino: tutti i dettagli
Chiunque desideri ammortizzare i costi e avere un lettore costruito con Arduino, può trovare su Amazon diverse soluzioni pratiche. Arduino altro non è che una piattaforma hardware completamente programmabile, per poterla adattare alle proprie esigenze.
L’NFC Arduino si può connettere allo smartphone e permette di leggere i tag Near Field Communication in maniera semplice e immediata. A seconda delle componenti utilizzate nel progetto, è inoltre possibile leggere anche le carte di credito RFID. Il costo è piuttosto ridotto: per i kit essenziali si spendono in genere 5 €.
- ✅ Questo modulo RFID-RC522 si basa sulla potente scheda S50, e viene fornito insieme a un portachiavi e...
- ✅ È un modulo perfetto per gli utenti che devono progettare o fabbricare il terminale della scheda RF,...
- ✅ Questo modulo può essere caricato direttamente nei vari stampi del lettore, e può essere utilizzato...
- ✅ Il modulo utilizza una tensione di 3,3 V. Può essere collegato e comunicare con qualsiasi scheda...
- ✅ Questo prodotto include un E-Book che fornisce informazioni utili su come avviare il vostro progetto....
- This NFC/RFID breakout base on PN532, which is the most popular NFC chip, and is what is embedded in...
- Powersupport: 5V
- Built-in PCB antenna in the board (Cable length: 90mm)
- Compatible with Arduino mega328, Arduino Mega2560, Arduino UNO, Arduino Leonardo; Also for ARM, FPGA,...
- maggiori informazioni ed esempio nella nostra homepage aptofun.de
Lettore/Scrittore per Nintendo 3DS: cos’è?
Il lettore/scrittore NFC per Nintendo 3DS è uno tra i prodotti più desiderati da tutti gli amanti degli Amiibo. Questi simpatici modellini dei più popolari personaggi Nintendo possono essere infatti integrati nel mondo di gioco tramite un lettore compatibile, per creare nuove e interessanti avventure.
Utilizzare questi prodotti è molto semplice: basta infatti collegare un lettore/scrittore al Nintendo 3DS tramite un cavo USB e posizionare il tag dell’Amiibo a circa 4 cm di distanza dall’accessorio. La console portatile si occuperà del resto!
- Permette di utilizzare amiibo e carte amiibo su Nintendo 3DS, Nintendo 2DS e Nintendo 3DS XL
- Include: una carta amiibo ed il lettore di prossimità NFC che ti permette di utilizzare le funzionalità...
- Metti alla prova le tue capacità di decoratore e progetta fantastiche case per ogni animale
- Utilizza le carte amiibo basate sui personaggi di Animal Crossing
- Scopri il designer che è in te e interagisci con i tuoi personaggi preferiti di Animal Crossing in modo...
Antenna Near Field Communication: è utile?
L’antenna NFC permette di aumentare le prestazioni del dispositivo Near Field Communication sul quale è montata. Questa può essere ad esempio utilizzata in accoppiata con un progetto Arduino, per migliorare la portata del lettore.
Il prezzo di questi accessori è piuttosto basso: esso varia a seconda della potenza dell’antenna e delle sue dimensioni. In linea di massima, una buona antenna compatibile con tale tecnologia costa in genere 10 € ed è compatibile con i moduli Arduino disponibili su Amazon.
- Frequenza: 868 MHz | Profitto: 2dBi | Connessione antenna: presa SMA inclinabile e girevole | Lunghezza...
- Max. Potenza in ingresso: 50W | Impedenza di ingresso: 50ohm | Tipo di polarizzazione: verticale
- Antenna da 868 mhz per Smart Home Raspberry Kit Pi-HM-MOD-RPI-PCB Sistema Fibaro Home Center 2 Kit ELV...
- Applicazioni: Homematic CCU3, CCU2, CCU1, CHARLY, ELV Modulo funzioni, Raspberry Pi CC1101 Sistema Fibaro...
- Confezione: 2x 868mhz Antenna
- Impedenza di ingresso (Ω): 50. V.S.W.R: ≤2.0. Guadagno (dBi): 5. Tipo di polarizzazione: Verticale....
- Lunghezza dell'antenna (mm): 208mm.Radiatore: Cuprum.Connect Tipo: SMA.Working Temp (℃): - 40 ~...
- Nota: 868 MHZ, intervallo di SMA.Frequency (MHz): 868 MHz.Bandwidth (MHz): MHZ
- Il pacchetto ha incluso: 2 Antenna PACK 868MHz Antenna + 2 PACK Antenna Panda Kabe, Lunghezza: 21cm, Peso...
- Campo di applicazione: Funziona per gli attuali sistemi di telefonia mobile. Antenna RF di ricambio per...
Voi avete uno smartphone dotato di questa innovativa tecnologia? Utilizzate Apple Pay per pagare nei negozi? Come sempre, fateci sapere la vostra nei commenti!