Skip to content

Alla scoperta di PayPal: tutti i segreti del servizio

, Ultimo aggiornamento: Luglio 12, 2018
paypal protezione acquisti

PayPal è uno tra i metodi di pagamento più conosciuti e utilizzati al giorno d’oggi, forte di una base d’utenza in continuo aumento. Il servizio, nato nel lontano 1998 a Palo Alto, in California, è andato incontro a una evoluzione continua che lo ha portato ai vertici del web.

Il servizio è uno tra i preferiti dagli internauti, poiché garantisce grande sicurezza delle transazioni ed è facile da usare. Bastano infatti pochi clic per inviare un pagamento su Internet, utilizzando il proprio conto PayPal collegato a un indirizzo email.

Ti può interessare anche…

Anche ricevere pagamenti è molto semplice, e i tempi di esecuzione di una transazione sono immediati. In questa guida andremo dunque a conoscere nel dettaglio PayPal, scoprendo cos’è, come funziona, come inviare e ricevere pagamenti e molto altro ancora. Buona lettura!

Cos’è PayPal? Tutti i dettagli

PayPal è un conto online che ti permette di inviare e ricevere pagamenti tramite Internet, ma non solo: grazie a questo servizio puoi anche trasferire denaro verso i tuoi parenti e amici, senza pagare alcuna commissione. Il tutto in modo semplice e immediato.

Inoltre, il servizio è gratuito, motivo per cui non devi pagare alcun canone per aprire un nuovo account sul sito ufficiale. Ti basta registrarti indicando il tuo indirizzo email e fornire alcune informazioni di base. Nei paragrafi successivi analizzeremo la procedura necessaria per l’iscrizione.

PayPal è andato subito incontro a un grande successo in ambito internazionale, tanto da attirare l’attenzione di importanti investitori. La società fondata nel 1998 da Peter Thiel, Max Levchin e Elon Musk è stata infatti rilevata da eBay nel 2002, per la cifra record di 1,4 miliardi di dollari.

Tuttavia, nel 2014, forte dei suoi grandi traguardi e della notorietà acquisita in ogni nazione del mondo, la compagnia di Musk ha dato il via alla fase di scorporo da eBay, creando una società a sé stante. Al giorno d’oggi, questo servizio è uno tra i più utilizzati per il trasferimento di denaro.

È sicuro?

PayPal fa della sicurezza uno dei suoi punti cardine: la società ha infatti investito milioni di dollari nella creazione di server sicuri e a prova di hacker, per evitare tentativi di accesso indesiderati. Questa offre inoltre la possibilità di attivare l’autenticazione a due passaggi, da utilizzare prima di ogni pagamento.

In tal modo, riceverai sempre un messaggio sul tuo numero di telefono, contenente un codice univoco per autorizzare la transazione. Questo passaggio è attivo anche per il semplice login al servizio, rendendolo a prova di accessi indesiderati.

Tuttavia, tale opzione è facoltativa e, come sempre, bisogna prima di tutto affidarsi al proprio buonsenso per evitare di incappare in truffe e scam. Per questo motivo, è necessario scegliere sempre una password forte, lunga, contenente numeri, simboli e lettere.

La compagnia offre inoltre un interessante programma di protezione acquisti, che ti protegge nel caso in cui l’oggetto da te acquistato non dovesse arrivarti o non dovesse corrispondere alla descrizione del venditore. In tali casi, puoi ricevere un rimborso dell’intero importo, incluse le spese di spedizione.

Ad esempio, se hai acquistato un libro e ricevi un CD musicale, puoi aprire una controversia sul sito del servizio ed essere rimborsato. Lo stesso si applica se hai acquistato un oggetto nuovo e ne hai ricevuto uno usato, o se hai acquistato 5 articoli ricevendone però 3.

Limitazioni della protezione acquisti

Tieni bene a mente che la protezione acquisti non viene applicata nel caso in cui, semplicemente, non sei soddisfatto dell’acquisto, ma il prodotto corrisponde alla descrizione. Inoltre, le contestazioni devono essere aperte entro 180 giorni dalla transazione per essere processate.

Puoi anche ottenere un rimborso se sul tuo conto appaiono transazioni non autorizzate da te, a patto di segnalare il problema entro 60 giorni. Ovviamente, puoi sempre contattare l’assistenza clienti per ogni tuo dubbio o perplessità.

paypal è sicuro

Come funziona PayPal? Guida definitiva

In questa sezione della nostra guida troverai tutte le informazioni necessarie per capire come funziona PayPal e come usarlo al meglio. Ti stai chiedendo come aprire un nuovo conto, come pagare e se ci sono commissioni? Allora continua a leggere!

Come fare un conto: la procedura di registrazione

Desideri aprire un nuovo conto PayPal? La procedura è molto più semplice di quanto tu possa pensare. Non devi fare altro che recarti sul sito ufficiale della compagnia e cliccare sul tasto bianco Registrati, presente in alto a destra della schermata.

Seleziona ciò che preferisci tra Conto Personale e Conto Business, basandoti sulle tue esigenze. La prima opzione è ideale per i privati, mentre la seconda è dedicata principalmente alle aziende che hanno la necessità di inviare fatture pro-forma.

Andando avanti, dovrai immettere il tuo nome, cognome, indirizzo email e una password efficace, composta da caratteri alfanumerici. Dopodiché, dovrai indicare il tuo paese, il tuo indirizzo, la data di nascita e il numero di cellulare.

Dopo aver letto e accettato le condizioni d’uso e l’informativa sulla privacy, puoi cliccare sul tasto Accetta e crea conto. A questo punto, hai completato l’iscrizione al sito e scoperto come aprire un conto su PayPal. La procedura che ti permette di creare account è molto semplice, come puoi ben vedere.

Se utilizzi il servizio in inglese, devi cliccare su Sign Up invece che su Registrati, ma la procedura rimane invariata. Alla fine dell’iscrizione, ricordati di procedere alla verifica delle informazioni cliccando sul link presente nella mail che ti è stata inviata.

Come accedere al servizio

Puoi effettuare l’accesso a PayPal e iniziare a utilizzare il tuo conto in maniera semplice e immediata. Ti basta cliccare sul tasto Accedi in home page e immettere i tuoi dati di login. In questo modo, potrai consultare facilmente la tua area riservata.

La sezione, chiamata Il mio conto, ti offre una rapida panoramica delle opzioni connesse al servizio, dalle carte ai conti correnti connessi al tuo account, senza ovviamente dimenticare il saldo disponibile. Dalla pagina principale puoi inoltre inviare denaro in maniera semplice e veloce.

Come pagare: procedura completa

Ti stai chiedendo come pagare su PayPal? Niente di più facile! Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, puoi infatti cliccare sul tasto Invia e richiedi nella parte superiore della pagina. Da qui puoi scegliere se inviare denaro a parenti o amici o pagare per beni e servizi.

A seconda del metodo di pagamento utilizzato, potrebbero essere applicate delle tariffe aggiuntive. Di cosa si tratta? Tutto dipende dal portafoglio che utilizzi per inviare il denaro. Per i dettagli completi, troverai una sezione dedicata nei prossimi paragrafi.

È possibile evitare le spese aggiuntive?

Queste spese aggiuntive possono essere evitate utilizzando il saldo presente nel tuo account o, in alternativa, prelevando il denaro dal conto bancario collegato al tuo profilo. In ogni caso, dopo aver selezionato il tuo metodo di pagamento, devi immettere il destinatario.

Puoi sceglierlo consultando la tua rubrica o immettendo l’indirizzo email collegato al suo account PayPal. Ti verrà in seguito mostrata una schermata di riepilogo contenente i dettagli riguardanti il metodo di pagamento, l’importo inviato e il destinatario. Non dovrai fare altro che confermare e inviare il denaro.

Come ricevere pagamento

Per farsi pagare con PayPal, puoi utilizzare due metodi. In primo luogo, puoi fornire il tuo indirizzo email alla persona che ti deve inviare il denaro. In alternativa, puoi creare un link personalizzato all’interno della tua area privata con PayPal.Me, e inviarlo al tuo committente.

In questo modo, egli non dovrà fare altro che immettere l’importo del pagamento e confermare la transazione. Eviterai così di divulgare il tuo indirizzo email. Ricorda che, se ricevi denaro da amici e parenti, la transazione è gratuita.

Invece, se stai ricevendo un pagamento, ti verrà applicata una commissione. I dettagli saranno esaminati nel prossimo paragrafo. Ricorda infine che puoi anche richiedere un pagamento direttamente dal tuo account.

Esiste infatti un tasto apposito che ti permette di indicare l’indirizzo del tuo committente e inviargli una richiesta di pagamento dell’importo desiderato. Egli potrà poi decidere se accettarla o meno, e tu potrai annullarla in qualsiasi momento. Ora che hai scoperto come ricevere soldi su PayPal, vediamo a quanto ammontano le commissioni.

Le commissioni: a quanto ammontano?

Le tariffe e i costi del servizio sono ben indicate nella pagina dedicata alle FAQ, ossia le domande più frequenti. Le fees variano in base alla transazione, per cui andremo ad analizzarle nel dettaglio in questa sezione della nostra guida.

Invio di denaro

  • Se utilizzi il saldo dell’account o il conto bancario, la transazione è gratuita.
  • Se utilizzi una carta di credito, debito o prepagata, andrai incontro a una tariffa di 3,4% + 0,35 €. Ad esempio, se invii 100 € prelevando il denaro dalla tua carta, pagherai una tariffa totale di 3,75 €.

Ricezione di denaro

  • Se ricevi denaro da amici o familiari, la transazione è gratuita se il mittente paga con conto bancario o tramite il saldo del suo account.
  • Se ricevi un pagamento per un bene o un servizio erogato, dal totale ti verrà sottratta una tariffa del 3,4% + 0,35 € per pagamento ricevuto. Ad esempio, se ricevi 100 €, da questi verranno sottratti 3,75 €.

Pagamenti internazionali

  • Se ricevi un pagamento in una valuta estera, PayPal sottrarrà una percentuale per il costo del servizio di conversione in euro.
  • Se invece accetti il pagamento nella sua valuta originaria, non vi saranno commissioni. Ricorda tuttavia che, per trasferire l’importo sul tuo conto corrente o per effettuare pagamenti in Italia, dovrai pur sempre convertire l’importo in euro.

Trasferimento di denaro

  • Trasferire denaro dal tuo account al conto bancario è sempre gratuito.
  • Se invii denaro alla tua carta di credito per un importo inferiore a 100 €, dovrai pagare ogni volta una tariffa di 1 €.

Il calcolo commissioni è semplice e immediato da effettuare, basta ricordarti 3,4% + 0,35 € per ogni transazione che non rientra nel gruppo degli amici e dei parenti. In totale, se pensi a quanto costa, il tutto risulta pur sempre conveniente.

Rimborso: come si ottiene?

Il servizio di pa ti offre la possibilità di chiedere rimborso per un ordine non arrivato o non conforme a descrizione, come abbiamo già visto nella sezione dedicata alla sicurezza. Inoltre, se hai effettuato il reso di un articolo che non ti è piaciuto e che hai pagato con il servizio, puoi chiedere la restituzione delle spese di reso.

In altre parole, è come se effettuassi reso gratuito. Per usufruire di questa funzione, non devi fare altro che attivarla dal tuo account e inviare i documenti necessari per il riconoscimento del rimborso delle spese di spedizione. Il tutto è molto semplice e immediato.

paypal commissioni

Come annullare un pagamento

Se desideri bloccare pagamento PayPal, puoi farlo solo se presenta lo stato “Non riscosso” ed è accompagnato dal tasto “Annulla”. Vediamo insieme i passi da seguire per controllare che l’opzione sia attiva e disponibile:

  1. Accedi al tuo account e controlla la Cronologia.
  2. Puoi controllare lo stato della transazione nell’intestazione della colonna in cui compare.
  3. Verifica se accanto al pagamento compare il tasto Annulla.
  4. Se la risposta è affermativa, puoi cliccare su Annulla.
  5. Conferma l’operazione facendo clic su Annulla pagamento.

In caso negativo, non puoi invece annullare la transazione. Puoi tuttavia contattare il destinatario del pagamento illustrando la tua situazione e chiedendo il rimborso. Se ciò non dovesse produrre i risultati sperati, puoi aprire una contestazione entro 180 giorni.

Cosa vuol dire “pagamento in sospeso”?

In alcuni casi, potrebbe comparire sul tuo account la dicitura “pagamento in sospeso”. Questa si verifica quando sei un nuovo venditore, e necessiti dunque di una cronologia vendite positiva prima di sbloccare la riscossione dei pagamenti.

Invece, se diversi clienti hanno presentato una richiesta di rimborso o una contestazione, ciò potrebbe ritardare il tempo necessario per ottenere il tuo denaro. Questo avviso si verifica inoltre quando vendi articoli a rischio elevato, come biglietti, elettronica di consumo, certificati regalo e pacchetti viaggio.

PayPal pagamento in sospeso, cosa fare? Per risolvere il problema, puoi contattare l’assistenza clienti del servizio e illustrare la tua situazione. Se sei un venditore, provvedi invece a creare una cronologia vendite positiva per sbloccare la situazione.

Si può prelevare?

Il servizio ti permette di prelevare dal tuo saldo inviando il denaro direttamente sulla tua carta o sul tuo conto bancario. Per procedere con la transazione, non devi fare altro che cliccare sull’apposito tasto presente nella pagina iniziale del tuo account.

Si può fare bonifico?

Il servizio non ti permette di fare bonifico, ma di pagare soltanto gli altri indirizzi PayPal. Puoi tuttavia inviare il denaro disponibile sul tuo account direttamente sul tuo conto bancario, senza problemi. Controlla solo che il nome visualizzato sul tuo account e sul conto bancario coincidano, altrimenti la transazione non andrà a buon fine.

Come chiudere il conto

Per chiudere il conto ed eliminare account, devi prima effettuare alcune operazioni. Innanzitutto, verifica che il tuo saldo sia pari a zero, e non positivo o negativo. Rimuovi tutte le carte e i conti bancari associati al tuo account, nonché gli eventuali ID eBay registrati. Procedi in questo modo per eliminare l’account:

  1. Clicca l’icona del tuo profilo, posizionata in alto a destra.
  2. Seleziona la voce Chiudi il tuo conto, posizionata alla fine della pagina.
  3. Conferma l’azione selezionando Chiudi conto.

Tieni bene a mente che, una volta chiuso il conto, tutte le richieste di pagamento che hai in sospeso verranno annullate in maniera automatica. Se invece hai contestazioni o reclami aperti, devi necessariamente risolverli prima di poter eliminare l’account.

Saldo e movimenti: tutte le informazioni al riguardo

Controllare saldo e movimenti del tuo account PayPal è molto semplice: non devi fare altro che accedere al conto utilizzando i tuoi dati di login e, dopodiché, un rapido riepilogo delle tue transazioni apparirà automaticamente in home page.

Puoi consultare i dettagli e vedere anche l’estratto conto cliccando su Cronologia. In questo modo, potrai anche impostare il periodo desiderato che desideri consultare, dalla data di apertura del tuo account a oggi. Il tutto è molto semplice e immediato.

Come si fa la ricarica

Come ricaricare l’account? Se hai associato il tuo conto bancario o una carta, non avrai bisogno di ricaricare il conto, poiché le transazioni verranno effettuate prelevando il denaro direttamente da uno di questi due metodi appena menzionati.

Tuttavia, puoi anche ricaricare direttamente il tuo conto cliccando sull’apposito tasto presente nella home page. Questo ti porterà a una pagina specifica, contenente tutte le informazioni per effettuare un bonifico che ti porterà i soldi sull’account.

Anche si può ricaricare Paypal in tabaccheria

Quindi se ti stai chiedendo dove ricaricare il conto o quali sono i punti ricarica, la risposta esatta è la tua banca o, in alternativa, il sito online della tua banca. Discorso a parte per la ricaricabile PayPal, di cui parleremo in un articolo apposito.

Se stai invece cercando come ricaricare PayPal di un’altra persona, sappi che la procedura da seguire è identica a quella utilizzata per effettuare un pagamento ad amici e parenti. Indica dunque il suo indirizzo email, immetti l’importo desiderato e conferma la transazione.

Cosa sono i contatti

PayPal ti permette di impostare una lista contatti facile da consultare, per inviare pagamenti veloci senza immettere ogni volta l’indirizzo email. Inoltre, dopo aver inviato per la prima volta del denaro tramite il servizio, i destinatari del pagamento verranno aggiunti direttamente alla tua rubrica.

Paypal Business (Pro): quali vantaggi?

PayPal Business, chiamato anche Pro, è la versione del servizio dedicata ad aziende e professionisti. Questa versione del conto permette infatti di rilasciare fatture pro-forma automaticamente al momento del pagamento, personalizzandole secondo le proprie esigenze.

La versione Business del servizio può essere inoltre intestata a una ragione sociale e contempla l’accesso multiutente, fino a un massimo di 20 persone diverse. Vi è inoltre la possibilità di ricevere pagamenti con metodi diversi dal semplice conto standard e si può inoltre consultare la cronologia scalabile avanzata.

In base al volume delle transazioni effettuate in un mese, dovrai pagare una commissione su ogni vendita, equivalente al costo del servizio. Queste valgono per la ricezione dei pagamenti in euro, e puoi facilmente consultarle qui di seguito:

  • Fino a 2.500 € – 3,4% + 0,35 €
  • Da 2.5000,01 € a 10.000 € – 2.70% + 0,35 €
  • Da 10.000,01 € a 100.000 € – 2.70% + 0,35 €
  • Oltre 100.000 € – Non pubblica

Se desideri aprire un conto Business, puoi farlo direttamente al momento dell’iscrizione al servizio, selezionando l’opzione dedicata. Tuttavia, puoi anche convertire un conto Personale in conto Business, utilizzando l’apposita voce nelle impostazioni.

App Paypal: come scaricarla

PayPal è facilmente accessibile anche da mobile, sia tramite browser web che tramite una comoda applicazione per dispositivi Android e iOS. Il suo funzionamento è molto semplice, nonché simile a quanto visto con la versione standard del sito.

L’app è inoltre completamente gratuita e liberamente scaricabile da tutti gli interessati. Una volta effettuato il primo login, potrai inoltre impostare delle pratiche notifiche push che ti avviseranno riguardo all’invio e alla ricezione di pagamenti tramite il tuo conto.

paypal app

Numero verde: contattare l’assistenza

Se desideri contattare il servizio clienti, puoi accedere al Centro messaggi oppure chiamare direttamente l’assistenza tramite la sezione dedicata. L’assistenza clienti saprà aiutarti a risolvere il tuo problema in tempi brevi, per non bloccare la tua attività.

Il numero di telefono gratuito del call center di PayPal è 800 975 345, ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:30, e il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:30. Se chiami dall’estero, digita il 00353 1436 9021 sul tuo cellulare.

Le tariffe dall'estero

Tieni bene a mente che, in questo caso, verranno applicate le tariffe del tuo operatore. Il numero verde è invece gratuito per tutti coloro che chiamano dall’Italia. Ricorda inoltre di accedere al tuo conto prima di chiamare, per rendere l’intera procedura più semplice e immediata.

Se desideri aprire contestazione o reclamo, puoi recarti nel Centro risoluzioni per monitorarne l’andamento. Potrai sempre utilizzare il tasto Contattaci di PayPal per parlare con l’assistenza e avviare una chat con gli operatori del servizio.

Utilizzi regolarmente questo conto online? Lo preferisci ad altre soluzioni? Come sempre, facci sapere la tua opinione nei commenti!