Ti stai chiedendo come si fa a scegliere un buon portatile e cosa vogliano dire certi strani termini legati ai PC? Siamo qui per aiutarti! Leggendo le righe a seguire riuscirai a comprendere le specifiche e le caratteristiche dei migliori modelli. Vediamo insieme cosa rende un buon PC la scelta migliore per te!
Come scegliere un PC portatile: tutti i fattori da considerare prima dell’acquisto
Ancor prima di procedere con l’acquisto per il tuo modello preferito, ti consigliamo di leggere attentamente i nostri consigli. Ecco quali sono le caratteristiche irrinunciabili in un buon notebook:
Utilizzo
La scelta sta a te e deve dipendere soprattutto dall’utilizzo che vuoi fare del PC da acquistare. Sei sempre in viaggio? Hai bisogno di qualcosa di versatile o di un buon pc da ufficio, solo per navigare un po’ in rete o leggere qualche mail?
Magari sei vicino al mondo del gaming o della grafica, e hai bisogno di concentrarti soprattutto sulla scheda video e la risoluzione del display, per fotoediting o videoediting? Continua a leggere ed avrai una risposta in ognuno di questi casi. Esaminiamo le specifiche di un portatile!
Dimensioni e Peso
Partendo dalle tipologie prima elencate, sappiamo che i portatili si differenziano soprattutto per le dimensioni. I semplici Notebook presentano solitamente Display che vanno dai 13 ai 17 pollici. Sappiamo che per una maggiore portabilità e leggerezza, dobbiamo indirizzarci verso i Netbook, i Mini PC o i Convertibili. Se siamo interessati a un Laptop firmato Apple, di dimensioni minori e particolarmente leggero, consigliamo un Macbook Air.
CPU / Processore: Intel o AMD?
Il processore è un dispositivo hardware che si occupa di eseguire i programmi. Si differenziano tra loro per frequenza e per numero di Core. Solitamente un buon processore, raggiunge una frequenza di 2.5 GHz. I Core si dividono il lavoro da svolgere, quindi più ne sono, meglio funziona il PC.
La scelta del processore dipende dall’utilizzo del laptop da parte del singolo utente: se ti serve solo per le funzioni di base, come navigare in internet, andrà bene un dual-core (esempi sono l’Intel Core i3 o il Ryzen 3). I quad-core sono consigliati per scopi avanzati (uso di programmi per lavori grafici, per esempio); i più famosi sono i5, i7, o Ryzen 6 e 7. Sia Intel che AMD, presentano diverse tipologie di CPU corrispondenti a varie fasce di prezzo.
In media i processori AMD presentano un costo leggermente minore rispetto a Intel, soprattutto per quanto rigruarda i CPU di fascia media. La scelta sta a voi.
Scheda grafica (GPU)
La scheda video si occupa di generare il segnale video sul monitor del PC. A volte la scheda video è integrata al processore (come nel caso dei processori Intel (GCPU) e alcuni AMD di ultima generazione).
Se non hai necessità di usare programmi di grafica avanzati, è una soluzione utile e consigliata. Se invece sei un gamer o hai bisogno di utilizzare programmi per editing foto e video per esempio, è meglio puntare su una Scheda Video dedicata (AMD o NVIDIA sono le più consigliate) che abbia almeno 4 GB di memoria.
Memoria RAM
La RAM è la memoria del pc dove vengono caricati i dati per l’esecuzione dei programmi. Dalla memoria RAM dipende la velocità del Notebook (ma anche dal processore).
Se cerchi un PC che abbia buone prestazioni, consigliamo che abbia almeno 4GB di RAM, in modo da poter avviare senza problemi programmi più pesanti del solito.
Se hai intenzione di usare programmi del genere, consigliamo di arrivare agli 8GB di RAM e una frequenza alta (dai 2000 ai 2400 Mhz).
Hard Disk o SSD
L’Hard Disk è la memoria che archivia tutti i dati del PC. A volte, invece dell’Hard Disk è possibile trovare l’SSD, molto più veloce. Non ha parti in movimento, quindi è più resistente agli urti. l’Hard disk però ha solitamente vita più lunga.
Schermo (Display)
Il display, come anticipato, può avere diverse dimensioni. Da queste dipende soprattutto la portabilità del computer: se vuoi farne un uso semplice e quotidiano, ma hai bisogno allo stesso tempo di tenerlo sempre con te, consigliamo un notebook da 13 pollici.
Se invece sei interessato alla grafica e non ti importa che il PC possa essere un po’ più ingombrante, sono assolutamente indicati display dai 15 ai 17 pollici. Se invece miri a qualcosa di ancora più piccolo e leggero, punta su un Netbook o un convertibile ( presentano di solito dai 10 ai 12 pollici).
I display possono essere di tipo LCD (a cristalli liquidi) o AMOLED, che nascono dagli OLED (tecnologia basata sui pixel).
Risoluzione
Parlando di Display, non possiamo non nominare la risoluzione: solitamente maggiore è il numero di pixel, più nitide risultano le immagini. I portatili hanno una risoluzione di base corrispondente all’HD solitamente.
Con budget maggiori si può arrivare facilmente anche al Full HD, come anche al 2k e al 4k (UltraHD). Se cerchi un PC da gaming, tieni conto anche della frequenza. I normali portatili presentano in media una frequenza di 60Hrz, mentre 120 o 144 hrz sono frequenze adatte al gaming.
Unità ottica
Nei Notebook è quasi sempre presente un’unità ottica che contiene lettore CD, DVD e masterizzatore. Al momento dell’acquisto è comunque sempre utile controllare che almeno tutti i formati DVD siano supportati. Ormai però con i computer più moderni è possibile trovare PC con unità ottica che supporti persino i Bluray.
Connessioni
Le connessioni sono di due tipi e riguardano le modalità di cui un PC dispone per collegarsi ad altri dispositivi o reti.
- Porte: una delle porte necessarie è la porta USB, è assolutamente consigliato che il PC presenti almeno 2/3 porte. Possono essere di tipo USB 2.0 e USB 3.0; ma le seconde raggiungono una maggiore velocità nel trasferimento dei dati, pertanto sono consigliate.
Poi ci sono le porte HDMI e VGA, grazie alle quali è possibile collegare il laptop a televisori o altri monitor; c’è poi lo slot per le memory card, che legge le schede SD. Talvolta è presente una porta dove inserire il cavo Ethernet per collegare il PC a internet.
- Wireless: tutti i portatili ormai dispongono di Wi–Fi, ma purtroppo non tutti ancora possono collegarsi a reti dual-band e non tutti presentano il Bluetooth, molto utile per collegare diversi dispositivi senza l’utilizzo dei cavi.
Molti PC di nuova generazione sono compatibili con Miracast, uno strumento capace di effettuare il mirroring di ciò che accade sul PC, trasmettendolo su un altro dispositivo.
Autonomia e batteria
La batteria di un portatile ha una potenza, e da questa dipende la durata e quindi l’autonomia del PC stesso. Tale a potenza si esprime in milliampere/ora (mAh), e maggiore sarà il valore di questi, maggiore sarà l’autonomia del laptop.
Solitamente, in generale, l’autonomia va dalle 3 alle 5 ore circa, ma ciò dipende da diversi fattori, quale il tempo di utilizzo, la luminosità, i programmi utilizzati.
Sistema Operativo
Il sistema operativo è un software che gestisce ogni tipo di PC nella sua totalità. I sistemi operativi più conosciuti e usati sono Windows, Mac OS, Linux e ChromeOS.
- Windows è uno dei sistemi più versatili e utilizzati, funziona bene su tutti i PC e assicura compatibilità con la maggior parte dei programmi OpenSource e a pagamento.
- macOS è il sistema operativo di Apple, e perciò è presente solo sui Mac e Macbook. Lo consigliamo in particolare a chi intende lavorare con programmi di grafica.
- Linux è gratuito ed è un sistema di nicchia, consigliato per lavorare con dispositivi di rete o la gestione di server. Poi c’è
- ChromeOS, il sistema operativo di Google che si basa su Google Chrome, interfaccia utente principale. Questo sistema supporta quindi soprattutto le applicazioni Web.
- Infine c’è FreeDOS, per computer IBM PC compatibili: ha lo scopo di revitalizzare vecchi PC, per cui non è molto utilizzato.
Marchio
Ci sono diverse marche tra cui scegliere per l’acquisto di un portatile. Per andare sul sicuro, rivolgiamoci ad aziende esperte e conosciute come: i portatili Asus, Lenovo, HP, Acer, DELL ed Apple se puntiamo a un Macbook.
Asus e HP hanno delle linee specifiche per i portatili gaming, ma ci sono altre marche che si interessano solo alla produzione di questi ultimi, come Alienware, Msi o Razer.
Leggi anche: qual è il miglior PC all in one del 2023?
Prezzo
I prezzi dei portatili variano molto: parlando di Notebook (come anche di portatili per Gaming), se cerchiamo qualcosa di economico, possiamo arrivare a spendere tra 300€ e 400€ circa, per un buon PC.
La fascia media va da 400€ a 700€ circa. Mentre la fascia alta parte dai 700€ e arriva anche a 2000€. Della fascia alta fanno parte anche i convertibili o in particolare i Macbook. Se invece puntiamo su UMPC o un Netbook in media è possibile spendere tra i 200€ e i 300€.
Layout della tastiera
Si tratta di un fattore essenziale soprattutto se acquisti il tuo portatile online. Tanti infatti non rispettano la nostra sequenza di tasti QWERTY e dispongono di quella francese AZERTY o tedesca QWERTZ. In più, se sai di dover lavorare spesso fino a tardi, ti consigliamo di scegliere un modello dotato di retroilluminazione dei tasti.
Qualità dei materiali
Stare attenti al proprio budget non significa rinunciare ad una buona qualità costruttiva. Se sei uno studente o sai di doverti spostare spesso per lavoro, ti consigliamo di prestare particolare attenzione a questo elemento, proprio per salvaguardare l’integrità del tuo PC. Investire su un accessorio resistente e duraturo ti garantisce di poterlo utilizzare senza problemi per molti mesi a venire.
Tipi di computer portatili nel mercato: quale scegliere?
Partiamo dalla tipologia di portatile a cui miriamo. Ovviamente ce ne sono di molto diversi, per cui molti potrebbero non conoscerne alcuni un po’ più particolari, ma che potrebbero rivelarsi una sorpresa!
Netbook
I Netbook sono portatili dalle dimensioni ridotte rispetto al PC portatile medio. Il display infatti solitamente non supera i 12 pollici circa.
E’ particolarmente utile per chi viaggia o si sposta molto, ma le sue funzionalità sono limitate: solitamente non dispongono di unità ottica, non sono particolarmente potenti nè in grado di supportare programmi di livello più elevato.
- Display LCD 10.1 Pollici HD 1024 x 600
- Stoccaggio e memoria: Disco rigido da 4 GB, RAM 512 MB
- VIA WM8880 dual core con clock a 1.5GHz Android 4.4.2 Garanzia del produttore: 1 anno
- Giochi del sensore G / Touch / Giochi classici Navigare Youtube, Facebook, Google Browser E-Book TXT,...
- 1 porta (s) HDMI; 2 porta (s) USB 2.0; 1 porta (s) Ethernet; 1 di uscita (s) presa; 1 scheda SD (s)...
Laptop / Notebook
Non fatevi intimorire da tutti questi nomi e soprannomi: i Laptop o Notebook sono i semplici PC Portatili che conosciamo tutti. Non hanno nessuna caratteristica diversa o particolare rispetto al solito. Sono classificabili secondo questi nomi tutti i PC di dimensioni medie, portatili.
- Sistema Operativo: Windows 10 Home 64
- Processore: AMD Ryzen 5 3500U
- Memoria: RAM 8 GB; SSD 512 GB
- Schermo: Display 15.6” FHD 1920 x 1080 IPS Antiriflesso; retroilluminazione WLED Micro-Edge
- Caratteristiche: Wi-Fi, Bluetooth, Webcam IR HP Wide Vision FHD con microfono dual-array integrato, audio...
Ultrabook
Gli Ultrabook, come sono particolari notebook che dispongono di processori Intel Core a bassa potenza. Come i Netbook, presentano dimensioni ridotte rispetto al solito, ma essendo di fascia alta, sono caratterizzati soprattutto da un consumo ridotto della batteria.
- Design in alluminio ultra portatile e leggero con display nanoedge dai bordi ultra sottili: rapporto...
- Cerniera ergolift con alzata ergonomica e tastiera retroilluminata per avere il massimo comfort durante...
- Ottime performance garantite da processore amd ryzen 5 3500u, scheda grafica amd radeon vega 8 e ssd pcie...
- Sistema audio a quattro speaker con effetto surround immersivo, certificato dagli esperti audio di casa...
- Perfetto per chi cerca ottime prestazioni e massima portabilità in un notebook dal design esclusivo e un...
Laptop gaming
I computer per il gaming sono appunto portatili che presentano caratteristiche specifiche per rendere l’esperienza di gioco migliore rispetto ai normali notebook in circolazione. Una delle caratteristiche più importanti è appunto la Scheda Video dedicata, e come vedremo, il display.
- ✅ Solo chi sa adattarsi al cambiamento è in grado di sopravvivere ed evolversi. Scegli il Dragon...
- ✅ Aggiornamento a Windows 11 gratuito non appena disponibile.
- ✅ RIDEFINISCE IL POSSIBILEI nuovi processori Intel Core i7 di 10a generazione offrono prestazioni...
- ✅ STAI FRESCO E TRANQUILLO SOTTO CARICOOttimizzato per essere più silenzioso e più fresco sotto...
- ✅ DURATA DELLA BATTERIA DI 7 ORETutto pronto per produttività e intrattenimento in mobilità
Convertibili o Transformer Book
Un portatile convertibile, detto anche Transformer Book, è un particolare notebook che unisce in sè le funzioni di un PC (con sistemi operativi e ottimi processori) e di un Tablet, come l’Asus Transformer Book T103HAF-GR028T, disponendo infatti di un touchscreen! Per trasformarli in tablet, possono essere scollegati dalla tastiera, per utilizzarlo come un portatile, è possibile collegarvi sia mouse che tastiera.
Rugged o toughbook
Un portatile rugged, o toughbook, è un particolare PC di proprietà di Panasonic, progettato per resistere a cadute, versamenti di liquidi e temperature estreme.
Sono consigliati soprattutto in settori come l’edilizia, la difesa, per la ricerca, nelle forze dell’ordine, o all’interno del governo. I più moderni sono anche pieghevoli, e si trasformano in tablet, poichè dispongono di touchscreen (e di un apposito pennino) come il Panasonic Toughbook CF-19 MK8.
- Compatible for IT fields and more with its rugged exterior: Network communication, electric power,...
- Strong Performance with Ultra Low Power Consumption: for Intel N4100 processor, four cores, four threads,...
- RJ45 interface for wired network access, and wireless Wi-Fi 2.4G/5G dual bands and Bluetooth 4.2 for...
- QWERTY keyboard with a backlit design to meet the emergency needs at night, or in no light or dim light.
- Active cooling design and PC-level cooling solution.Ser-friendly lanyard hole, gifted with a lanyard that...
Workstation
Le workstation sono portatili progettati esclusivamente per lavori di tipo tecnico, scientifico o grafico. Di solito sono collegati a una rete locale e gestiscono sistemi operativi multi-utente.
Le workstation assicurano prestazioni più elevate rispetto ai PC per utenti semplici, in particolare per la grafica e la memoria. Sono costituite da un display ad alta risoluzione, ma talvolta presentano anche ulteriori display,tavolette grafiche e mouse 3D.
- Processore Coffeelake Intel Core i9-8950HK
- GPU QUADRO P3200 da 6GB GDDR5
- Display FHD IPS-Level Thin Bezel 100% sRGB
- 32GB RAM DDR IV (2666MHz)
- 256GB NVMe PCIe Gen3x4 SSD
UMPC (Mini)
Il Mini portatile o UMPC presenta dimensioni ancora più ridotte rispetto ad un Netbook, e le sue funzioni come PCsono limitate, lasciando spazio a comodità di trasporto e leggerezza.
- Wherever you are, whenever you want, you can pull out GPD Pocket 2 from your pocket or purse and start...
- With the built-in Optical Finger Navigation, you can operate with one finger for 360-degree rotation and...
- GPD Pocket 2 has a 7-inch IPS 1920x1200 resolution screen, and supports the touch screen and the built-in...
- CPU: Intel m3-8100Y, Dual Core, Up to 1.5GHz Intel Speed Shift Technology enables the system to achieve...
- GPU Intel HD Graphics 615 On-processor graphics with shared video memory provide high image quality with...
Mac
I MacBook sono computer portatili prodotti da Apple. Ci sono Macbook, Macbook Air e Macbook Pro. Il MacBook ha un aspetto simile a quello del MacBook Air, ma è più sottile e leggero, e si trova sotto il MacBook Pro in termini di specifiche medie (è la miglior scelta, dal punto di vista professionale).
Il prezzo è superiore a quello del MacBook Air, caratterizzato da una maggiore portabilità e da una maggiore memoria. I processore e le prestazioni grafiche sono però migliori nel MacBook Air.
- Spettacolare display Retina da 13,3" con tecnologia True Tone
- Magic Keyboard retroilluminata e Touch ID
- Processore Intel Core i5 di decima generazione
- Intel Iris Plus Graphics
- Archiviazione SSD veloce
Ultimi Articoli
Agosto 24, 2020
Febbraio 29, 2020
Qui, da TheLastLoop lavoriamo con diversi programmi di affiliazione. Ad ogni modo, ogni prodotto o software è stato selezionato e testato in modo autonomo dal nostro team editoriale. Se fai un acquisto o un abbonamento attraverso alcuni dei nostri link, guadagniamo una piccola commissione – senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per l’attenzione.