Skip to content

PUBG: recensione completa e trucchi per il gioco

, Ultimo aggiornamento: Luglio 12, 2018
pubg trucchi

PlayerUnknown’s Battlegrounds è uno dei giochi del momento, che basa la sua inarrestabile crescita su meccaniche di gioco avvincenti e innovative. Il gioco è inoltre uno tra i più trasmessi su Twitch, il popolare sito dedicato allo streaming dei videogame.

Il gioco ha in poco tempo macinato record su record, superando anche il primato del maggior numero di utenti attivi in contemporanea su Steam con 1.298.406 giocatori attivi all’unisono sulla piattaforma di gioco. Il record era in precedenza detenuto da DOTA 2, con 1.295.114 utenti.

Ti può interessare anche…

PUBG continua inoltre a vendere un numero impressionate di copie, forte della grande popolarità registrata dai giocatori di tutto il mondo. In questa pagina troverete dunque un’esaustiva recensione di PlayerUnknown’s Battlegrounds, con guida completa per vincere le partite.

Guida PlayerUnknown’s Battlegrounds: di cosa si tratta?

PUBG è un titolo del genere battle royale, che si distingue da altri fps per le meccaniche di gioco votate al survival e alla grande competizione tra giocatori. I gamer che prendono parte alla partita vengono trasportati su un’isola con 100 giocatori. Vince chi rimane per ultimo vita.

Meccaniche apparentemente semplici si fondono dunque con un grameplay tattico e studiato, da affrontare diversamente in base alle proprie tecniche di gioco. C’è infatti chi preferisce giocare l’intera partita a viso aperto, affrontando i nemici in prima linea.

Altri invece, più tattici, cercano luoghi in cui nascondersi e cogliere gli avversari di sorpresa, eliminandoli. Molto importanti in quest’ottica sono le case, che offrono un valido riparo contro i giocatori più aggressivi su PlayerUnknown’s Battlegrounds.

Ma ciò che più distingue PUBG dal resto dell’offerta videoludica attuale è il fatto che l’ampia mappa su cui si svolge l’azione è destinata a divenire sempre più piccola, offrendo ai giocatori un terreno di gioco circoscritto.

Questo perché l’intera area di gioco è delimitata da un cerchio segnato sulla mappa, di colore blu, che delinea la cosiddetta safe zone, o zona sicura, entro la quale i player possono continuare ad agire tranquillamente. Al di fuori di essa, i giocatori vanno invece incontro a morte certa, poiché la loro vita viene prosciugata.

Il cerchio della safe zone si restringe gradualmente, con il passare dei minuti che compongono la partita. I giocatori che riescono ad arrivare alle battute finali del match si ritrovano quindi a competere in un’area ristretta, di pochi metri, in cui i punti di riparo e le zone cieche sono praticamente assenti.

Battute finali

Qui conta esclusivamente l’abilità del giocatore, che dovrà fare la differenza e prevalere sui nemici. Diversamente, verrà eliminato a pochi passi dalla vittoria. PUBG può essere giocato sia in singolo che in coppia, oppure in un gruppo di 4 amici.

La wiki di Playersunknown’s Battlegrounds evidenzia come vi siano diverse armi e oggetti disponibili durante la partita, per equipaggiare il giocatore nel migliore dei modi. All’inizio del match, è infatti indispensabile cercare un’arma e delle munizioni, poiché si inizia la partita senza alcuna provvista.

La maggior parte delle risorse di Battlegrounds è nascosta all’interno di case e abitazioni diroccate, che potrebbero essere tuttavia occupate da altri giocatori presenti nella partita. Risulta dunque essenziale prestare grande attenzione quando si visita un nuovo edificio all’interno del gioco.

Molto importanti anche le risorse mediche, che ti permettono di curarti se sei stato ferito. Ricorda di applicarle in un luogo sicuro, altrimenti verrai facilmente preso di mira dai nemici nei paraggi, che ti vedranno fermo su un punto scoperto della mappa.

Non sottovalutare infine l’importanza di avere un veicolo a tua disposizione, poiché grazie ad esso potrai spostarti velocemente nella mappa. Tieni tuttavia a mente che auto, moto e imbarcazioni producono un grande rumore quanto azionate, per cui usale con parsimonia.

Come scaricare PUBG su PC: Steam, G2A e altri servizi

Come scaricare PUBG? Se desideri procedere al download per PC di PlayerUnknown’s Battlegrounds, devi ovviamente comprare una copia del gioco. Questa è disponibile sia su Steam nella pagina dedicata, sia su siti esterni e rivenditori di key come Humble Bundle, Instant Gaming e G2A.

Tieni bene a mente che PUBG è un gioco completamente multiplayer, quindi qualsiasi tentativo di scaricare una crack del gioco tramite Torrent e altri metodi tutt’altro che leciti non andrà a buon fine. I giochi craccati non possono infatti essere utilizzati per disputare partite multiplayer su Internet.

Segui The Last Loop su Facebook!

Tuttavia, se desideri una free key per PUBG, ti consigliamo di tenere d’occhio la nostra pagina Facebook. Qui organizziamo regolarmente giveaway e contest per vincere gratis i giochi più amati del momento, incluso Playersunknown’s Battlegrounds. Perciò lasciaci un Mi Piace e continua a seguirci!

Requisiti per giocare su PC: elenco completo

Prima di comprare PUBG per PC, devi assicurarti che il tuo computer sia in grado di reggerlo. Per questo motivo è importante consultare i system requirements del gioco, che per comodità abbiamo riportato nella nostra recensione di PlayerUnknown’s Battegrounds.

Requisiti minimi

  • Sistema operativo: 64-bit Windows 7, Windows 8.1, Windows 10
  • Processore: Intel Core i5-4430 / AMD FX-6300
  • Memoria RAM: 8 GB
  • Scheda video: Nvidia GeForce GTX 960 2GB / AMD Radeon R7 370 2GB
  • DirectX: Versione 11
  • Rete: Connessione Internet a banda larga
  • Archiviazione: 30 GB di spazio disponibile

Requisiti consigliati

  • Sistema operativo: 64-bit Windows 7, Windows 8.1, Windows 10
  • Processore: Intel Core i5-6600K / AMD Ryzen 5 1600
  • Memoria RAM: 16 GB
  • Scheda video: Nvidia GeForce GTX 1060 3GB / AMD Radeon RX 580 4GB
  • DirectX: Versione 11
  • Rete: Connessione Internet a banda larga
  • Archiviazione: 30 GB di spazio disponibile

Se il tuo computer non risponde a tali requisiti, è inutile comprare il gioco. Con i requisiti consigliati, PUBG ti garantirà ottimi dettagli dell’immagine e un’esperienza di gioco fluida e ottimizzata. Scopri i migliori PC per il gaming leggendo il nostro articolo dedicato.

Tieni a mente che Steam ti offre la possibilità di richiedere il rimborso di un titolo che non soddisfa le tue aspettative, a patto che tu non vi abbia giocato per più di 2 ore. Se non sei sicuro delle potenzialità del tuo PC, puoi dunque sfruttare questa opzione.

pubg guida

Aggiornamento: come eseguire l’update del gioco

Gli aggiornamenti periodici di PlayerUnknown’s Battlegrounds introducono nuove mappe, funzionalità di gioco inedite e molto altro ancora. Il gioco, mosso da Unreal Engine 4, migliora ad ogni update e offre ai giocatori un’esperienza sempre più immersiva.

Uno degli ultimi aggiornamenti ha inoltre aggiunto la lingua ITA al gioco, per cui adesso puoi consultare i menu nella tua lingua madre. In precedenza, il titolo era disponibile solo in inglese. Tieni bene a mente che in nessun modo potrai ottenere PUBG gratis, se non tramite giveaway e contest dedicati.

Consigli e trucchi per PUBG: come vincere sempre

Alla ricerca di consigli e trucchi per Playersunknown’s Battlegrounds? Nella nostra guida completa troverai tutte le informazioni che stavi cercando, con tips and tricks adatti sia ai principianti che ai professionisti del gioco. Buon divertimento!

Trucchi per i principianti

  • Memorizza i comandi di gioco: i comandi e i tasti per muoversi nel gioco rappresentano ovviamente un elemento cardine dell’intero gameplay, che ti permette di sopravvivere su PUBG. I comandi da tastiera per principianti sono molto semplici: usa W, A, S, D per muoverti e Shift per eseguire uno scatto. Prendi la mira con il mouse e interagisci con gli oggetti utilizzando il tasto F. Per alzare il volume utilizza invece i tasti dedicati sulle cuffie o sulle casse del computer.
  • Presta attenzione ai veicoli: le auto, le moto e le imbarcazioni rappresentano un ottimo metodo per sportarti velocemente sulla mappa, ma tieni presente che i loro motori producono un gran rumore. Questo può essere un fattore penalizzante in partita, poiché i nemici potranno individuarti facilmente e cercare di eliminarti.
  • Regola le impostazioni di mira: se cerchi consigli su come giocare a PUBG, sappi che non ti basta avviare una nuova partita e gettarti nella mischia, soprattutto se hai intenzione di vincere. Ti suggeriamo infatti di modificare la sensibilità della mira dalle impostazioni, per avere un maggiore controllo sui comandi del mouse e sulle armi.
  • Attenzione alla zona rossa: durante la partita si attivano delle zone rosso fuoco sulla mappa, che indicano un bombardamento in atto. Evita in ogni modo la zona rossa, altrimenti andrai in contro alla sconfitta. Questa non è una guida alla morte! Quindi cerca di aggirare le zone più pericolose.
  • Raccogli le armi più utili: quando inizia la partita, non raccogliete tutte le armi e le munizioni che trovi, ma agisci con criterio. Ad esempio, se ti piace giocare sulla lunga distanza, cerca un fucile da cecchino e altre weapons utili a medio e lungo raggio, come le granate.

Trucchi per i professionisti

  • Tieni sempre sotto controllo la mappa: potrà sembrare un consiglio scontato, ma in più di un’occasione anche i professionisti si sono lasciati prendere dalla febbre del loot, dimenticandosi dell’area di gioco che si restringe gradualmente. Per sopravvivere, è infatti indispensabile calcolare al meglio i tempi da dedicate a ogni attività, dalla ricerca di nuove munizioni all’avanscoperta a caccia di nemici.
  • Accampati in un luogo isolato: cerca un luogo isolato, ma al centro della mappa, per esaminare l’area di gioco da tale posizione. In questo modo potresti riuscire a eliminare ignari giocatori di passaggio e prendere il controllo di un’area, stabilendo il tuo predominio.
  • Adotta una strategia a lungo termine: per vincere su PUBG è essenziale utilizzare una valida strategia, e non gettarsi nel bel mezzo della mischia senza un piano da seguire. Solo tenendo bene a mente i tuoi obiettivi riuscirai infatti ad arrivare tra i primi 10 e, se sei abbastanza abile e fortunato, anche a vincere il gioco.
  • Non esistono hack per PUBG: se desideri migliorarti al gioco e vincere senza trucchi per PlayerUnknown’s Battlegrounds, ricorda che non esistono hack per il titolo. O meglio, ve ne sono alcuni che migliorano la mira, ma sono banditi nel modo più assoluto dal gioco e gli sviluppatori intervengono costantemente per bannare a vita chi bara sul titolo. Quindi, gioca sempre per migliorare le tue abilità e concentrati sullo sviluppo di una strategia vincente.
  • Presta attenzione al posizionamento: se desideri vincere la partita e primeggiare sugli avversari, devi fare attenzione al posizionamento. Anche quando sei in movimento, cerca sempre di non attirare le attenzioni su di te e prediligi i luoghi alti della game map, per stabilire il controllo dell’area circostante.

playerunknown's battlegrounds key

Battle royale anche su PS4 e Xbox One?

PlayerUnknown’s Battlegrounds è disponibile su PS4 e Xbox One? La risposta è sì, ma solo per una console. Come avrai avuto modo di leggere nella recensione di PUBG, il titolo può essere giocato sia su PC che su Xbox One.

Esiste anche una versione di PUBG gratis per Android e iOS, ma ovviamente l’esperienza di gioco è limitata rispetto alle versioni complete per computer e console. Vi sono stati numerosi rumori e indiscrezioni sull’uscita del gioco per PS4, ma al momento non vi è alcuna conferma.

La licenza per console è stata infatti acquistata da Microsoft, che ha reso Unknown Player Battle Ground un’esclusiva di Xbox One. Il titolo è sempre disponibile su PC, dove continua a riscuotere il maggior successo anche in ambito eSports.

La nostra opinione: cosa ne pensiamo

Dalla nostra recensione di PlayerUnknown’s Battlegrounds con guida completa, emerge quanto il gioco sia di nostro gradimento. Il titolo di BlueHole Corporation è strategico e divertente, nonché ottimizzato per le competizioni eSport.

PUBG rappresenta inoltre un’ottima occasione per divertirsi con gli amici in partite con gruppi formati da due o da quattro persone, poiché in questi casi la coordinazione è essenziale e lo spasso assicurato. Quindi, se cerchi un gioco con cui passare del tempo di qualità, PUBG fa al caso tuo.