Skip to content

Cos’è la realtà virtuale e come funziona?

realtà virtuale immersiva

La realtà virtuale, chiamata anche Virtual Reality e spesso abbreviata in VR, è una tecnologia di ultima generazione che ti permette di immergerti in un mondo simulato, ma alquanto realistico. Negli ultimi anni, la VR ha acquisito una popolarità sempre maggiore, complici i visori dedicati.

Compagnie come Sony, HTC, Samsung e Oculus hanno infatti investito milioni di dollari nello sviluppo di questa tecnologia, che è ora applicata a diversi ambiti dell’intrattenimento. Tra questi spiccano i video su YouTube e i videogiochi di ultima generazione.

Ti può interessare anche…

Ma, di preciso, cos’è la realtà virtuale e come funziona? Qual è la sua definizione? E quali sono le differenze con la realtà aumentata? Su The Last Loop puoi trovare tutte le informazioni collegate alla Virtual Reality, con approfondimenti, tutorial e guide all’acquisto dedicate.

Cos’è la realtà virtuale?

La realtà virtuale è una tecnologia che trae le sue origini nella metà del XX secolo, quando il celebre regista Morton Heilig ipotizzò la possibilità di coinvolgere tutti i sensi degli spettatori al cinema, rendendoli partecipi dell’azione proiettata sullo schermo.

Negli anni, questa tecnologia si è poi evoluta fino ad assumere l’importanza che detiene oggi. La definizione di realtà virtuale è molto semplice: si tratta a tutti gli effetti di un sistema che simula la realtà effettiva, offrendo all’utente la possibilità di navigare in ambientazioni virtuali e interagire con l’ambiente simulato.

Come sfruttarla al meglio

La Virtual Reality si basa sull’utilizzo di appositi visori e occhiali, che trasmettono le immagini virtuali e immergono l’utente nel mondo oggetto della simulazione. Per avviare questo universo parallelo, è necessario servirsi di dispositivi molto potenti, come i computer e gli smartphone di ultima generazione.

Samsung ha infatti puntato molto sulla realta virtuale, creando in collaborazione con Oculus una gamma di visori compatibili con i suoi smartphone di fascia alta, a partire dal Galaxy S6. Anche altre compagnie come Sony e HTC hanno realizzato i loro visori, da utilizzare con la PlayStation 4 e i gaming PC più potenti.

Queste hanno inoltre creato degli speciali guanti e controller, pensati appositamente per interagire con l’ambiente creato dalla VR. Tale tecnologia è in continua evoluzione e nei prossimi anni potremo assistere a interessanti sviluppi nell’ambito della Virtual Reality.

virtual reality

Differenza tra realtà virtuale e realtà aumentata

La Virtual Realilty e la realtà aumentata vengono spesso confuse tra loro, ma si tratta in realtà di due tecnologie che presentano delle differenze ben distinte e delineate. Ti stai chiedendo quali sono le peculiarità che tracciano un solco netto tra VR e AR? Eccole spiegate:

  • La realtà virtuale si basa su una tecnologia di simulazione che presenta dinanzi ai nostri occhi un mondo tutto nuovo, con elementi spesso diversi da ciò che conosciamo. Ciò è possibile grazie all’utilizzo di appositi caschi e visori, alimentati da potenti dispositivi in grado di gestire al meglio tutto il flusso dati. Tale tecnologia è molto popolare nei giochi per Android, iOS e, soprattutto, PC.
  • La realtà aumentata si avvale invece di ologrammi e proiezioni virtuali, che vanno a inserirsi nel mondo reale. Utilizzando degli appositi occhiali o app per lo smartphone, possiamo infatti vedere degli ologrammi che ci forniscono nuove informazioni, ampliando la nostra conoscenza dell’ambiente circostante. Lo sviluppo di questa tecnologia è ancora agli arbori, ma ci aspettano interessanti novità per il futuro.

Come funziona? Tutti i dettagli

Grazie all’ausilio dell’apposita attrezzatura, è possibile immergersi in un mondo virtuale e vivere a pieno la scena. Per usufruire della realtà virtuale è necessario possedere un visore, sia esso uno tra i più costosi o il più economico, come il Cardboard di Google per gli smartphone Android.

In questo modo, le immagini elaborate dal telefono o dal computer vengono riprodotte sullo schermo del visore, immergendo l’utilizzatore in un mondo tutto nuovo, simulato. Puoi inoltre ricorrere all’utilizzo di guanti o di un controller, per prendere il controllo della situazione e spostarti all’interno della scena.

Puoi ad esempio prendere parte a un’avvincente avventura videoludica, come Tomb Raider VR, oppure assistere a un concerto su YouTube come se stessi partecipando in prima persona. Le applicazioni connesse a questa tecnologia sono numerose, basta solo sfruttarle a pieno.

Accessori compatibili

Come anticipato nel paragrafo precedente, esistono diversi accessori da abbinare alla realtà virtuale. Tra questi troviamo il visore, che può essere un vero e proprio casco da indossare oppure dei più semplici occhiali VR, disponibili in tante forme e varianti.

Abbiamo poi i guanti, per un’esperienza completa, che possono essere sostituiti anche con un controller per il gaming o con un altro dispositivo sviluppato appositamente per essere utilizzato in combinazione con la Virtual Reality. Ricapitolando, questi sono gli accessori necessari per la realta virtuale:

  • Occhiali – Chiamati anche visori VR, si connettono a un dispositivo in grado di elaborare una grande quantità di dati come, ad esempio il computer, e riproducono il mondo simulato sul loro display. L’utente può così immergersi nell’universo virtuale.
  • Casco – Il casco può essere dotato di un proprio display e connettersi dunque a un computer o a una console, oppure ospitare lo spazio necessario per inserirvi il cellulare. È questo il caso dei caschi Samsung prodotti in collaborazione con Oculus, nei quali va inserito direttamente lo smartphone.
  • Guanti – I guanti permettono di immergersi nel pieno dell’azione e interagire con l’ambiente virtuale, in particolar modo se si tratta di videogiochi. Un esempio valido è Fallout VR, che ti offre un’esperienza di gioco unica e indimenticabile.

guanti realtà virtuale

Esempi dettagliati: lista aggiornata!

La realtà virtuale può essere applicata a diversi ambiti, dal cinema ai giochi. Vediamo dunque gli esempi più celebri e significativi legati a questa tecnologia, per comprendere al meglio il suo utilizzo e come sfruttarla al massimo nella nostra quotidianità.

Film

L’industria cinematografica è in continua evoluzione, e numerosi registi e produttori sono alla ricerca di metodi innovativi per rivoluzionare le loro opere. Nell’ultimo anno sono stati girati alcuni film a 360 gradi, da vedere con l’ausilio di un visore VR. Non ci resta che attendere con pazienza i progressi in tale settore.

Video Youtube

YouTube integra un’intera sezione dedicata alla Virtual Reality, dove puoi vedere video a 360 gradi registrati in alta definizione. Questi sono prodotti da emittenti e canali popolari come BBC e Discovery, ma non mancano anche creazioni amatoriali di ottima qualità, da vedere con l’ausilio di un visore.

Giochi

I giochi PS4, Xbox e PC sono stati rivoluzionati con la recente introduzione sul mercato dei visori per la Virtual Reality. I più popolari sono stati realizzati da Sony, HTC e Oculus, offrendo ai giocatori la possibilità di immergersi totalmente nei videogame e prendere parte alle missioni in prima persona.

App

Su Android e iPhone sono numerose le app dedicate alla realtà virtuale immersiva. Basta avere un visore compatibile per utilizzare questa tecnologia e immergersi in mondi simulati di grande bellezza, dando il via a nuove avventure. Su Android è inoltre disponibile l’apposita applicazione, chiamate Google Cardboard.

Facebook

Facebook è la compagnia proprietaria di Oculus, il brand che progetta nuovi visori VR per il grande pubblico. Il popolare social network ha inoltre lanciato Spaces, l’applicazione per la realtà virtuale immersiva che ti permette di incontrare gli amici dotati di un visore. Al momento, l’app è compatibile con Oculus Rift e HTC Vive.

Cosa ci riserva il futuro? Scoprilo con noi, resta sintonizzato su The Last Loop! 

Ultimi articoli