Ti è appena comparso l’errore “reboot and select proper boot device” e non sai cosa fare? Tranquillo, siamo qui per aiutarti! In questo articolo troverai tutte le informazioni che ti servono per eliminarlo una volta e per tutte. Vediamo insieme perché si presenta questo problema e quali sono i modi migliori per risolverlo.
Ti può interessare anche…
- Guida su come disattivare Cortana
- Cosa fare quando Chrome non si apre
- Come attivare il Bluetooth in Windows
- Cosa fare quando iTunes non riconosce l’iPhone
Ma cosa significa l’errore: “Reboot and Select Proper Boot Device”?
Reboot boot device (presente anche in forme più lunghe come: “reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key”) si presenta ogni qualvolta che il chip del BIOS non riesce ad individuare l’unità in cui è installato il sistema operativo. In altre parole, quando la scheda madre e l’unita del sistema operativo sono tra di loro scollegati.
Nella maggior parte dei casi, gli utenti che riscontrano questo tipo di errore stanno utilizzando un dispositivo con su installato il Windows 7, 8 o 10. In più, avrai sicuramente notato che il problema persiste anche quando provi a riavviare il tuo PC.
Le cause per cui compare questo messaggio di errore
Le cause per cui stai visualizzando il messaggio “reboot and select proper boot device” possono essere molteplici. Ecco qui una lista di quelle che secondo noi sono le più probabili:
- Vi è un guasto fisico: nella maggior parte dei casi si tratta di un semplice cavo difettoso, uno slot che ha smesso di funzionare o un problema con il disco rigido. Quest’ultimo potrebbe essere un modello troppo vecchio e in quel caso dovrai prendere in considerazione la sua sostituzione.
- “Select proper boot” dipende da una partizione: quest’ultima potrebbe mancare del tutto o essere errata.
- La sequenza di avvio è errata nel BIOS o i file sono danneggiati o persi.
- Potresti aver scaricato un virus che causa il problema.
- “Boot proper device” è causato da un ultimo aggiornamento di Windows o della BIOS a causa di un file danneggiato.
- Il Master Boot Record o MBR è danneggiato o è stato corrotto.
- Il sistema operativo sul disco di avvio è danneggiato.
Le soluzioni migliori per l’errore Reboot and Select Proper Device
Ora che sai quali potrebbero essere le cause dell’errore, non ci resta che esaminare una per una le soluzioni più efficienti. Ecco cosa fare quando ti compare l’errore “reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press key”:
Controlla l’ordine d’avvio nel BIOS
Il problema potrebbe essere causato dal driver del tuo sistema operativo, quindi ti consigliamo di controllare che la SDD o HDD siano correttamente collegati al dispositivo. Ecco quali sono i passa da seguire:
- Spegni il tuo computer e premi sul bottone di accensione per riavviarlo.
- Premi il tasto giusto per avviare le impostazioni del BIOS, solitamente F1, F2, Cancella o ESC, o il bottone indicato ne libretto delle istruzioni del tuo pc.
- Una volta aperta la finestra delle impostazioni del BIOS, vai nelle impostazioni principali (Main Settings) o nelle impostazioni standard del CMOS (conosciute anche come Standard CMOS Features).
- Controlla che il SDD o il HDD si trovino all’interno dell’elenco, altrimenti significa che sono scollegati.
Il nostro consiglio è quello di aprire l’involucro del tuo computer e controllare se i cavi sono scollegati o danneggiati. Se però non ti senti abbastanza sicuro da farlo da solo, ti consigliamo di rivolgerti ad un professionista.
Controlla se il dispositivo inserito è rilevato dal BIOS oppure no
Se Windows ti chiede di inserire il dispositivo di avvio e premere un tasto qualsiasi (“insert boot media in selected boot device and press a key”), può darsi che la chiavetta o il disco utilizzato non siano rilevati dal BIOS. Ecco cosa puoi fare:
- Riavvia il PC e premi più volte i tasti necessari per avviare il menu del BIOS.
- Nel menu principale dovresti trovarti di fronte tutti i dispositivi rilevati dal BIOS.
- Se la chiavetta o il CD da cui vuoi far partire Windows non c’è, ti consigliamo di scollegare il disco rigido e utilizzare un altro slot o cavo per ricollegarlo.
Se però il dispositivo continua a non essere rilevato, anche dopo aver seguito i nostri consigli, molto probabilmente il disco rigido è da sostituire. Anche in questo caso ti consigliamo di rivolgerti ad un professionista o di mandarlo in riparazione.
Controlla se il tuo disco rigido funziona correttamente
Un ottimo modo per testare il funzionamento del tuo disco rigido è utilizzando un processo di riparazione automatico del sistema. Un’opzione potrebbe essere scaricando il Easy Recovery Essentials’ Automated Repair sul tuo pc, installarlo e crea un immagine ISO o un USB di recupero.
All’interno delle impostazioni dovrai premere sulla riparazione automatizzata ed attendere la fine del procedimento per vedere gli eventuali errori riscontrati. Ad esempio, potresti vedere scritto nel rapporto che il HDD non funziona.
Disattiva il Boot Legacy (solo per UEFI)
Avere l’opzione Legacy attivata su un dispositivo con UEFI al posto del BIOS potrebbe essere la causa per cui ti compare il messaggio “reboot and select proper boot device”. La soluzione in questo caso è disattivarla e riavviare il pc, ecco come fare:
- Riavvia il PC e premi il tasto necessario per il menu UEFI – quest’ultimo può variare da dispositivo a dispositivo, tra F8, F2, F12 o Canc.
- Individua lo spazio in cui si trova l’opzione Legacy, di solito in Sicurezza – Supporto Legacy.
- Salva le modifiche effettuate, esci dal menu e riavvia il dispositivo.
Utilizza il diskpart
L’errore reboot and select proper boot device si presenta anche quando l’unità del tuo PC non è configurata per essere il disco rigido primario. Ecco cosa ti consigliamo di fare:
- Riavvia il tuo PC con il disco Windows inserito.
- Scegli l’opzione di ripristino del sistema e poi la risoluzione dei problemi.
- Nelle Opzioni avanzate troverai il Prompt dei comandi dove dovrai digitare diskpart e poi premere Invio.
Se vedi segnata una X, sappi che è corrispondente al numero del disco su cui è installato il sistema operativo. Immettendo list disk potrai visualizzare la lista completa e poi modificare la X con il numero corrispondente.
Imposta la partizione attiva corretta (Consigliato solo ad utenti con BIOS Legacy)
Quando è necessario impostare la partizione attiva corretta, è consigliabile non fare affidamento su Diskparti, ma sfruttare il MiniTool Partition Wizard. Per farlo, dovrai acquistare la Bootable Edition, inclusa in qualsiasi versione Pro a pagamento. Ecco quali sono i passi da seguire:
- Acquista, scarica, installa ed avvia il programma su un altro computer.
- Dalla finestra principale in alto a destra seleziona la voce Bootavle Media e scegli una chiavetta o un CD per creare un supporto avviabile.
- Sposta poi il dispositivo sul PC che rileva l’errore e avvialo con il disco inserito.
- Controlla lo stato di ogni partizione per vedere se c’è una attiva (per renderla inattiva) ed in caso contrario imposta come attivo l’unità C.
- Premi su Applica per salvare le tue modifiche.
Questo potrebbe essere sufficiente per risolvere il problema del reboot and select proper boot device.
Ricostruisci il MBR (consigliato per gli utenti con BIOS Legacy)
Usando sempre il MiniTool Partition Wizard, dovrai selezionare il disco che contiene Windows e premere sulla voce Rebuild MBR, ovvero ricostruisci MBR. Premi su Applica per eseguire la modifica e attendi la fine del procedimento. Nel migliore dei casi, questo dovrebbe aver risolto il tuo problema.
Imposta il BIOS sui valori predefiniti
Sfruttando le impostazioni predefinite potrai tornare ai valori base e cioè quelli che ottimizzano le prestazioni senza troppi rischi. Visto che ha funzionato nella maggior parte dei casi, ti consigliamo di scegliere l’opzione all’interno delle impostazioni del BIOS. Potrai trovarlo sotto nomi diversi, come Get Default Values, Load Optimized Defaults, Load Optimal Defaults e così via.
Se al nuovo riavvio il problema si ripresenta, potrebbe essere che i file di Windows sono danneggiati e che quindi dovrai reinstallarlo.
Correggi i file di avvio di Windows
Tieni a portata di mano un disco di riparazione di Windows (assicurati che non sia un disco protetto da scrittura), inseriscilo nel tuo PC e riavvia il dispositivo. Dalle opzioni messe a disposizione premi su Ripara e avvia le funzionalità di ripristino. Esegui il prompt dei comandi ed immetti i seguenti comandi, ciascuno seguito dal tasto Invio:
- Per utenti BIOS Legacy: Bootrec /fixmbr – Bootrec /fixboot – Bootrec /rebuildBCD
- Per utenti UEFI: bcdboot C:\windows
Una volta completato, dovrai riavviare il tuo dispositivo. Se il problema persiste, dovrai reinstallare il tuo Windows.
Sostituisci la batteria CMOS
All’interno della scheda madre si trova la batteria circolare CMOS che se danneggiata potrebbe essere la sola causa dell’errore “reboot and select proper boot device”. Prima di rimuoverla, dovrai assicurarti di eliminare qualsiasi la carica residua tenendo premuto il pulsante di accensione per 10 secondi. In seguito, dovrai rimuovere l’involucro del PC e sostituire la batteria con una nuova.