Skip to content

E-cigarette: tutto quello che dovete sapere al riguardo

, Ultimo aggiornamento: Luglio 12, 2018
e-cig come funzona

La sigaretta elettronica è divenuta molto popolare negli ultimi anni. Il dispositivo, inizialmente adottato dai più per contrastare la dipendenza dalla nicotina e smettere di fumare, è oggi utilizzato anche da chi non ha mai fumato.

Il dispositivo, chiamato anche e-cigarette o e-cig, è stato ribattezzato da alcuni con il termine di svapatore, proprio a indicare il vapore prodotto dall’accessorio in sostituzione del fumo della sigaretta. La e-cig è disponibile in diversi design, la maggior parte dei quali richiamano la forma di una normale sigaretta.

Ti può interessare anche…

Nell’ultimo decennio si sono susseguiti diversi studi riguardanti gli effetti della sigaretta elettronica sulla salute, con esiti che andremo ad analizzare con attenzione nel nostro articolo. Su The Last Loop troverete inoltre tutte le informazioni riguardanti il suo funzionamento, i pro e contro e molto altro ancora.

E-cig: cos’è?

La e-cigarette è un dispositivo elettronico nato per contrastare la dipendenza dal fumo, sostituendo il processo di combustione che avviene nelle normali sigarette con la vaporizzazione, e il tabacco con aromi personalizzati, dalla cioccolata al the verde.

In questo modo è possibile ridurre notevolmente l’apporto di nicotina nel nostro organismo e, in alcuni casi, eliminarla del tutto. Questo perché la nostra mente percepisce appunto l’illusione di star continuando a fumare, ma le sostanze inalate sono, in teoria, meno dannose rispetto a una sigaretta tradizionale.

In questo modo vengono meno due dei principali elementi dannosi per l’intero organismo, ossia la combustione e il tabacco. Quando la sigaretta e il tabacco contenuto al suo interno bruciano, il processo di combustione genera oltre 4.000 sostanze chimiche nocive.

Tra queste il catrame che, depositandosi tra le vie respiratorie del nostro corpo, aumenta il rischio di sviluppare un tumore ai polmoni. Nel fumo della sigaretta elettronica il catrame è invece assente, e lo stesso vale per il tabacco.

svapare fa male

Sul mercato ci sono e cig contenenti nicotina, il cui apporto può essere progressivamente ridotto con l’aiuto del medico, in modo da riuscire a smettere di fumare. Vengono meno anche i tanti gas tossici contenuti nelle sigarette: come riportato dall’IARC (Centro Internazionale per la Ricerca sul Cancro), una normale sigaretta contiene ben 83 sostanze cancerogene di classe A, le più pericolose per la salute.

La e-cigarette fa male? Un’analisi approfondita

La sigaretta elettronica fa male? In molti si chiedono quali siano gli effetti connessi all’utilizzo di una e cigarette e i relativi riscontri sulla salute. In questa sezione dell’articolo potete trovare tutte le informazioni che state cercando, con i pareri degli esperti e dei medici specializzati in questo campo.

Secondo quanto emerso da recenti studi, i rischi per la salute connessi all’utilizzo di una e-cig sono di gran lunga minori rispetto a quelli di una normale sigaretta. Come evidenziato nel paragrafo precedente, viene meno il processo di combustione, che genera oltre 4.000 sostanze chimiche nocive, e anche il tabacco è assente.

Lo svapatore può inoltre rivelarsi utile per smettere di fumare, anche se una recente revisione degli studi riguardanti l’argomento, pubblicata sull’illustre rivista Lancet Respiratory Medicine, ha evidenziato il contrario. Al momento, le opinioni al riguardo sono dunque contrastanti.

Effetti sulla salute

Nonostante la e-cigarette sia meno dannosa della normale sigaretta, diversi studi hanno evidenziato la presenza di sostanze potenzialmente nocive nel vapore prodotto da questo dispositivo elettronico. In particolare:

  • Il glicole propilenico, presente nel liquido, può essere dannoso se inalato per un periodo di tempo prolungato, dando origine a irritazioni dell’apparato respiratorio, tosse e in alcuni casi anche asma e riniti.
  • Il riscaldamento del glicole propilenico e della glicerina, altra sostanza contenuta nel liquido, può generare formaldeide e acetaldeide, potenziali cancerogeni. Tuttavia, le quantità appaiono modeste.
  • L’utilizzo del diacetile, aroma molto utilizzato nel burro, risulta innocuo se ingerito, ma può dare vita a una bronchiolite obliterante se inalato a lungo e in alte concentrazioni.

Uno studio pubblicato nel 2017, apparso per la prima volta sulle pagine di una illustre rivista americana della società di fisiologia, evidenzia la presenza di circa 7.000 diversi composti aromatizzanti presenti nelle e-cig vendute in USA, con caratteristiche biochimiche diverse tra loro.

Secondo quanto emerso dagli ultimi studi, questi composti dovrebbero essere esaminati singolarmente per evidenziare i rischi connessi all’inalazione di tali sostanze. Nei prossimi anni sapremo sicuramente di più sull’argomento, per un utilizzo consapevole di questi prodotti.

Esplosioni: si possono verificare?

Le esplosioni delle e-cig si sono verificate in più casi, ma la maggior parte degli episodi sono connessi a un errore di natura umana. Queste esplosioni sono solitamente causate da errori nel caricamento della batteria, con caricabatterie dell’amperaggio sbagliato.

Per ridurre al minimo tali rischi, è importante utilizzare solo il caricabatterie originale, fornito nella confezione o, in alternativa, un dispositivo sostitutivo dotato dello stesso amperaggio. Ricordate sempre di leggere le istruzioni prima di usare una nuova e-cigarette.

Opinioni degli esperti

Uno studio apparso per la prima volta sulla rivista Annals of Internal Medicine nel 2017, ha confermato che l’abbandono della sigaretta tradizionale a favore della e-cig permette all’organismo di espellere gran parte delle sostanze cancerogene presenti all’interno del nostro corpo.

È inoltre importante utilizzare questi dispositivi lontano dai bambini, poiché l’uso delle sigarette elettroniche vicino ai minori può causare una grave intossicazione in questi ultimi. Uno studio pubblicato su Pediatrics ha evidenziato il fenomeno, sottolineando come i casi di intossicazione nei più piccoli siano passati da una al mese nel 2010 a 223 al mese nel 2015.

sigaretta elettronica fa male o no

Emanuele Ferri, biotecnologo dell’Università Bicocca di Milano e direttore scientifico del portale The Ecig Science, ha confutato la credenza diffusa che la sigaretta elettronica possa inondarvi i polmoni d’acqua. L’acqua nei polmoni, che sfocia nelle condizioni patologiche chiamate edema polmonare o versamento pleurico, può portare a conseguenze anche molto gravi.

Tuttavia, la e-cigarette non produce vapore acqueo, ma un aerosol. Quindi, se questo dispositivo dovesse costituire un fattore di rischio per una delle patologie sopramenzionate, lo sarebbero anche i più comuni inalatori, le SPA e le terme, in realtà grandi alleati della salute. Ciò non significa che la sigaretta elettronica non possa essere potenzialmente nociva, ma l’acqua nei polmoni non sembra essere connessa a questo device.

Svapare fa male o no?

Quindi, svapare fa male o no? Le problematiche connesse a tale pratica sono minori rispetto all’utilizzo di una normale sigaretta, ma non per questo potete abusare della e-cig: i rischi per la salute, come abbiamo visto, non sono assenti, per cui la moderazione è la chiave.

Pro e Contro dello svapatore

Come già visto, la sigaretta elettronica sembra essere efficace nel processo che porta alla disintossicazione dalla dipendenza dalla nicotina e dal tabacco, ma le opinioni al riguardo sono contrastanti. Se da una parte i rischi per la salute sono minori, dall’altro non sono del tutto assenti.

Questi dispositivi vengono sempre più utilizzati dai giovani, con la percezione erronea che le sigarette elettroniche siano innocue per la salute. Come abbiamo visto, ciò è sbagliato. È dunque importante intervenire per esporre anche nelle scuole i rischi connessi all’uso della e-cig, oltre che del fumo.

Come funziona la sigaretta elettronica

La e-cigarette è un dispositivo elettronico che simula il funzionamento delle normali sigarette, senza però ricorrere al processo di combustione dannoso per il corpo. Vediamo dunque i vari processi che regolano le meccaniche d’azionamento del prodotto:

  • Il fumatore inala attraverso il filtro, posto all’estremità della sigaretta elettronica.
  • Un sensore viene così attivato, azionando la batteria.
  • Durante l’aspirazione, il liquido contenuto all’interno della sigaretta elettronica viene riscaldato dall’atomizzatore.
  • Il fumatore può così inalare il vapore prodotto dalla e cig.
  • Il vapore in eccesso si disperde rapidamente nell’aria.

Ma quali sono le componenti che regolano il funzionamento della e cigarette e come interagiscono tra loro? Ecco spiegati nel dettaglio tutti i vari procedimenti che avvengono all’interno dello svapatore, una volta azionato.

Mod Box

Le Mod Box rappresentano il cuore della sigaretta elettronica, poiché forniscono la potenza necessaria al dispositivo per funzionare correttamente e, soprattutto, in sicurezza. Esistono in commercio due tipi di Mod: meccaniche ed elettronica. Vediamo le differenze.

  • Mod Box meccanica: il suo funzionamento è regolato, come suggerisce il nome, meccanicamente, per cui non è automatizzato dall’elettronica. In questi casi, la potenza erogata spesso non è costante, ma la batteria dura molto di più rispetto alla sua controparte elettronica.
  • Mod Box elettronica: in questo caso, il funzionamento della e-cig è regolato da un circuito interno, che permette di impostare una potenza stabile e costante. Di contro, le sigarette elettroniche che montano questa tecnologia si scaricano più rapidamente.

Batteria

La batteria alimenta l’atomizzatore della e-cig, componente fondamentale del dispositivo. Questa deve essere caricata correttamente, utilizzando il voltaggio consigliato nel manuale, per evitare possibili malfunzionamenti ed esplosioni improvvise, causate dal surriscaldamento.

Atomizzatori

L’atomizzatore, chiamato anche vaporizzatore, trasforma il liquido in vapore, permettendo di fumare. Ci sono due tipi di atomizzatori in commercio, che variano in base al loro utilizzo: vediamo insieme come funzionano.

  • Atomizzatore standard: in questa tipologia, la più diffusa, l’atomizzatore è dotato di un serbatoio in cui inserire il liquido per svapare. Il vaporizzatore si attiva quando l’utente inala attraverso il filtro.
  • Atomizzatore dripping: in questo caso, il serbatoio è assente e il liquido viene versato in un piccolo contenitore associato alla e-cig. Le sigarette elettroniche con atomizzatore dripping sono più semplici da trasportare, poiché dalle dimensioni più contenute.

Resistenza – Coil

La resistenza, o coil, è il termine utilizzato per indicare il filo resistivo che avvolge lo stoppino in fibra contenuto nella maggior parte degli atomizzatori. Questa componente si riscalda, trasformando il liquido in vapore, e va sostituita regolarmente per assicurarsi il corretto funzionamento della e-cigarette.

Serbatoio

Il serbatoio della sigaretta elettronica contiene il liquido, necessario per azionare l’intero processo di svapo. Senza un serbatoio, la e-cigarette diverrebbe inutilizzabile. Sul mercato si possono trovare serbatoi di diverse dimensioni, per tutte le esigenze.

Consigli per un corretto utilizzo

Prima di acquistare una sigaretta elettonica, è importante valutare con attenzione i pro e i contro connessi a questo dispositivo. Se state cercando di smettere di fumare, questo dispositivo potrebbe infatti fare al caso vostro.

Tuttavia, se non avete mai fumato, vi sconsigliamo di comprare una e-cigarette e cominciare a svapare, poiché i rischi per la salute sono presenti anche in questo caso. Tenete bene a mente che questi dispositivi possono essere utilizzati solo dalle persone maggiorenni, mature e consapevoli delle loro scelte.

Cercate in ogni caso il modello che più si adatta alle vostre esigenze, e non esagerate mai con lo svapo. Non dovreste vedere la e-cig come un rimpiazzo alla sigaretta tradizionale, ma come un dispositivo pensato per aiutarvi a smettere di fumare. Solo in questo caso potrete usarlo al meglio.

Voi possedete una e-cigarette? Siete riusciti a smette di fumare? Come sempre, fateci sapere la vostra opinione nei commenti!