Hai già sentito parlare delle spam ma non sai bene di cosa si tratta e come fare a difenderti? Quel che è certo è che non solo è importante riconoscere il pericolo, ma adottare anche tutte le misure preventive necessarie, considerato che recenti studi, affermano che lo spam occupa quasi il 80% della nostra posta elettronica giornaliera.
Vediamo insieme quali sono i nostri consigli antispam!
Ti può interessare anche…
- Istruzioni su come bloccare un numero indesiderato
- Tutto quello che c’è da sapere sulla tua Gmail
- La guida completa sulla mail Alice
Il vero significato: cosa vuol dire “spam”?
Le mail chiamate spam non sono altro che comunicazioni digitali non richieste e spesso indesiderate. Si tratta di una spedizione di massa dei messaggi, a più destinatari diversi che non fa altro che riempire la casella di posta in arrivo.
Cosa vogliono gli “spammers”?
Avrai sicuramente notato che queste mail hanno contenuti commerciali, che spesso ti invogliano ad acquistare prodotti. Ebbene se solo una minima parte dei destinatari acquista il prodotto indicato, lo spammer chiaramente ci guadagna. Esistono però anche spam religiosi, politici o ancora peggio, quelli che distribuiscono virus o malware.
Anche il phishing, spesso proveniente da banche, provider di posta elettronica o istituti di credito, hanno come unico scopo quello di rubare le credenziali della vittima. Trattandosi di un metodo talmente semplice, gratuito e spesso effettuato nell’anonimato più assoluto, siamo certi che l’unico rimedio sia in effetti il rafforzamento di difese individuali.
Metodi antispam efficaci: come bloccare o eliminare spam
Ora che sai qual è il significato di spam e quali sono realmente i rischi contenuti in queste tipologie di email, vediamo insieme come difendersi dallo spam.
Evita di aprire le mail di spam
Innanzitutto, ti consigliamo di evitare di aprire le mail sospette, spostandole direttamente nel cestino o segnalandole come spam. Purtroppo tanti utenti, sia per curiosità o per il desiderio di annullare l’inscrizione vi accedono, incorrendo nel rischio di virus o malware.
Un altro consiglio, anche se abbastanza ovvio, è quello di non rispondere assolutamente a queste tipologie di email. Non solo notificherai lo spammer che il tuo indirizzo email è valido, ma potresti persino di essere aggiunto ad altre liste di invio di spam.
Cancellarsi dalla newsletter
Se però hai già aperto la mail spam ricevuta, puoi tentare la cancellazione della newsletter cliccando sull’opzione interna del tuo provider. Vi è spesso l’opzione Block in alto a destra oppure: “clicca qui se non vuoi più ricevere questi messaggi”.
Creare dei filtri anti-spam
Recandoti nelle impostazioni del tuo profilo email, puoi attivare o rafforzare le difese contro lo spam, il phishing o i malware. Prendendo come esempio i filtri messi a disposizione da Google, esso ti permette di:
- Filtrare le email collettive
- Fare uso di elenchi di mittenti che hai approvato
- Spostare lo spam in una quarantena amministrativa
- Spostare autonomamente nella cartella spam le email che ti sembrano sospette
Puoi persino bloccare o segnalare i singoli messaggi indicandoli come spam o phishing. Per aggiungere un nuovo filtro invece, clicca sui tre puntini in alto a destra e segui il percorso: Impostazioni – Filtri e indirizzi bloccati – Crea un nuovo filtro.
Segnalare lo spam al provider
Ci teniamo ad evidenziare l’importanza della collaborazione tra te e gli ISP che hanno ogni interesse affinché vengano bloccati ed eliminati definitivamente gli spammer o hacker. Ogni provider mette a disposizione un metodo di segnalazione, sia esso via telefono o email (es: Vodafone con il nr. 40214).
Consigli per difendersi dallo spam
Ci sono chiaramente delle precauzioni e cose da non fare, proprio per evitare la diffusione di messaggi spam. Ecco quali sono i nostri consigli:
Non distribuire il tuo indirizzo email a tutti o ovunque
Pur trattandosi di un metodo di comunicazione semplice ed immediato, è consigliabile stare attenti a chi inviamo i nostri dati. In linea di massima è meglio non condividere il proprio indirizzo email con siti commerciali o inscrivendoci a newsletter ambigue.
Use email temporanee
Le mail temporanee sono un ottimo modo per difendersi dallo spam, poiché ti permettono di inscriverti comunque alle newsletter usando però un indirizzo email falso. Se vuoi sapere come creare una mail temporanea, dai un’occhiata al nostro articolo apposito.
Utilizza username lunghi
Durante la creazione della tua email personale, ti consigliamo di non usare nomi utente facili o pseudonimi brevi. Quelli più attendibili includono punti, trattini o virgoli e sono la composizione del nome e del tuo cognome. Così facendo, avrai la certezza di non essere scambiato per uno scammer.
Come identificare un messaggio spam
Ora che sai cosa vuol dire spam e come difenderti, ci teniamo ad aiutarti anche ad individuare a prima vista le email sospette. Ecco quali sono gli indizi più evidenti:
- Mittente straniero e che non conosci: se l’indirizzo email da cui ti arriva ha un nome straniero, che non conosci, o un’email composta da cifre e lettere senza senso, è quasi sicuramente uno spam.
- Errori grammaticali o d’ortografia: già all’arrivo di ciascuna email ti viene permesso di leggere un’anteprima. Se quest’ultima è piena di errori o non ha senso, ti consigliamo di non aprirla.
- Mail di istituti di credito che richiedono il tuo intervento: ancor prima di inviare qualsiasi dato, controlla che la mail da cui arriva sia quella indicata sul sito ufficiale.
- Mail in cui ti vengono offerti beni o premi: se ti sembrano troppo belli per essere veri, allora fidati del tuo istinto. Spesso gli spammer inviano false promesse di cose che ti inducono a rilasciare i tuoi dati.
- Avvertimenti inusuali, inviti urgenti ed immediati: si tratta di messaggi che prospettano conseguenze negative se non ti affretti ad intervenire.
- Ricevuta di pagamento od acquisto: quindi l’apertura di un qualsiasi allegato all’interno di uno spam sospetto, soprattutto quando sai di non aver fatto alcuna operazione economica.
Infine, sappi che esistono numerose app come rspamd, thunderbird spam, blacklist spam o spamihilator che ti aiutano ad individuare le mail sospette.
Cosa fare quando hai già aperto la mail spam
Hai già aperto la mail spam? Come prima cosa, mantieni la calma! La semplice apertura dell’email spam potrebbe non avere conseguenze dannose, ma ciononostante ecco cosa puoi fare per evitare la perdita o la diffusione dei tuoi dati:
- Non cliccare sui link indicati e non scaricare gli allegati: evita quindi il download o l’accesso a qualsiasi altro indirizzo o file indicato.
- Effettua una scansione del tuo dispositivo per individuare eventuali virus o malware.
- Segnala la mail come spam sia con il tuo provider che all’interno della posta.
- Non rispondere alla mail e non inoltrarla a nessun’altro.
- Se ritieni che vi sia stata una violazione della privacy, ti consigliamo di modificare la tua password ed il nome utente.