A differenza delle migliori stampanti a laser o multifunzione che trasportano le vostre idee su carta, quelle 3D si differenziano per l’elemento futuristico, preannunciato in numerosi film fantascientifici.
Dotate di una tecnologia avanzata e in continua evoluzione, esse vi consentono di creare dei veri e propri oggetti tridimensionali. Ebbene ora è possibile possederne una, nella comodità della vostra casa, scegliendo tra un’infinità di modelli, tutti con caratteristiche e funzionalità diverse.
Vediamo quindi quelle che secondo noi sono le migliori, acquistabili direttamente su Amazon e che vi garantiscono un risultato professionale.
Ti può interessare anche…
- Migliori stampanti portatili 2023
- Consigli sull’acquisto del miglior tablet
- Come scegliere la migliore tastiera
- Guida all’acquisto per il microfono più adatto a te
- Qual è il miglior computer fisso?
Le Migliori Stampanti 3D del 2023: Tabella Comparativa
Vediamo insieme quali sono le migliori su Amazon e quale scegliere basandoci sulle loro funzionalità e caratteristiche, unite alle vostre esigenze.
Recensioni sui migliori modelli 3D del 2023
Miglior rapporto qualità prezzo: Prusa i3
Tra le stampanti più economiche, perfetta per un uso domestico e con risultati sorprendenti vi è la fantastica Prusa i3.
Specifiche: Tecnologia di stampa: FFF/FDM Connettività: USB, scheda SD Materiale di stampa: ABS/PLA Sistema operativo: Windows/Mac/Linux Dimensioni: 20 x 20 x 18 cm Peso: 9,8 Kg
- Prezzo accessibile.
- La migliore per i principianti.
- Disponibilità di pezzi di ricambio.
- Montaggio un po’ lungo.
- Manca la connessione wireless.
- Lievi irregolarità nei pezzi stampati.
Questa stampante 3D è compatta, di qualità, resistente ed anche se il montaggio richiede un po’ di tempo avrete in dotazione un file PDF e video guida di aiuto. Pur essendo nella fascia di prezzo più bassa, otterrete risultati sorprendenti, stampando direttamente dalla memory card.
A differenza di altre quindi, non dovrete lasciare il computer accesso durante le ore di lavoro e potrete impiegare varie tecniche nella creazione. Il kit in dotazione è ricco di pezzi di ricambi, ottimi per mettere rimedio agli errori iniziali che sicuramente farete.
Questa è decisamente la scelta economica migliore, per chi di vuoi vuole una stampante 3D efficiente e con risultati professionali.
- 1. Certificazioni: CE ed FCC
- 2. Filamenti supportati: PLA ed ABS
- 3. Servizio di supporto: Supporto tecnico online (Whatsapp)
- 4. Garanzia: 90 giorni di garanzia per l'estrusore e 6 mesi di garanzia per le altre parti
La migliore: FlashForge Creator Pro 10745
Tra le stampanti 3D della fascia di prezzo media, di quasi 500 euro, vi è la FlashForge Creator Pro!
Specifiche: Tecnologia di stampa: FFF Connettività: USB, scheda SD Materiale di stampa: ABS / PLA / HIPS / PVA, FLEX Sistema operativo: Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Mac OX Dimensioni: 56 x 48 x 41 cm Peso: 18 Kg
- Dotata di box chiuso.
- Veloce e silenziosa.
- Adatta per uso professionale e privato.
- Il montaggio richiede tempo e pazienza.
- Il prezzo elevato.
- Abbastanza pesante.
Si tratta di una stampante tridimensionale, dotata di box di lavoro chiuso, perfettamente adatto a cancellare il rumore e a proteggere il risultato finale dagli elementi esterni. Questa tipologia di struttura è adatta per le stampe ABS ed ha sul retro, gli spazi necessari per il passaggio dei cavi di alimentazione, filamenti ed estrusori.
Il montaggio è reso più semplice grazie alla numerazione dei pezzi nella confezione, ma richiede comunque tempo e pazienza. È tra le stampanti 3D migliori per professionisti o principianti, perfettamente adatta per lavorazioni che arrivano fino a 235 gradi.
Viste le numerose recensioni ed opinioni positive, siamo certi che non ne resterete delusi!
- Assemblea di schermo e il pulsante a LED utilizzare il modulo unico, disegno di isolamento e slot per...
- 6,5 millimetri caldo resistente piattaforma di stampa lega con superficie piana, calore anche, mai...
- Dotato di porta frontale acrilico smontabile e coperchio superiore, stampa con ABS, stabilità...
- Rod diametro guida aumenta a 10 mm, perfettamente abbinare tutta l'assemblea aggiornato e garantisce la...
- Compatibilità Filamento: ABS / PLA / HIPS / PVA, Sistemi Operativi Compatibili: Windows XP, Windows...
PrintrBot
Tra le stampanti 3D che abbiamo analizzato, quella maggiormente indicata per i principianti è sicuramente la PrintrBot!
Specifiche: Tecnologia di stampa: PLA Connettività: micro-USB (cavo incluso) e slot microSD Materiale di stampa: PLA Dimensioni: 32 x 27,5 x 32 cm Peso: 6.5 Kg
- Struttura in metallo.
- La migliore per principianti.
- Possibilità di aggiungere accessori.
- Montaggio un po’ difficoltoso per inesperti.
- Ricarica solo tramite cavo USB.
- Mancano le istruzioni.
Con un prezzo perfettamente rientrante nella fascia media, di quasi 400 euro, questa stampante è perfetta per iniziare a stampare i vostri prototipi. Il kit vi arriva completo di tutto il necessario per l’assemblaggio e non faticherete a trovare numerosi video guida su YouTube.
Compatta, efficiente e duratura, la sua struttura completamente in metallo vi darà la certezza di poterla usare a lungo. Pur stampando solo con materiali PLA, acquistando l’accessorio necessario potrete sfruttare anche il ABS.
AnyCubic Photon
Tra le più costose, ma con risultati di qualità e funzionalità sorprendenti abbiamo la AnyCubic Photon!
Specifiche: Tecnologia di stampa: DLP Connettività: USB, scheda SD Materiale di stampa: resina fotosensibile Dimensioni: 22 x 22 x 40 cm Peso: 9,8 Kg
- Finestre per osservare il lavoro.
- Struttura chiusa.
- Tecnologia DLP.
- Prezzo non accessibile a tutti.
- Necessità di lavori di manutenzione.
- La tonalità blu potrebbe non essere gradita da tutti.
Se non sapete quale stampante 3D acquistare, la Photon e dotata di sistema DLP a luce proiettata e funzionamento alquanto semplice. Lo slicer incluso è veloce e lo schermo integrato vi permette di stampare anche senza un collegamento al computer.
Avrete a disposizione un comodissimo touch screen per i comandi e vi troverete incluso nella scatola tutto il necessario come: i filtri per la resina, mascherina e le istruzioni. Potrete osservare attraverso le finestre l’andamento della vostra stampa.
- 1.【Display-UV di sistema dedicato alla stampa ad alta definizione】: 2560*1440(2K) LCD-UV di stampa HD...
- 2.【Sistema di livellamento ad alta efficienza】:La struttura creativa di Anycubic Photon richiede solo...
- 3.【Elevata operatività del sistema】: Modalità di stampa USB senza problemi. La modalità di stampa...
- 4.【Software di slicing velocissiomo】:ANYCUBIC software di taglio auto-progettato garantisce...
- 5.【Sistema di proiezione UV progettato per essere uniforme e durevole nel tempo】: Illuminazione a LED...
Comgrow Creality
Stufo delle stampanti 3D che richiedono tantissimo tempo per il montaggio? Dai un’occhiata a Comgrow Creality, tra le poche ad essere quasi tutti i pezzi preassemblati.
Specifiche: Tecnologia di stampa: FDM Connettività: Display, SD card e USB Materiale di stampa: PLA, ABS, PETG Sistema operativo: Linux, Windows, OSX Dimensioni: 30 x 30 x 40 cm Peso: 14.1 Kg
- Stampante 3D facile da montare
- Realizzata con materiali resistenti
- Perfetta anche per pezzi di grandi dimensioni
- Molto più pesante rispetto ad altri modelli
- Ci vuole un minimo di esperienza nell’usarla
- Le istruzioni sono in inglese
Una volta arrivata a casa tua, ci metterai soltanto un ora per costruirla, montando le sue parti resistenti in men che non si dica. A differenza delle altre stampanti 3D, questa ha il telaio interamente in alluminio il che rende le tue stampe molto più accurate. Le dimensioni massime dell’oggetto da stampare sono 300x300x400mm, permettendoti cosi di non limitarti ad oggetti minuscoli.
Compatta, affidabile e soprattutto resistente, la piattaforma è realizzata in lega di alluminio e vetro temperato, perfettamente adatta per prevenire l’usura. Viste le ottime recensioni degli altri clienti e la particolare attenzione prestata dal servizio clienti, non ci resta che consigliarti di procedere con l’acquisto.
Anycubic 3D i3 Mega-S, la più economica
Anycubic è sicuramente una delle migliori stampanti 3D di ultima generazione che ti sorprenderà con le sue funzionalità all’avanguardia.
Specifiche: Tecnologia di stampa: FDM Connettività: Display, Micro-SD e USB Materiale di stampa: PLA, ABS, HIPS, legno Sistema operativo: Windows, Mac, Linux Dimensioni: 405 x 410 x 453 mm Peso: 11 Kg
- La migliore stampante 3D per iniziare
- Con schermo touch a colori
- Dotata di interfaccia intuitiva
- Gli oggetti da stampare sono un po’ piccoli
- Per alcuni è troppo rumorosa
- Più adatta per principianti che professionisti
Una volta arrivata a casa tua ci metterai davvero poco ad installarla, potendo poi cominciare già a stampare oggetti con dimensioni massime di 210 x 210 x 205 mm. Il telaio è realizzato in metallo proprio per ridurre le vibrazioni e mantenere la stabilità durante la stampa.
Il risultato ottenuto è davvero di qualità, con stampe facili da rimuovere e che durano a lungo. La base gode di un’ottima diffusione del calore mentre il rivestimento microporoso favorisce l’aderenza. Con un’interfaccia davvero intuitiva, uno schermo touch a colori e la ripresa istantanea della stampa se salta la corrente, questo modello è perfetto per le tue esigenze!
- ★【Formato di Stampa Extra Large, Dì Addio al Noioso Assemblaggio】La dimensione massima di stampa...
- ★【Anycubic LeviQ - Livellamento Automatico a 25 punti】La soluzione di livellamento automatico...
- 【Doppio Asse Z】Il 3D Printer Kobra Neo Plus è dotato di un asse Z a doppia filettatura. Rispetto...
- 【Stampa ad Alta Velocità】La velocità di stampa più elevata può raggiungere 180 mm/s e la...
- 【Altre Caratteristichea】①La piattaforma in vetro al carborundum può migliorare l'adesione del...
Cosa sono e come funzionano le stampante 3D?
Mentre le classiche stampanti a laser usano la potenza di quest’ultimo per incidere la carta, quelle 3D realizzano creazioni in plastica sfruttando un estrusore. Quest’ultimo, sostituendo la classica testina, usa i polimeri, ovvero filamenti sotto forma di granuli, gli riscalda, fonde e poi stratifica fino a creare l’oggetto preimpostato.
Esistono varie tecniche di stampa in 3D, tra cui il Fused Deposition Modeling (FDM) sopra descritto, che usa l’ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene) e il PLA (acido polilattico). Ma tutte fanno affidamento sull’ampia mobilità della testina (su, giù, destra, sinistra) sfruttando materiali diversi come: resine, polveri, filamenti e così via.
Per funzionare però, necessitano di un apposito software, come Autocad o Blender, e chiaramente di un modello tridimensionale digitale, che poi andrete a creare.
A cosa serve?
Nate come strumento essenziale per aziende nella creazione di prototipi in poco tempo, ad oggi resterete sorpresi dell’uso che se ne può fare.
L’immersione nel mercato e la diffusione verso il grande pubblico hanno fatto sì che si andasse oltre il classico utilizzo della plastica o del metallo per la creazione. Ad oggi viene impiegata dagli artisti, artigiani o gioiellieri che impiegando oro e argento creano accessori prestampati.
E l’uso ancora più rivoluzionario è nel settore alimentare, con l’impiego di cioccolato o zucchero per creare particolari decorazioni, senza dimenticarci degli studi e tentativi di creare pasta e carne nel tentativo di eliminare le allergie o intolleranze.
Sia che pensiate di acquistarle per un uso professionale o semplicemente per diletto, la stampante 3D è comunque un ottimo investimento.
Quanto costa una stampante 3D?
Visti i numerosi modelli di stampanti presenti sul mercato, il loro prezzo varia in base alla tipologia di tecnologia adottata, messa in rapporto alle dimensioni, materiali e velocità di stampa.
Quelle con il prezzo più basso sono le semi-professionali, a tecnologia FDM che creano in alcune ore, oggetti di piccole dimensioni e in materiali termoplastici. Il loro costo varia tra un minimo di 200 e un massimo di 1500 euro.
Le stampanti di fascia media, che rientrano nel range 1500-3000 euro, sono impiegate per utilizzi prettamente professionali e stampe con termoplastiche ingegneristiche. Impiegano materiali ABS E PLA e sono particolarmente utilizzate nel settore aerospaziale e automobilistico.
Le più costose invece, che possono costare anche qualche centinaio di migliaio di euro, realizzano prototipi iper-realistici, sfruttando la tecnologia PolyJet. Esse impiegano una vastità di materiali diversi, essendo in grado di riprodurre anche colori, morbidezze o trasparenze.
Guida all’acquisto: come scegliere la migliore stampante del 2023
Prima del vostro acquisto, dovete sapere che esistono alcune caratteristiche fondamentali che per noi sono stati decisivi nella scelta delle stampanti sopra elencate. Vi consigliamo quindi di leggere attentamente i seguenti fattori ed applicarli al prodotto che desiderate.
Precisione di stampa e di posizionamento
Uno degli elementi essenziali di ogni stampante in 3D è la precisione di cui è dotato l’ugello, soprattutto nel posizionamento sui 3 assi. Siamo certi che vorrete un risultato di stampa alquanto fedele al vostro prototipo iniziale, ecco perché dovrete consultare i dati tecnici riportati in mm, assicurandovi che siano idonei.
- Precisione di stampa: e cioè la precisione nello spessore dell’oggetto finale, solitamente tra 0,1 – 0,3 mm.
- Precisione di posizionamento: che varia a seconda della fascia di prezzo in cui rientra la vostra stampante. Parte da un minimo di 0,1 mm – 0,3 mm nei modelli meno cari, per arrivare a un massimo di 0,025 o 0,011 mm di quelli più costosi.
Dimensioni e peso
Le dimensioni della stampante sono direttamente proporzionali alle dimensioni degli oggetti che volete stampare. È chiaro che se desiderate ottenere risultati in ampie dimensioni, dovrete puntare su macchine dotate di una struttura ampia. Le dimensioni standard si aggirano attorno ai 40-60 cm con risultati alti solo 20 cm.
Abbiamo avuto modo di presentarvi modelli con pesi diversi, che rientrano nel range di 6 e 18 kg. Spetta a voi quindi puntare su quella che preferite, in base all’uso che ne farete. Questo fattore diventa irrilevante qualora si tratta di una stampante ad uso professionale, che non verrà mai spostato.
Velocità
Come ben sapete, per la creazione di qualsiasi modellino in 3D ci vogliono diverse ore, ed è sempre consigliabile diminuire la velocità per ottenere rifiniture precise e senza difetti.
Tipi di filamenti compatibili
Come già menzionato nell’introduzione, esistono stampanti 3D che sfruttano diversi materiali per la realizzazione dei modellini. Quelle che però vi abbiamo indicato, le più comuni nelle stampanti per uso domestico sono le:
- ABS: è un materiale plastico, non biodegradabile, resistente e rigido con temperatura di fusione di 230 gradi e quella di estrusione tra i 190 e i 220 gradi. Anche se molto diffuso tra le stampanti 3D, esso non è adatto a entrare in contatto con gli alimenti e secondo alcuni medici potrebbe causare rischi per la salute.
- PLA: a differenza del primo è completamente naturale e quindi biodegradabile poiché ricavato dal mais, barbabietole o grano. Pur non essendo resistente e impermeabile, non è nocivo per la salute e richiede una temperatura di fusione di 200 gradi e quella di estrusione dai 130 ai 190 gradi.
- Filamenti compositi: sono il risultato ottenuto unendo i materiali naturali del PLA sopra menzionati, e le fibre di legno, ottone o rame. Si tratta però di una novità degli ultimi anni, in continua evoluzione.
Risoluzione
Per risoluzione si intende il movimento minimo che l’ugello può compiere su una determinata asse e che solitamente viene misurata in micron. Le stampanti 3D più comuni variano tra 250 e 10 micron ovvero 0,25mm e 0,01 mm, che corrisponde all’altezza minima del materiale a strati.
Connettività
Quasi tutte le stampanti 3D attualmente in commercio possono essere collegate a un qualsiasi PC, via USB. Esistono tuttavia anche dei modelli più moderni, dotati di connettività wireless, controllabili anche da dispositivi mobili.
Un elemento fondamentale, da non trascurare è però la connettività offline tramite schede SD o Micro SD, che vi permettono di lasciar lavorare la macchina senza tenere accesso anche il computer.
Struttura esterna e materiali
Leggendo le caratteristiche dei modelli che vi abbiamo consigliato, avrete notato come alcune sono date di una struttura chiusa, mentre altre ne sono prive. La protezione aggiunta, solitamente denota una protezione maggiore della stampa cosi come un costo sicuramente superiore.
Le stampanti realizzate in metallo sono certamente più resistenti di quelli in plastica rigida, anche se più pesanti. Investendo di più potrete godere di un display digitale sulla struttura esterna, o aggiungere diverse parti per rendere la stampante più completa.
Altri fattori importanti
Altri fattori degni di nota, che ci teniamo a ricordarvi sono:
- Il numero di ugelli presenti: i modelli base solitamente ne includono solo uno, usandone due però potrete effettuare stampe con colori e materiali diversi.
- Stampare più copie: usufruendo dei due ugelli infatti potrete fare copie dello stesso oggetto in contemporanea.
- Possibilità di mettere in pausa: o interrompere la stampa, per necessità o semplicemente se ne avete voglia. È estremamente importante che la stampante 3D memorizzi lo stato del progetto permettendovi di ripartire da dove siete rimasti.
- Sistema operativo: i modelli che vi abbiamo consigliato sono compatibili con i sistemi operativi Windows XP / 7/8/10, Mac e persino Linux. Non c’è nulla di peggio che spendere per una stampante che non potrete collegare al vostro PC.
- Marca: la maggior parte dei marchi produttori di questi tipi di stampanti sono ignoti alla generalità di acquirenti. Se siete esperti, sicuramente vi sarete fatti un’idea del marchio su cui puntare. Ai principianti invece consigliamo di attenersi più alle funzionalità che alla casa produttrice.
Qui, da TheLastLoop lavoriamo con diversi programmi di affiliazione. Ad ogni modo, ogni prodotto o software è stato selezionato e testato in modo autonomo dal nostro team editoriale. Se fai un acquisto o un abbonamento attraverso alcuni dei nostri link, guadagniamo una piccola commissione – senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per l’attenzione.