Skip to content

Cosa fare quando la stampante risulta offline o non in linea

, Ultimo aggiornamento: Gennaio 15, 2019
Stampanti HP - La stampante non è in linea (Windows)

Uno dei strumenti più utilizzati sia per il lavoro che a casa è la stampante. Oltre alle indicazioni su come scegliere la migliore stampante del 2023, è importante sapere che non di rado può insorgere il seguente errore: la stampante risulta offline o stampante non in linea.

Se così fosse, tranquilli! Vediamo insieme cosa fare per ritornare a stampare in men che non si dica.

Ti può interessare anche…

Cosa vuol dire “stampante offline”?

Questo errore si presenta ogni qual volta la vostra stampante non sia in grado di comunicare con il sistema del vostro Pc. Può insorgere sia quando sfruttate la connessione wireless, sia tramite quella via cavo Lan o mediante il cavo USB.

La conseguenza è che il dispositivo sarà inattivo, senza la possibilità di inviare o stampare alcun documento e noterete un cumulo di comandi che essa non riesce ad eseguire. Tra le ragioni più comuni vi sono:

  • La stampante non risponde perché spenta o perché il cavo è rotto o non collegato correttamente
  • Avete disabilitato la condivisione di file e stampanti o non è impostata come predefinita
  • L’indirizzo IP o la porta di stampa che usate di solito sono cambiati
  • Vi è bisogno di aggiornare o reinstallare i driver della stampante

Come risolvere il problema della stampante non in linea

Avendovi elencato le cause che tipicamente fanno insorgere questi errori, vediamo cosa fare una volta controllato che i due dispositivi sono accesi e risultano collegati correttamente.

Disabilitare la stampa offline e renderla predefinita

Il modo più semplice, e che solitamente risolve il problema sia che sia una connessione wireless o USB, è assicurandosi che non sia attiva l’impostazione “Usa stampante offline“. Per farlo dovrete recarvi nei Dispositivi e stampanti e cliccando col destro sulla stampante scegliere la voce Vedi ciò che è in stampa dal menu che compare.

Selezionate quindi la stampante in questione e rimuovete la spunta (se presente) vicino a “Usa stampante offline” o “in pausa”. Nello stesso menù controllate anche che sia impostata la voce: Imposta come stampante predefinita.

Riprovate a stampare e se il problema persiste, vediamo anche i passi successivi.

stampante in rete non rilevata

Soluzione per la stampante offline connessa tramite USB

Dopo esservi accertati del corretto collegamento del cavo e della sua integrità, vi consigliamo di reinstallare i driver della stampante. Quest’ultimi, potrebbero essere la causa del malfunzionamento, non comunicando correttamente con il sistema e bloccando l’invio dei comandi di stampa.

Per reinstallarli vi basta:

  • Aprire il Pannello di Controllo di Windows e selezionare la voce Programmi e funzionalità
  • Disinstallare ogni programma col nome della vostra stampante
  • Scollegate la stampante e riavviate il vostro Pc

Una volta accesso, per installare nuovamente i driver poterete o ricollegare l’USB e lasciare che Windows gli trovi e gli reinstalli, oppure scaricarli direttamente dalla pagina di supporto del produttore.

Scegliendo il modello coretto, quello corrispondete alla vostra stampante, vi basterà installarlo seguendo attentamente le indicazioni. Questa soluzione è la più efficiente per risolvere il problema dei più comuni modelli di stampanti come Samsung, Epson, Brother o HP collegate via cavo al famosissimo sistema operativo Windows.

hp print and scan doctor

Soluzioni per stampante non in linea con connessione wireless

La prima cosa da fare è controllare che la stampante sia effettivamente funzionante, provando a collegarla ad un computer diverso, ove possibile. Altrimenti, stabilite una connessione via Wi-Fi con il vostro telefono o tablet semplicemente scaricando l’apposita applicazione.

Se siete inesperti, e volete saperne di più, abbiamo degli appositi articoli in cui vi spieghiamo tutte sulle reti informatiche e cos’è e come funziona il Wi-Fi.

Se non riscontrate errori con altri dispositivi, il problema risiede sicuramente nel computer è la primissima cosa da fare anche qui è riconfigurarla. Vi consigliamo di:

  • Recarvi nel Pannello di controllo – Hardware e suoni e infine Dispositivi e stampanti
  • Una volta individuata la stampante, cliccando col destro, scegliete l’opzione “rimuovi dispositivo”
  • Restando nel menù Dispositivi e stampanti, premete su Aggiungi Stampante e seguite le istruzioni per la riconfigurazione

Protocollo di rete SNMP

Il Simple Network Management Protocol o SNMP è Il protocollo che vi consente di gestire gli apparati collegati alla vostra rete. Potrebbe succedere che in seguito ad un aggiornamento o l’istallazione di un nuovo antivirus o firewall le comunicazioni tra un dispositivo e il computer siano interrotte, causando il rilevamento offline di una stampante che prima funzionava.

Il primo controllo da effettuare, è quello delle porte UDP 161 e 162, accertandovi che non vengano bloccate dai firewall o antivirus. Se cosi non fosse, provate a disattivare il controllo SNMP nel seguente modo:

  • Dalla voce Dispositivi e stampanti, cliccate col destro sulle Proprietà della stampante offline
  • Nella Scheda “Porte” selezionate la porta di collegamento della premendo su “Configura Porta”
  • Togliete la spunta alla casella “Stato SNMP attivato” e cliccate su “Ok”

Una volta chiusa la schermata la stampante dovrebbe tornare di nuovo attiva!

Indirizzo IP

Se i metodi precedenti non hanno funzionato, ti consigliamo di controllare l’indirizzo IP della tua stampante. Potresti avere un modem che assegna in maniera del tutto casuale l’IP, in DHCP e quindi pur non avendo modificato nulla, potreste ritrovarvi con il messaggio: la stampante non è in linea.

Si tratta d’altronde di un problema comune anche quando cambiate modem e la stampante non funziona più. Provate quindi a richiedere il ping dal terminale, poiché se non otterrete risposta significa che: o non è collegata a quella rete oppure non ha il medesimo IP.

Controllate quindi quali sono effettivamente i dispositivi collegati al router e se necessario create una nuova porta di stampa TCP/IP con un nuovo indirizzo IP per la stampante.

Porta di Stampa

Il metodo sopra menzionato, fa riferimento alla Porta di stampa che potrebbe essere una delle principali ragioni per cui la vostra stampante wireless risulta offline. Vediamo quindi come accertarsi che la porta sia corretta ed eventualmente modificarla.

  • Dalla voce Dispositivi e stampanti, cliccate col destro sul nome della stampante e scegliete le Proprietà stampante
  • Selezionando la scheda intitolata Porte accertatevi che la Porta e la Descrizione corrispondano alla connessione, contenendo la medesima rete ed indirizzo IP

Se cosi non fosse, basterà sceglierne un’altra dall’elenco che vi si presenta. La maggior parte delle stampanti sono dotate del supporto RAW 9100, quindi il nostro consiglio è di scegliere questo tipo di porta come primo tentativo. La coda LPR invece, è impostata per i modelli più recenti e le caratteristiche multifunzione potrebbero spegnerla o bloccarla.

Per configurare una porta, facendo corrispondere l’indirizzo IP della stampante con quello della porta, i passi da seguire sono i seguenti:

  • Rimuovete e reinstallare i driver seguendo le indicazioni sopra elencate
  • Dopo aver ripristinato la configurazione, assicuratevi che gli IP corrispondano
  • Se cosi non fosse, modificate il campo Nome stampante o Indirizzo IP e cliccate su Ok e poi Applica

Metodi alternativi per le stampanti di rete non in linea

Oltre ai classici metodi appena descritti, vi sono numerose soluzioni alternative che potete tentare nella speranza che la stampante che risulta offline, torni a funzionare. Vediamo quindi, quelle che secondo noi sono le più efficienti e degne di nota.

Controllate la connettività con Scan Doctor

Sia che abbiate una stampante Epson non in linea o che la vostra HP abbiamo improvvisamente smesso di andare risultando off line, vi consigliamo di scaricare questo programma per verificare la connettività.

Dovrete quindi:

  • Scaricare HP Print and Scan Doctor dal sito ufficiale ed installarlo
  • All’avvio cliccate su Start e selezionate la stampante che solitamente usate
  • Se non è presente nell’elenco, spegnetela e riaccendetela, per poi cliccare su Riprova. Se invece notate un problema di connessione seguite le istruzioni che vi compariranno
  • Se vi viene richiesto di aggiornare o di rendere predefinita la stampante in uso, cliccate sempre Si per poi continuare

Ripristinate l’ambiente di stampa

Se il problema persiste, vediamo quali altri piccoli accorgimenti potete usare quando la stampante (HP, Brother, Epson o Samsung) è offline e come metterla online. Potrebbe sembrare banale ma potrebbe essersi bloccata, quindi spegnerla per 10 secondi, scollegando il cavo di alimentazione potrebbe funzionare.

Allo stesso tempo vi consigliamo di riavviare o spegnere anche il computer usato e nel caso in cui la stampante offline sia wireless di riavviare anche il router. Una volta riaccesa la spia di attività di rete del modem, premete il pulsante wireless sulla stampante e attendere che i due dispositivi si riconnettano.

Infine, vi ribadiamo anche la necessità di stabilire un collegamento diverso, ad esempio via cavo anche se la stampante è wireless, o ad un altro computer proprio per accertarvi il problema non derivi dal malfunzionamento della stampante!

Questi piccoli trucchi, anche se semplici ed ovvi, potrebbero servire per ripristinare in automatico le funzionalità o l’indirizzo IP, permettendovi di tornare a stampare come prima.