Chi ama ascoltare la musica alla massima qualità possibile, non si limita all’acquisto di una semplice cassa stereo economica, ma ricorre all’utilizzo di speaker appositi. Tra questi, spicca in particolare il subwoofer, di grande importanza per creare l’impianto hi-fi perfetto.
La cassa subwoofer è dedita alla riproduzione di suoni a bassa frequenza quindi, in altre parole, si occupa di rendere al meglio i suoni bassi. Tra questi figurano dunque le note più basse, i beat della musica house, e così via.
Ti può interessare anche…
- I migliori speaker Bluetooth 2023
- La nostra selezione di tutte le migliori soundbar del 2023
- I Migliori Auricolari In Ear 2023
- Migliore stampante economica 2023
- Casse e altoparlanti per autoradio
- Migliori mixer dj professionale del 2023 al miglior prezzo
Ma quali sono i migliori subwoofer disponibili al giorno d’oggi e come scegliere il modello che più si adatta alle nostre esigenze? Il mercato propone centinaia, se non migliaia di altoparlanti woofer di diversa fattura, le cui caratteristiche variano notevolmente. Vediamo dunque i parametri da tenere in considerazione.
Migliori Subwoofer 2023: Tabella Comparativa
Quali sono i migliori subwoofer 2023 disponibili su Amazon? In questa sezione della nostra guida all’acquisto troverai una selezione delle opzioni più interessanti, con recensioni, opinioni, confronti, sconti, offerte e miglior prezzo.
Recensioni del migliori modelli del 2023
Il più economico: Trust Vigor 2.1
Trust Vigor 2.1 è un set di altoparlanti con subwoofer incluso nel prezzo. Le opinioni sono molto positive, così come le recensioni presenti su Amazon.
Specifiche: Connessione: Con filo Potenza: 100 Watt Dimensioni: 21 x 47,4 x 25,6 cm Peso: 5,03 Kg
- Belle ed eleganti.
- Set 2.1 completo.
- Audio di ottima qualità.
- Non adatte a tutti i gusti.
- Occupano molto spazio.
- Peso importante.
Queste casse di Trust sono dotate di 100W di picco e sono di colore marrone, per abbinarsi facilmente agli arredamenti più classici, e non solo. Questo articolo è ottimo per essere collegato a PC e laptop, offrendo una qualità del suono superiore.
Ai 2 normali altoparlanti stereo è abbinato dunque un ampio subwoofer che promette di garantire bassi limpidi e corposi.
Esiste in commercio anche una versione Bluetooth, proposta a un prezzo piuttosto conveniente, per tutte le esigenze.
- 50 W RMS, 100 W di potenza di picco
- Design solido, subwoofer e satelliti in legno
- Suono di elevata qualità con bassi profondi
- Pratico comando volume a filo, con connessioni per cuffie e integrata. Comando volume e controllo bassi...
- Subwoofer dotato di cavo di alimentazione, 2 altoparlanti satelliti dotati di cavi, Telecomando con filo,...
Trust Tytan GXT 658: miglior rapporto qualità prezzo
Trust Tytan GXT 658 è il set professionale da abbinare a impianti stereo, PC e laptop, in modo da godere sempre della massima qualità sonora possibile.
Specifiche: Connessione: Con filo Potenza: 180 Watt Dimensioni: 25,3 x 93 x 25,5 cm Peso: 8,25 Kg
- Casse di ottima fattura.
- Qualità audio soddisfacente.
- Set 5.1 completo.
- Non adatte a tutti i gusti.
- Occupano molto spazio.
- Peso si fa sentire.
Come evidenziato nella scheda tecnica, il modello GXT 658 è un sistema set di altoparlanti surround 5.1, che offre dunque un suono più avvolgente rispetto alla classica soluzione 2.1. le casse sono abbinate a un ampio subwoofer con una potenza totale di 180W.
Esistono diverse configurazioni del prodotto, dal semplice set altoparlanti con cavo, all’opzione Bluetooth.
In questo caso, anche i più esigenti potranno trovare la soluzione che meglio si adatta alle loro necessità, come evidenziato dalle review presenti su Amazon.
- IL SUONO DELLA VITTORIA – Il set di altoparlanti 5.1 (5 altoparlanti, 1 subwoofer e uscita di potenza...
- LUCI IN SALA – Il subwoofer in legno illuminato a LED blu è sincronizzato con i bassi, per cui le luci...
- CONNESSIONE SEMPLICE – Grazie a questi altoparlanti PC 5.1, otterrai un suono eccezionale da qualsiasi...
- CONTROLLO WIRELESS – Con il telecomando wireless, gestisci il volume, regoli i bassi e selezioni...
- POTENZA INTELLIGENTE – Non temere sprechi di corrente, gli altoparlanti gaming passeranno...
Sonos Sub Wireless: il migliore
Sonos Sub Wireless è la soluzione ideale per chi non ha intenzione di badare a spese e desidera migliorare il proprio impianto HiFi con una cassa woofer di ottima fattura.
Specifiche: Connessione: Wireless Potenza: N/A Dimensioni: 40,2 x 15,8 x 38,9 cm Peso: 16 Kg
- Complemento d’arredo perfetto.
- Cassa di ottima fattura.
- Design curato.
- Il peso si fa sentire.
- Costo elevato.
- Pochi colori disponibili.
Sonos Sub è disponibile in due colori, White e Black, a un prezzo piuttosto elevato, soprattutto per la 2 generazione. Tuttavia, nel mercato dell’usato si possono trovare interessanti soluzioni con costi ridotti rispetto al nuovo. Le spec, ovviamente, non cambiano.
Le dimensioni del prodotto sono piuttosto contenute, e la sua connessione wireless lo rende perfetto per un line in semplice e veloce, senza utilizzare cavi.
Il modello di colore bianco è senza dubbio più elegante, mentre il nero si abbina a ogni tipo di arredamento.
- Configurazione con un pulsante
- Controllalo con una sola app
- Risposta di frequenza: fino a 25 Hz
- Dimensioni (A x L x P): 389 x 402 x 158 mm
- Peso: 16 kg
Yamaha NS-SW100
Yamaha NS-SW100 è una cassa woofer compatta ed elegante, da accostare al tuo Home Theatre per la migliore resa sonora possibile.
Specifiche: Connessione: Con filo Potenza: 100 Watt Dimensioni: 40,8 x 35,1 x 35,2 cm Peso: 12 Kg
- Qualità audio soddisfacente.
- Linee eleganti.
- Design curato.
- Il peso si fa sentire.
- Prezzo non adatto a tutti.
- Pochi colori disponibili.
Il dispositivo è dotato di un cono da 25 cm e la potenza dinamica erogata è di 100 Watt. Il peso non è tra i più contenuti, ed è infatti pari a 12 kg, ma ciò è giustificato dall’elevata qualità del dispositivo e dalle dimensioni del cono contenuto al suo interno.
Chi desidera un ottimo prodotto per l’audio e non ha grandi limiti di budget, troverà nello Yamaha NS-SW100 un’opzione decisamente interessante.
Le sue linee curate in ogni minimo dettaglio lo rendono infine un ottimo complemento d’arredo, adatto a tutti i gusti.
- Subwoofer con porta bass reflex Twisted Flare e tecnologia Advanced YST II
- Cono da 25 cm
- Dimensioni 351 x 352 x 408 mm
- Potenza dinamica 100 W
- Peso 12 kg
Q Acoustics 3070S
3070S è il subwoofer professionale di Q Acoustics, brand tra i più noti nel campo dell’intrattenimento sonoro e musicale.
Specifiche: Connessione: Con filo Potenza: 140 Watt Dimensioni: 42,5 x 20 x 40 cm Peso: 13,6 Kg
- Qualità audio soddisfacente.
- Ottima fattura.
- Design curato.
- Il peso si fa sentire.
- Prezzo elevato.
- Pochi colori disponibili.
Il suo design peculiare e caratteristico lo rende subito un interessante complemento d’arredamento, nonché un ottimo prodotto per la musica. Il dispositivo, ovviamente, va accostato al Home Theatre di casa, per garantire la migliore resa sonora possibile.
Se il tuo budget è elevato e sei alla ricerca di una cassa woofer che abbia un range di frequenza 50 – 150 Hz, questo prodotto fa decisamente al caso tuo.
Q Acoustics 3070S è disponibile anche in color legno e in nero, oltre che nel caratteristico colore bianco.
- Tipo di cofanetto: a sfiato, motore di gravità: 2 x 170 mm, potenza amplificata: 140 W rms, frequenza di...
- Dimensioni: 400 x 425 x 200 mm. Peso: 13,6 kg
- Subwoofer 3070S
Cos’è un subwoofer?
Subwoofer è un termine molto utilizzato in inglese ma di comune utilizzo anche nella lingua italiana, il cui significato è ben chiaro e subito distinguibile. Si tratta infatti di una cassa per il suono dedita alla riproduzione delle frequenze più basse, spesso trascurate dai normali impianti stereo.
Grazie ad un altoparlante woofer, anche i suoni più bassi sono facilmente distinguibili e ben chiari durante la riproduzione della musica, in modo da garantire la migliore esperienza di ascolto possibile. Un brand molto apprezzato in tutto il mondo è Ciare, che da oltre sessant’anni produce casse di alta qualità.
Il subwoofer può essere accostato al normale impianto stereo, in modo da donare maggiore profondità all’audio e alla qualità del suono. In tal modo, con un box dedicato esclusivamente alla riproduzione dei bassi, la resa sarà decisamente migliore rispetto allo standard.
Come funziona? Tutti i dettagli
Il funzionamento del subwoofer è molto più semplice da apprendere rispetto a quanto tu possa pensare. Questa cassa opera infatti su frequenze più basse rispetto ai soliti box delle configurazioni base, e permette dunque di godere della migliore esperienza audio possibile.
Il campo di frequenza di un altoparlante woofer è solitamente pari a 20 – 200 Hz, e il limite aumenta nel caso in cui questo dispositivo venga utilizzato durante concerti professionali, oppure aumenta di 80 Hz nei sistemi con certificazione THX.
Questo tipo di casse contiene solitamente al suo interno uno o più speaker di dimensioni diverse, con un diametro che va da 10 a 86 centimetri circa. Solitamente vengono preferiti i coni con un diametro più ampio, poiché la qualità della resa sonora è maggiore.
Le casse woofer vengono racchiuse all’interno di box di compensato dotati di un grande spessore. In questo modo, viene garantita la stabilità del sistema e la qualità dell’audio è migliore rispetto alla media, poiché la sorgente del suono resta ferma e stabile nella sua posizione.
Quindi, dove posizionare subwoofer? Questo parametro è molto importante per la corretta fruizione dell’audio, ed è dunque indispensabile che tu non lo posizioni agli angoli della stanza. Solitamente, la posizione frontale assicura un’ottima resa.
Tutti i tipi esistenti in commercio
Sul mercato esistono diverse tipologie di subwoofer, che variano in base alle caratteristiche tecniche di questi ultimi. In commercio si possono infatti trovare casse woofer per auto, a larga banda o meno, per un utilizzo domestico o altro ancora, con importanti differenze che intercorrono tra loro.
Attivo vs Passivo: qual è la differenza?
Il subwoofer, così come la normale cassa audio, può essere attivo o passivo. La differenza che intercorre tra i due modelli è molto importante, poiché delinea la risposta del suono, le opzioni di personalizzazione e la facilità di utilizzo del dispositivo. Vediamo insieme le caratteristiche.
- Subwoofer attivo: questo modello, chiamato anche amplificato, è dotato di un amplificatore interno che è stato appositamente creato e ottimizzato per rispettare la potenza e le qualità della cassa. Tali soluzioni sono semplici da configurare e, in genere, non richiedono ulteriori interventi da parte dell’utente, risultando dunque pronte all’uso subito dopo l’acquisto. Questi non possono essere Full Range, ma prendono solo le frequenze più basse della scala udibile. Vi sono modelli da 25w, grandi 20cm, o anche 80cm.
- Subwoofer passivo: questi altoparlanti devono essere necessariamente abbinati a un amplificatore esterno per poter funzionare. Tali soluzioni sono destinate a chiunque desideri ottenere la massima potenza dal suo impianto, godendo anche di maggiori possibilità di personalizzazione dell’audio rispetto a una cassa attiva. Inoltre, il prezzo di queste casse è molto più contenuto rispetto alla loro controparte. Bisogna però tenere in conto la maggiore difficoltà di configurazione di tali soluzioni, progettate per chi ha già una certa esperienza nel campo dell’audio. La qualità QTS è disponibile nella maggior parte dei modelli, ed esistono casse sia a 50 Ohm che a 8 Ohm.
Uso professionale o domestico
Le casse woofer possono essere impiegate per tanti utilizzi diversi, dai semplici altoparlanti da accostare al tuo impianto HiFi ai sistemi audio per la tua audio, che ti offrono la possibilità di ascoltare la musica al meglio nella tua auto.
- Per auto: i box woofer per auto sono molto utilizzati da tutti gli appassionati e le loro dimensioni rendono necessario il posizionamento nel portabagagli. Questi donano una maggiore profondità del suono ai brani che ascolti in auto, per la migliore esperienza possibile.
- Per casa: i subwoofer vengono spesso accostati all’impianto audio di casa, nei sistemi HiFi oppure Home Theatre. In questo modo, quando ascolti la musica o guardi un film, una serie TV o un programma televisivo, puoi godere di un’esperienza unica, immerso nell’azione.
- Per grandi ambienti: gli altoparlanti woofer professionali vengono utilizzati anche durante gli eventi più importanti, come i concerti dal vivo e le conferenze. In tal modo, la qualità sonora è riprodotta nella sua massima espressione e garantisce ottime prestazioni.
Collegato via cavo vs Bluetooth
I migliori suwboofer possono essere collegati al tuo impianto HiFi sia via cavo che tramite Bluetooth. In tal modo, puoi riprodurre la tua musica direttamente dallo smartphone o dal computer, senza utilizzare un cavo jack. In molti casi, vi è anche una entrata USB per collegare i tuoi dispositivi.
A seconda delle tue preferenze, puoi decidere quale modello acquistare. I dispositivi Bluetooth sono solitamente più costosi rispetto alle versioni wired, e per ottenere una qualità audio ottimale devi essere disposto a spendere una cifra non tra le più economiche.
Qual è la tua soluzione preferita? Hai già una cassa woofer da abbinare al tuo impianto stereo? Come sempre, facci sapere la tua nei commenti!
Qui, da TheLastLoop lavoriamo con diversi programmi di affiliazione. Ad ogni modo, ogni prodotto o software è stato selezionato e testato in modo autonomo dal nostro team editoriale. Se fai un acquisto o un abbonamento attraverso alcuni dei nostri link, guadagniamo una piccola commissione – senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per l’attenzione.