Skip to content

Guida all’acquisto del 2023 per scegliere il tablet adatto a te: i consigli e le caratteristiche più importanti

come scegliere tablet

Vorresti acquistare un nuovo tablet ma non riesci a capire quale sia il migliore? Vuoi farti un’idea su quali siano le caratteristiche migliori a cui non rinunciare? Sei capitato nel posto giusto! Il nostro team ha già svolto il lavoro al posto tuo, raccogliendo tutte le informazioni essenziali su come scegliere un tablet!

Leggendo attentamente la nostra guida completa saprai non solo quale tablet comprare, ma anche quali sono le attività che puoi fare con questo tipo di dispositivo. Ora non ci resta che vedere insieme quali sono le migliori caratteristiche di un buon tablet e come scegliere quello più adatto a te!

tablet pc come scegliere

Caratteristiche tecniche a considerare nell’acquisto del tuo tablet

Tablet WiFi o LTE?

Tutti i tablet, come sappiamo, presentano il supporto Wi-Fi. Solo alcuni però possono collegarsi a reti più avanzate, come le dual-bend (5Ghz). Ma per rispondere alla nostra domanda dobbiamo mettere in evidenza un aspetto che potrebbe apparire scontato, ma non lo è: non è possibile navigare ovunque, disponendo solo di tecnologia Wi-Fi.

Perciò consigliamo vivamente, anche se questo comporterà una spesa leggermente maggiore, di puntare a un tablet con supporto SIM, e che quindi possa collegarsi a reti 3G e 4G (LTE). E’ importante soprattutto per chi lo utilizza per lavoro e si trova in continuo spostamento, ma anche per chi lo ha scelto come dispositivo di studio.

Se lo utilizzi prettamente in luoghi chiusi, o vuoi comprarne uno per un bambino, puoi invece accontentarti del Wi-Fi.

Leggi anche: Quale stampante laser scegliere

Dimensioni

Scegliere le dimensioni di un tablet, e quindi del suo display, è una scelta che dipende soprattutto dalle proprie esigenze: c’è chi preferisce la portabilità e chi preferisce comprare un tablet che possa quasi sostituire un PC, come quelli che raggiungono i 12 pollici.

I tablet più piccoli hanno un display di circa 7/8 pollici: sono il massimo per chi ha bisogno di qualcosa di piccolo, magari per scaricare giochi, leggere un ebook o semplicemente navigare sul web.

Poi ci sono tablet che si aggirano intorno ai 10 pollici, consigliati per lavoro o per una migliore esperienza di streaming. Tablet più grandi possono talvolta disporre anche tastiere da integrare.

Risoluzione

La risoluzione del display dipende ovviamente da numero di pixel: più sono più le immagini e i contenuti risultano nitidi. In particolare con PPI si indica il numero di pixel per pollice.

Solitamente i tablet presentano una risoluzione HD, ma se hai un budget più alto puoi anche mirare a qualcosa di meglio (Full HD, 2k, 4k).

Guida definitiva: Come scegliere un buon mouse

LCD, AMOLED, Super AMOLED

I display possono essere di tipo LCD (a cristalli liquidi), AMOLED o in alcuni tablet più moderni, Super AMOLED.

Gli LCD sono ottimi se vuoi visualizzare perfettamente le immagini anche sotto la luce del sole. Gli altri due non presentano retroilluminazioni, presentano tonalità di nero molto profonde e consumano molto meno rispetto agli LCD.

Refresh Rate

Il refresh Rate, o frequenza d’aggiornamento, riguarda ancora una volta i display. Corrisponde al totale di volte in un secondo di cui esso a bisogno per aggiornare le immagini, e si misura in Hz. Il massimo che è stato raggiunto in questi termini è 120 Hz: display simili raggiungono alti livelli di velocità e scorrevolezza.

Supporto 3G, 4G e chiamate

Prima parlavamo di Wi-Fi o LTE: abbiamo stabilito che molti tablet ormai dispongono di supporto 3G e 4G, ma purtroppo non tutti i tablet di questo genere permettono anche di effettuare chiamate.

Se hai questo genere di bisogno, e magari vuoi acquistare un tablet dalle dimensione ridotte che possa in qualche modo sostituire il tuo smartphone, controlla che ciò che stai per comprare prevede il supporto telefonico.

Supporto SIM

Quindi, per fare chiarezza: ci sono tablet dotati di supporto SIM e non. Alcuni di questi permettono di utilizzare completamente la rete, e quindi di navigare in internet, ma anche di chiamare e ricevere; altri invece permettono solo di navigare sul web e di utilizzare Social e App.

Extra: Tutte le novità informatiche

Processore

Il processore è alla base dell’esecuzione del tablet e da esso dipende la potenza (in GHz) e la velocità di reazione del dispositivo. Ci sono poi, come nei PC, diverse tipologie di processori che potrebbero influenzare la scelta del tablet da acquistare. Ecco quali sono:

  • Processori ARM: è tra i più utilizzati e che si compone di 4 design diversi basati sul Cortex-A e che possono influenzare le prestazioni e le caratteristiche del tablet. Per fare un esempio prendiamo Cortex-A5, che ha il consumo energetico più basso o il Cortex-A9 con dual core utilizzato dalla Apple e da NVIDIA.
  • Processori x86: sono i modelli utilizzati per i tablet PC che utilizzano il sistema operativo Windows. I principali utilizzatori sono Intel e AMD, che commercializzano modelli con prestazioni potenti e simili a quelle di un vero e proprio computer.
  • Processori Core: di ultima generazione e con un’alta efficienza energetica, questo modello è utilizzato soprattutto per modelli ibridi o che utilizzando il sistema operativo Windows.

RAM

I tablet dispongono ovviamente di RAM, la memoria temporanea per aprire App e file di ogni genere. Più Gb di RAM sono a disposizione più fluida e veloce sarà l’attività del tablet. In generale consigliamo, per scegliere davvero un buon tablet, di optare per una RAM di 2GB.

Memoria interna

La memoria interna fissa contiene tutto ciò che viene installato o conservato sul tablet, dal sistema operativo alle app. Ci sono tablet che presentano solo memoria interna fissa, e che non permettono quindi di espanderla ulteriormente. In tal caso è possibile che lo spazio termini molto in fretta, perciò fate attezione, se non volete star sempre lì a cancellare e spostare file.

Batteria e autonomia

Batteria e autonomia di un tablet sono due fattori importantissimi, in quanto esso nasce come dispositivo portatile, e quindi dovrebbero essere quantomeno simili a quelle di uno smartphone. Solitamente un tablet, per essere considerato un buon apparecchio, dovrebbe durare circa 5 o 6 ore.

Ovviamente dipende anche quanto viene utilizzato, e da altri fattori (luminosità, app in background, stand-by).

Fotocamere

Ovviamente ormai anche i tablet dispongono, come i cellulari, di fotocamere interne ed esterne. Certo, se si sceglie un tablet dalle dimensioni maggiori diventa sempre più difficile scattare fotografie, ma la fotocamera interna resta in ogni caso un must, anche per effettuare videochiamate.

Se per te è importante, accertati che il tablet che stai per comprare abbia un buon numero di Megapixel, ma anche che l’obiettivo disponga di un’apertura abbastanza ampia del diaframma (facendo passare quindi più luce).

Per te: Come collegare il tablet alla TV: la guida

Porte e slot

  • Lightning: La porta Lightning è l’unica di cui dispongono gli iPad (ma attenzione, non gli iPad Pro), e risulta un ingresso adatto a diversi utilizzi: ricarica, collegamento con altri dispositivi (anche con adattatori), porta per lightning USB.
  • USB: Molti tablet dispongono di porte USB proprio come i laptop, offrendo quindi l’opportunità di connettere chiavette e altri dispositivi utili. Ovviamente ci sono diverse generazioni: 2.0, 3.0 o 3.1; in base a quali di esse il tablet supporta, la velocità nel trasferimento è diversa. Queste porte si trovano soprattutto con i tablet consigliati per un utilizzo con tastiera USB.
  • OTG: la tecnologia OTG è presente nei tablet con sistema operativo Android. Il suo scopo è il funzionamento efficiente e corretto delle porte USB di cui abbiamo parlato precedentemente. Controllate quindi se è presente tra le specifiche del tablet, per essere più sicuri.
  • Mini USB / Micro USB: sono porte più piccole rispetto alla media, per utilizzarle e connettervi normali chiavette USB o cavi di vario genere, è necessario un piccolo adattatore.
  • HDMI: come i laptop, alcuni tablet presentano anche questa porta: è ottima se intendete collegare lo schermo del vostro dispositivo al Televisore e non disponete di una Smart Tv per connetterli mediante wireless.
  • Mini HDMI: Vale lo stesso discorso delle Mini USB. E’ una porta HDMI di dimensioni più ridotte, e ancora una volta occorre un adattatore per utilizzarla.
  • SIM: se hai intenzione di comprare un tablet con supporto 3G , 4G o un tablet telefono, assicurati che il dispositivo per cui hai optato presenti lo slot dove inserire la SIM. Ovviamente non ne dispongono se presentano solo supporto Wi-Fi.
  • Micro SD: questo slot è presente solo nei tablet che dispongono di memoria espandibile. E’ importante che ci sia, soprattutto se la memoria interna del tablet in questione scarseggia.

Altri fattori e caratteristiche

  • Supporto HDR: un’opzione presente solo in alcuni tablet, riguarda i display ed è una tecnologia che permette di grazie alla quale è possibile osservare al meglio luci e ombre. Se ami l’alta risoluzione, fa proprio per te!
  • Supporto P3: è un’altra tecnologia che riguarda i display dei tablet; la caratteristica è il miglioramento dei colori e delle loro sfumature. Si affianca e completa perfettamente il supporto HDR.
  • Luminosità (sensore): il sensore di luminosità è ormai presente in buona parte dei tablet sul mercato, considerabili buoni tablet. Grazie a questa opzione la luminosità non dovrà essere regolata manualmente ogni volta che la luce cambia, ma la regolazione avverrà automaticamente.
  • Espandibilità: Si ricollega al discorso dello slot per Micro SD. Se infatti il tablet presenta memoria espandibile si può inserire un SD e disporre di più spazio, oltre a trasferire dati.
  • Audio / Speakers: se poni molta attenzione sui contenuti multimediali devi assolutamente fare attenzione all’audio. Un tablet può disporre di uno, due o più speaker. Ovviamente più speaker ci sono, più aumenta la qualità dell’audio.
  • Sensore d’impronte: il sensore d’impronte è una delle opzioni più moderne, presenti in alcuni tablet come nei più nuovi smartphone. Il sensore è parte della sicurezza del dispositivo, sbloccabile quindi con la propria impronta. E’ un’opzione non solo sicura, ma anche veloce.
  • Supporto alla penna: Se hai intenzione di acquistare un tablet medio o grande, e vuoi utilizzarlo anche per fare schizzi o disegni, consigliamo di controllare che il dispositivo presenti il supporto alla penna, che può essere attiva (con batteria propria e prodotte specificamente per alcuni tablet) o universale (attenzione: anche se non ha una batteria, è molto imprecisa).
  • Garanzia europea / Garanzia italiana: solitamente i tablet venduti con garanzia europea sono più economici rispetto a quelli con garanzia italiana, ovviamente però, l’assistenza sarà più semplice e veloce se scegli una garanzia italiana.

opinioni suggerimenti migliore

Come scegliere una tablet: qual’è il miglior sistema operativo?

Un altra cosa da considerare è il sistema operativo del tablet che desideri acquistare; se sei abituato ad utilizzare uno smartphone con Android, allora forse è meglio scegliere anche lo stesso tipo di tablet.

Se sei un fan di Apple e delle sue tecnologie, scegli un’iPad (anche se non può certo essere catalogato come un prodotto di fascia bassa). Dai un’occhiata alla nostra recensione sull’ipad Pro per capirne di più!

Se invece vuoi acquistare un convertibile o un tablet PC di buona qualità, il sistema operativo consigliato sarà sicuramente Windows. Per saperne di più su questo genere di tablet leggi l’articolo sulle migliori tablet con Win 10.

Infine vi ricordiamo che ci sono in commercio anche i tablet dual-boot, che includono non uno ma due sistemi operativi. Noti anche come dual OS, ti permetterà di selezionare in fase di avvio se desideri far operare il sistema Android o quello Windows. Tranquillo però, puoi cambiarlo in qualsiasi momento desideri e se non esprimi la tua scelta nella fase del boot, utilizzerai il sistema avviato prima di spegnere il tablet.

Guida 2023: Quale microfono scegliere?

Tipi di tablet: scegli il più giusto per te

Ovviamente, come per i PC e tante altre categorie, ci sono diverse tipologie di tablet tra cui scegliere. Ovviamente l’acquisto dipenderà come sempre dalle tue esigenze, dai tuoi bisogni e le tue abitubini.

  • Mini Tablet: sono semplicemente tablet dalle dimensioni ridotte, come il Huawei Mediapad T3. I display si aggirano infatti intorno ai 7 o 8 pollici.
  • Phablet: presentano ancora una volta dimensioni ridotte (intorno ai 5 o 6 pollici); sono particolari perchè includono al contempo le funzioni di uno smartphone e di un tablet. Un esempio è l’ Alcatel Pixi 4.
  • Convertibile: Un tablet convertibile, come il Teclast F5, si avvicina invece al mondo dei portatili. Dispone solitamente di supporto alla penna e alla tastiera, includendo in sè funzioni di PC e di tablet. Le dimensioni del display raggiungono solitamente i 10 pollici.
  • Tablet PC (10 pollici o più):  è un portatile in tutto e per tutto, che però dispone di touchscreen e quindi può essere utilizzato con una penna o con le dita. Un esempio è il Samsung Galaxy Tab A.

Cos’è e a cosa serve un tablet?

Quando parliamo di tablet ci riferiamo a un dispositivo compatto, spesso definito come la via di mezzo tra un PC e uno smartphone. Ad oggi è tra i prodotti più utilizzati grazie alla sua facilità d’utilizzo, la portabilità oltre che il gran numero di funzionalità incorporate. Esistono in commercio modelli con sistemi operativi differenti e schermi di dimensioni più o meno grandi.

In base alle tue esigenze potrai optare per un 2 in 1, che oltre al classico tablet include anche una tastiera fissa da collegare, oppure per un dispositivo con più ingressi USB o più schede SIM. Quel che è certo è che con un tablet avrai a portata di mano tutte le tue app e le funzionalità che ti servono per lo svago o il lavoro!

Anche ti può interessare: La miglior tastiera per PC

Che cosa posso fare con un tablet?

Vorresti acquistare un tablet ma hai paura che potrebbe rilevarsi inutile? Non c’è nulla di più sbagliato! Questi piccoli dispositivi sono davvero versatili e possono servirti in tante situazioni differenti. Ecco alcuni esempi di attività che puoi fare con un tablet:

  • Usarlo per lo studio o per prendere appunti: grazie al suo schermo touch potrai cambiare pagina facilmente, sottolineando o evidenziando senza troppa difficoltà. Tutti i modelli dispongono di una tastiera sullo schermo, ma volendo potresti anche acquistarne una fisica a parte.
  • Per il lavoro: se sei spesso in movimento, devi concludere contratti e raccogliere firme, un tablet ha uno schermo sufficientemente ampio per farlo comodamente.
  • Per giocare: tutti noi abbiamo bisogno di un momento di svago, ed è anche in questo caso che un buon tablet può esserti utile. In ogni App Store troverai migliaia di applicazioni e giochi adatti ad ogni età.
  • Per fare videochiamate: oltre a poterlo usare con all’interno una classica SIM, il tablet è anche dotato di fotocamera e quindi ti permette di partecipare comodamente a conferenze o videochiamate con pochi e semplici click.
  • Scattare e modificare foto: tra tutti i modelli in commercio, ci sono anche alcuni con caratteristiche tablet adatte alla fotografia. Il suo schermo può essere utilizzato come una vera e propria tavolozza sui cui effettuare tutto l’editing desiderato.

Extra: Miglior tablet Samsung 2023: Guida all’acquisto

Perchè comprare un Tablet?

Acquistare un tablet resta pur sempre una scelta personale, che dev’essere fatta in base alle esigenze di ciascuno. Se ti sei ritrovato negli esempi pratici qui sopra elencati, allora puoi essere certo che sarà un investimento utile per il futuro.

Vista l’ampia portabilità, la comodità d’utilizzo e il gran numero di applicazioni e funzionalità incorporate in questo dispositivo, siamo certi che troverai un modello che fa al caso tuo!

Quanto costano

Per acquistare un buon tablet, tenendo conto della possibilità di trovare buone offerte, è possibile spendere anche poco: un buon tablet economico si può trovare anche tra i 100€ e i 200€. Questi tipi di tablet però solitamente non dispongono del supporto SIM, perciò l’uso di internet è limitato a zone dove è presente il WI-FI.

Un buon tablet di fascia media, che già dovrebbe disporre di tali qualità, va dai 200€ ai 500€ circa. Infine arriviamo alla fascia alta, di cui fanno parte tablet come i Galaxy Tab per Samsung o gli iPad per la Apple. In tal caso si parte dai 600€ e si può arrivare fino a circa 1500€. La scelta ovviamente dipende non solo da budget, ma anche dall’utilizzo che vogliamo farne.

Ultime recensioni

Qui, da TheLastLoop lavoriamo con diversi programmi di affiliazione. Ad ogni modo, ogni prodotto o software è stato selezionato e testato in modo autonomo dal nostro team editoriale. Se fai un acquisto o un abbonamento attraverso alcuni dei nostri link, guadagniamo una piccola commissione – senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per l’attenzione.