Skip to content

Il tutorial completo su come tagliare la tua SIM senza danneggiarla

, Ultimo aggiornamento: Marzo 1, 2019
Tutorial per tagliare SIM

Tra le caratteristiche degli smartphone di ultima generazione, vi sono sicuramente le performance aumentate e schermi ampi e luminosi, ma anche le immancabili schede mignon.

Se hai appena acquistato un nuovo cellulare e ti ritrovi con una scheda di dimensioni troppo grandi da poterla inserire, tranquillo! Abbiamo ideato questo tutorial proprio per aiutarti a risparmiare tempo, denaro ed iniziare ad usare fin da subito il tuo nuovo telefono!

Vediamo quindi come tagliare la tua SIM e i metodi per trasformarla in Micro, Nano o Mini.

Ti può interessare anche…

Le diverse tipologie di SIM

Ancor prima che procedere con l’aspetto tecnico e manuale del nostro articolo, ci teniamo a chiarivi le idee sulle differenze che ci sono tra queste tipologie di SIM.

La caratteristica che accomuna tutte è che il loro acronimo significa Subscriber Identity Module ovvero modulo d’identità dell’abbonato. La loro fondamentale funzione è quella di identificare una persona fisica, ricordando il numero di telefono affidatoli dalla compagnia telefonica.

Se in precedenza, queste SIM disponevano di uno spazio di archiviazione per rubrica e SMS, questo è scomparso man mano che abbiamo diminuito le loro misure. Ormai lontani dalla classica scheda da 85,60×53,98×0,76 mm, uscita nel lontano 1991, ora le differenze tra i vari tipi sono:

  • Mini-SIM: grande 25×15×0.76 mm
  • Micro-SIM: introdotte nel 2010 con l’arrivo dell’iPhone 4, dalle dimensioni di 15×12×0.76 mm
  • Nano-SIM: nate nel 2012, sono tipicamente usate dagli smartphone di ultima generazione ed hanno una grandezza di 12.3×8.8×0.67 mm

Non possiamo non nominare anche le Embedded-SIM, di dimensioni ancora più ridotte 6×5×1mm, ed ideate per non essere removibili, ossia rimanere all’interno del dispositivo. Fortunatamente però sono stati ben pochi i dispositivi che le hanno adottate, preferendo comunque la diffusione delle Nano.

Mentre le versioni più moderne ora prevedono una struttura “triplecut”, ovvero già pretagliata e di facile rimozione, le versioni originarie necessitano di un intervento manuale.

Tutorial per tagliare SIM

Come tagliare una SIM senza danneggiarla

Ancor prima di cominciare a tagliare, ti consigliamo di annottarti il codice ICCID presente sul retro della scheda. È composto di 19 cifre che identifica la SIM ed è particolarmente importante se mai dovessi cambiare operatore direttamente online e senza recarti in negozio.

Per procedere, dovrai procurarti un righello, del nastro adesivo, forbici, limetta e questo modello in PDF già stampato in verticale su un foglio A4. Li, avrai semplicissime istruzioni su come effettuare le rimozioni, bastando fissare la SIM al foglio ed effettuare i tagli seguendo le linee guida del foglio.

Ti consigliamo di prestare la massima attenzione alla parte centrale del chip, cercando di maneggiarlo con cura per non danneggiarlo!

Dovrai prestare particolare attenzione allo schema per tagliare SIM, soprattutto dal passaggio da una SIM normale a una Nano, poiché dovrai avvicinarti alla parte inferiore del chip. Se però non pensi di avere la mano sufficientemente ferma, oppure le linee guida sul foglio per tagliare SIM non ti convincono, ti consigliamo di acquistare uno dei prodotti qui sotto indicati.

Tutorial per tagliare SIM

In alternativa: la macchinetta per tagliare SIM

Se come abbiamo appena menzionato, pensi di essere troppo poco preciso e di non avere la mano troppo ferma, ti consigliamo di puntare su una SIM cutter. Come ben vedrai esistono diversi modelli su Amazon che hanno prezzi veramente irrisori, anche al di sotto dei 10 euro.

Questi strumenti per tagliare le SIM non sono altro che attrezzo a pinza con taglierino incorporato, che però eseguono facilmente il taglio. Ti consigliamo di comprare uno dei prodotti qui sotto indicati, ricordandoti anche che nel caso tu l’abbia già danneggiata, puoi sempre chiederne il cambio al tuo operatore telefonico.

Quali SIM non si possono tagliare?

Ti sarai sicuramente chiesto se esistono SIM immodificabili e se si può tagliare la SIM grande. Ebbene sì, se disponi di una SIM vecchia, puoi certamente proseguire per il taglio, riducendo notevolmente le sue dimensioni.

L’unico impedimento però è l’esistenza di un chip grande. Ti consigliamo quindi di prestare particolare attenzione e di evitare di effettuare tagli direttamente sul tuo chip.

Se dovessi essere incerto, è sempre meglio chiedere a un certo autorizzato proprio per evitare danni irrimediabili!

Dove tagliare la SIM e quanto costa?

Per far eseguire il taglio a una persona più esperta e che dispone già di tutti gli strumenti necessari, dovrai recarti nei centri degli operatori telefonici (es: TIM, Vodafone, Postemobile, Wind, 3). Saranno loro poi, in seguito a una valutazione fisica, a consigliarti se cambiare la scheda oppure se procedere il taglio.

Il costo per la modificazione della SIM si aggira attorno ai 5 euro, inferiore quindi a una macchinetta da taglio. Il passaggio a una Nano – SIM però è circa 15 euro.

 

Qui, da TheLastLoop lavoriamo con diversi programmi di affiliazione. Ad ogni modo, ogni prodotto o software è stato selezionato e testato in modo autonomo dal nostro team editoriale. Se fai un acquisto o un abbonamento attraverso alcuni dei nostri link, guadagniamo una piccola commissione – senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per l’attenzione.