Fino a pochi anni fa, scegliere la miglior tastiera era abbastanza intuitivo poiché il numero di modelli disponibili era alquanto limitato. Oggi invece, alle classiche tastiere PC per la scrittura si sono aggiunte quelle con una maggiore sensibilità e velocità, senza fili o con Bluetooth incorporato.
Ecco perché individuare quella più adatta a te sempre quasi impossibile, ma tranquillo! A breve ti indicheremo vari tipi di tastiere, dandoti consigli su come scegliere la migliore in base all’utilizzo che ne farai.
Vediamole assieme!
Anche ti può interessare…
Caratteristiche da considerare quando si compra una tastiera
Onde evitare di spendere soldi in una tastiera non adatta, vi consigliamo di tenere a mente le seguenti caratteristiche:
Utilizzo
Se state valutando l’acquisto della migliore tastiera PC, quasi certamente è perché si tratta di uno strumento che andrete ad utilizzare ogni giorno. Ecco perché avranno un valore aggiunto la comodità, durabilità e soprattutto le funzionalità a cui sono destinate.
Ai gamers consigliamo le tastiere meccaniche retroilluminate che garantiscono una performance sorprendente, oppure, per un prezzo più contenuto quelle con tecnologia a membrana. Se invece passate ore davanti al computer a scrivere, la tecnologia più indicata è quella meccanica con switch Cherry MX Blu.
Differenze tra tastiere a membrana, meccaniche e scissor-switch
- Le classiche tastiere a membrana, a cui siamo ormai abituati, sono le più comuni. Economiche e con un buon feedback tattile, esse sfruttano una membrana per chiudere il circuito eseguendo il comando inviato.
- Le tastiere meccaniche, più evolute di quelle a membrana, garantiscono una velocità e prestazione migliore. La precisione dei tasti è maggiore, esse infatti vi permettono di selezionare lo switch più adatto al vostro utilizzo.
- Infine le scissor-switch sono le tipiche dei Mac e notebook. Di design, leggere e sottili, esse hanno una corsa dei tasti più breve.
Se volete saperne di più, vi invitiamo a dare un’occhiata ai nostri articoli approfonditi, elencati qui di sotto.
Dimensioni
Si tratta di una caratteristica da non sottovalutare, visto che questi strumenti oltre ad essere funzionali, devono integrarsi bene nel vostro spazio.
Sicuramente avrete già presente l’infinità di modelli presenti sul mercato che vanno dalle standard, alle full size, le mini, oppure quelle ideate per i dispositivi portatili o le Smart TV. E vogliamo parlare delle tenkeyless?
Quest’ultime, alla moda soprattutto negli ultimi anni, non hanno il tastierino numerico a destra. Infatti sono particolarmente amate dai gamer per le loro dimensioni ridotte che garantiscono un minor ingombro sulla scrivania ed un’ampia libertà di movimento del mouse.
Ecco perché dovete valutare attentamente le dimensioni della tastiera facendole rientrare nel vostro spazio da lavoro!
Layout
Nel mondo delle tastiere per pc, il layout indica la disposizione dei tasti fisici. È vero che si potrebbe sempre modificare la posizione virtuale di quest’ultimi con un apposito software, ma perché complicarsi la vita?
Vi consigliamo il layout italiano, in cui i primi tasti a sinistra sono: QWERTY. Per chi sa o vuole imparare a scrivere senza guardare, la disposizione delle lettere è fondamentale, ad esempio le tastiere francesi hanno a sinistra l’AZERTY.
La connettività
Siamo ormai lontani dai tempi in cui le tastiere si collegavano soltanto via cavo. Ad oggi oltre al tipico collegamento USB vi sono quelle wireless che si distinguono in:
- Bluetooth: a nostro avviso particolarmente comodo perché non necessitano di ricevitori esterni per essere rilevate. Ecco perché non faticherete a collegarle a quasi tutti i dispositivi elettronici come: tablet, notebook, Smart TV e persino smartphone.
- Wi-Fi: a differenza delle prime devono collegarsi ad un ricevitore estero, sfruttando la banda 2.4GHz. Pur essendo rapide ed efficienti, il rischio è che vi siano interferenze con altri dispositivi ed è per questo che quasi sempre sono dotate anche di USB.
Due in uno
Esistono modelli di tastiere computer che oltre ai classici tasti, includono anche il sistema di puntamento. Sono dotate di touch-pad, trackpad o trackball ovvero un sistema che vi permette di muovere il cursore sullo schermo, proprio come quelli tipici dei computer portatili.
Potrete sfruttarle per risparmiare spazio o soldi (non dovendo acquistare il mouse) e collegarle ai più recenti tablet o Smart TV.
Altre caratteristiche
Non possiamo non dedicare una sezione apposita alle caratteristiche minori, ma non per questo irrilevanti.
Esistono in commercio tastiere dotate di tasti programmabili, che vi permettono di gestire varie funzionalità velocemente. Premendoli, potrete far partire l’applicazione impostata, la musica oppure cambiare retroilluminazione.
Quest’ultima funzionalità è stata ideata per facilitare l’utilizzo dei tasti a qualsiasi ora del giorno. Avrete quindi le lettere e i numeri illuminati, anche con colori diversi, potendo continuare a lavorare o giocare anche a tarda notte.
A questo non possiamo che aggiungere l’importanza dei rumori che i tasti fanno o l’ergonomia che essi hanno. Essendo uno strumento che utilizzerete a lungo, vi consigliamo di scegliere una tastiera comoda, silenziosa e che non richiede troppa pressione onde evitare problemi articolari o la sindrome del tunnel carpale.
Ed infine, state ben attenti alla tipologia di alimentazione ed al prezzo. Le tastiere computer via cavo sfruttano l’energia trasferita dal dispositivo a cui sono collegate, mentre quelle wireless quasi sicuramente necessitano di batterie ricaricabili o AA/AAA. Dovrete quindi essere disposti a sostenere un costo aggiunto oltre al prezzo complessivo della vostra tastiera.
Speriamo di esservi stati d’aiuto nel decidere quale comprare. Se cosi non fosse, vi invitiamo a dare un’occhiata ai nostri articoli dettagliati e per argomento!
Tipi di tastiera
Come già specificato, le 3 tipologie principali di tastiere tra le quali bisogna scegliere sono: quelle a membrana, le scissor-switch e le meccaniche. Ma le vostre valutazioni devono andare oltre, aggiungendoci anche le esigenze specifiche che avete. Ecco perché abbiamo creato vari articoli, distinguendole per:
Tipologia d’utilizzo
- La miglior tastiera gaming
- Tastera meccanica
- Per Scrittura
- Scissor switch
Tipi di connessione
- Tastiera Wireless
- Tastiera Bluetooth
- Tastiera virtuale
- Applicazione per Tastiera
- Tastiera USB
- Con Touch Pad integrato
Tipologia di dispositivo
- Tablet con tastiera
- Tastiera per Smart TV
- Tastiera per Mac
- Tastiera musicale
- Smartphone con tastiera
I nostri tutorial: come usare la tastiera del PC
Qui di sotto troverete una lista di articoli completi ed esplicativi di come sfruttare le funzionalità della vostra tastiera. Leggendoli, la tastiera pc online non avrà più segreti!
- Come fare la chiocciola – i modi più semplici e veloci per aggiungerle alle vostre mail o Emoticons
- Come digitare caratteri speciali – quali sono e come impostarli in maniera semplice e veloce
- La tastiera non funziona: cosa fare? – vediamo assieme le varie problematiche che potrebbero insorgere e come risolverle
- Come cambiare il layout – come modificare la posizione virtuale dei tasti, le variazioni in base alla lingua e quale software usare
- Come cambiare tastiera QWERTY – i modi più semplici per aggiungere o rimuovere il sistema tedesco QWERTZ o quello francese AZERTY
- Come attivare i tasti funzione della tastiera – vediamo assieme le funzioni disponibili, cosa fanno e come attivarle
- Come pulire la tastiera del PC – modalità, tecnica, consigli e prodotti da usare