Se sei appassionato di grafica, lo strumento che non può decisamente mancare, sia che tu lo faccia professionalmente o per diletto, è la classica tavoletta. Qui di seguito esamineremo insieme le migliori del 2023, evidenziandovi le caratteristiche fondamentali da valutare prima dell’acquisto.
Vediamo quindi quali secondo noi sono al top della gamma in base alle fasce di prezzo e alle funzionalità che vi garantiscono.
Ti può interessare anche…
- Airpods vs Earpods: quali cuffie Apple scegliere
- Guida all’acquisto per la migliore tastiera
- Quali sono i migliori auricolari in Ear di quest’anno
- Guida all’acquisto per i migliori computer fissi
- Migliori droni con telecamera al miglior prezzo
- Migliore bici elettrica del 2023
Le migliori tavolette grafiche del 2023: tabella comparativa
Ora che avete una chiara visione degli elementi più importanti da prendere in considerazione, vediamo insieme quali sono le tavolette grafiche migliori del 2023.
Recensioni dei migliori modelli del 2023
Qualità Prezzo: WACOM Intuos Pro Small
Tra le tavolette grafiche con il miglior rapporto qualità prezzo vi è sicuramente la WACOM Intuos Pro Small.
Specifiche: Piattaforma Hardware PC / Mac Software supportato Mac OS X 10.8 Mountain Lion Dimensioni: 32 x 1,2 x 20,8 cm Peso: 0,66 Kg Livelli di pressione: 2048 Area attiva del display: 157 mm x 98 mm
- Superficie multi-touch.
- 10 punte di ricambio incluse.
- Inclusa una penna con impugnatura gommata.
- Alimentazione via USB.
- Le punte in dotazione si usurano quasi subito.
- Per alcuni vi è troppa frizione tra penna e tavoletta.
Dal prezzo veramente competitivo, di soli 182,90 euro, questa tavoletta è vi garantisce dei risultati quasi professionali. Compatta, efficiente e di piccole dimensioni, essa è comodissima per il trasporto quotidiana, risultando l’ideale per chi deve usarla per lavoro, trasportandola in borsa.
Siamo certi che resterete sorpresi del suo schermo multi-touch, dotato di tecnologia “patented electromagnetic resonance method” e risoluzione di 5080 LPI, ovvero righe per pollice. Potrete impartire comandi usufruendo dei 6 tasti ExpressKeys e Touch Ring, dando sfogo alla vostra creatività grazie alla penna in dotazione.
Quest’ultima è dotata di tasti laterali, pressure-sensitive è senza batteria e dispone di 10 punte di ricambio. Difficilmente troverete una tavoletta grafica altrettanto competente, e con cosi tanti accessori inclusi. È sicuramente una delle migliori del 2023!
- La tavoletta grafica professionale Wacom Intuos Pro con penna è uno strumento di alta qualità...
- I tasti Expresskey personalizzabili e il Touch Ring offrono collegamenti rapidi e semplici per le diverse...
- Con connettività Bluetooth incorporata e un nuovo design raffinato e compatto, è facile da configurare...
- Con 2048 livelli di pressione e ± 60 livelli di riconoscimento dell'inclinazione, la penna Grip Pen...
- Consegna: Wacom Intuos Pro S Tavoletta con penna Grip Pen, portapenna con 10x punte, Accessorio di...
HUION Inspiroy H640P
Tra tutte le tavolette grafche attualmente disponibili, questa è decisamente la più economica. Costando soltanto 50,98 euro è particolarmente indicata per i principianti o per chi muove i primissimi passi ne mondo della grafica.
Specifiche: Supporto OS Windows 7/8 / 8.1 / 10 e Mac OS X 10.11 / 10.12 o successivo Dimensioni: 26 x 14,8 x 0,8 cm Peso: 277 g Livelli di pressione: 8192 Area attiva del display: 6,3 x 3,9 pollici
- La più economica.
- Leggera, sottile e facile da trasportare.
- Perfetta per prendere appunti o disegnare.
- L’installazione e l’impostazione è poco intuitiva.
- Vi sembra essere una lentezza di risposta della penna.
- Non per uso professionale.
La HUION Inspiroy H640P è una tavoletta sottile, leggera e perfettamente adatta per il trasporto quotidiano. È dotata di tutti gli accessori necessari come: penna, guanto per il disegno e ben 8 pennini intercambiabili.
Acquistandola godrete di ben 6 tasti a pressione facilmente impostabili a seconda del lavoro che andrete a svolgere. Con oltre 8192 livelli di pressione, essa è compatibile con i software maggiormente utilizzati come PhotoShop, Illustrator, MediBang Paint Pro, Inkscape e altri.
Vista la facilità d’utilizzo e la compatibilità con i vari sistemi operativi, vi consigliamo di acquistarla soprattutto se necessitate di una tavoletta per scrivere appunti o disegnare, o semplicemente se non sapete quale scegliere e ne volete una con display economica.
- Compatibilità con i sistemi operativi: Huion H640P è compatibile con Windows, Mac OS, Linux e Android;...
- Penna stilo senza batteria PW100: non è necessario caricare. Mai preoccupato di spegnersi durante il...
- 8192 livelli di sensibilità alla pressione: è 4 volte di 2048 livelli. Linee più spesse e sottili...
- 6 tasti di pressione personalizzati: possono essere impostati su funzioni personalizzate come strumento...
- Applicazioni multiscenario: insegnanti e studenti possono modificare, diagrammare e annotare a mano sulla...
XP-Pen G430S
Un’altra tavoletta grafica rientrate nella fascia di prezzo bassa, è la XP-Pen Star05.
Specifiche: Supporto OS Microsoft Windows 7, 8, & 10, Mac OS X (Mac 10.10 ~ 10.13.6) Dimensioni: 16 x 0,3 x 10,6 Peso: 245 g Livelli di pressione: 8192 Area attiva del display: 4 x 3 pollici
- Auto ricerca canali.
- Browsing.
- Certificato DLNA.
- La sensibilità è bassa.
- Il piano di lavoro è troppo piccolo.
- Non per uso professionale.
A differenza delle altre tavolette grafiche essa è dotata di ricevitore wireless a 2.4GHz ed ha un’area di lavoro di 203 x 127 mm. Non è certamente paragonabile alle tavolette impiegate per un utilizzo professionale, avendo un livello di precisione alquanto basso, ciononostante riesce a sorprendere grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.
È infatti dotata di risoluzione 5080 LPI, con 250 RPS, un’autonomia di lavoro pari a 14 ore e sufficienti accessori in dotazione tra cui penna senza batterie, 10 pennini sostitutivi, taglia-penne e cavo USB.
Consigliamo l’acquisto di questa tavoletta soprattutto a chi lavora nell’ufficio e necessita di uno strumento adatto alla firma elettronica. Potrete infatti sincronizzarla con l’app per la firma di Adobe Acrobat Reader trasformandola in uno strumento comodissimo per l’azienda.
- OSU! Gioca, disegna, dipingi, disegna, firma elettronica, ecc. Non hai bisogno di un driver per osu!...
- La tavoletta grafica XP-Pen G430S offre livelli di sensibilità alla pressione di 8192 livelli, che ti...
- La velocità di trasferimento dati della tavoletta grafica XP-Pen G430S è stata aumentata fino a 266...
- La P01 per la tavoletta grafica XP-Pen G430S funziona come una vera penna, non ha bisogno di una batteria...
- Il tablet XP-Pen G430S è compatibile con la dei sistemi e software per computer, come ad esempio...
Trust Flex Design
Se cercate un’ottima tavoletta grafica, perfetta per chi viaggiare molto, senza spendere troppo. Eccovela qui!
Specifiche: Compatibile esclusivamente con i sistemi operativi Windows Dimensioni: 0,94 x 19,99 x 16 cm Peso: 200 grammi Livelli di pressione: 1024 Area attiva del display: 140 x 100 mm
- Software di editing Artweaver incluso.
- Prezzo imbattibile.
- Perfetta per principianti.
- Non è compatibile con i sistemi Mac.
- Non adatta ad un uso professionale.
- Design troppo semplice per alcuni.
La tavoletta grafica Trust Flex Design è decisamente la più adatta per chi di voi è alle prime armi, oppure di dilegua eseguendo disegni, ritocchi o schizzi. Pieghevole, ultrasottile e dotata di fondo antiscivolo, non solo è perfetta per il trasporto ma vi faciliterà il lavoro evitando spostamenti indesiderati.
Se non sapete ancora quale acquistare, i base alle numerose recensioni ed opinioni non possiamo che consigliarvi di puntare su questa. Vi troverete incluso una penna wireless con tre pulsanti alimentato da pile AAA e già installato il programma di editing Artweaver.
- Design ultrasottile e salvaspazio (spazio di lavoro 140 x 100 mm)
- Funzioni tablet avanzate, ad esempio sensibilità alla pressione
- Stilo wireless ergonomico con 2 pulsanti
- Fondo antiscivolo
- Ideale per uno spazio di lavoro flessibile
La migliore: HUION Kamvas GT-191
Tra le tavolette grafiche rientranti nelle fasce di prezzo medio alte, vi è sicuramente anche la HUION Kamvas GT-191 col suo prezzo di 452 euro su Amazon.
Specifiche: Supporto OS Microsoft Windows e Mac Dimensioni: 47,5 x 3,5 x 29,8 cm Peso: 7,2 Kg Livelli di pressione: 8182 Schermo full HD da 19,5 pollici
- Ampio schermo HD.
- Compatibile con Windows e Mac.
- Angolo di visione di 178 gradi.
- Prezzo non accessibile a tutti.
- Mancano tasti per la scelta rapida dei colori.
- Per alcuni i colori sono troppo scuri e poco saturi.
Questa tavoletta della Huion è caratterizzata di un ampio schermo Full Hd di ben 19,5 pollici, perfettamente compatibile con i sistemi operativi Windows e Mac. Oltre ai 882 livelli di pressione, la HUION Kamvas GT-191 offre un angolo di visione di 178 gradi e include una penna grafica senza batteria di 5080 livelli.
Tra le sue caratteristiche migliori vi è il profilo di colore sRGB al 100% con 16,7 milioni di gradazione e la frequenza di aggiornamento della penna di 266 PPS. Il pacchetto include una protezione per lo schermo, il guanto protettivo, penna e persino 10 ricambi.
La più economica: Newyes NYWT850
Eccola qui la tavoletta grafica perfetta per la scrittura digitale, leggera, compatta e con un prezzo super accessibile di 15,49 euro su Amazon.
Specifiche: Dimensioni: 47,5 x 3,5 x 29,8 cm Peso: 7,2 Kg Schermo 6,9 x 5,1 pollici Scheda Newyes cancellabile 100.000 volte
- Prezzo accessibile a tutti.
- Perfetta anche per i bambini.
- Ottima per sostituire la carta.
- Non adatta ad un uso professionale.
- Scarsa luminosità del dispositivo.
- Schermo con poco contrasto.
La NEWYES NYWT850 è il modo ideale per rendere il vostro ufficio o la vostra casa ecocompatibili, eliminando una volta per tutte lo spreco inutile di carta. Potrete disegnare e scriverci su con la tranquillità di poter cancellare il tutto oltre 100.000 volte.
È perfetta per prendere appunti, effettuare liste o semplicemente lasciare dei messaggi ai vostri figli. Spesa 0.2 pollici e con un peso di soli 6,6 once è l’ideale da portare in giro, sufficientemente resistente anche per un utilizzo continuo dei più piccoli.
- PREVENZIONE DI CANCELLAZIONE ACCIDENTALE: il tasto di blocco della gomma potrebbe impedire la pressione...
- CANCELLAZIONE PREMENDO UN PULSANTE: è possibile eliminare facilmente la pagina tramite un flash...
- SALVA CARTA: la tavoletta grafica NEWYES può essere cancellata più di 100.000 volte nel corso della...
- REMINDER: questa tavoletta da scrittura da 8,5 pollici utilizza una batteria a bottone CR2016, che può...
- BUON SERVIZIO DOPO: NEWYES offre 30 giorni di rimborso, 1 anno di garanzia. Solo NEWYES-EU è un negozio...
La tavoletta grafica: cos’è e come funziona
Grazie all’incessante evoluzione tecnologica, siamo ormai distanti anni luce dai tempi in cui per dare sfogo alla creatività si faceva uso di semplice carta e penna.
Si tratta di una periferica di input che permette di registrare i movimenti effettuati con una penna apposita, per poi inviarli al computer. Potendo addirittura usare il tocco delle dita nei modelli più moderni, questi strumenti sembrano quasi sostituire i classici mouse, permettendovi di realizzare schemi o planimetrie a mano libera.
Tra i vantaggi maggiori vi è il riconoscimento dei movimenti più comuni della penna, come l’inclinazione o la pressione che vi permette di elaborarli e modificarli usando i più comuni software grafici quali Photoshop o Illustrator. Potrete quindi modificare le dimensioni, i colori e addirittura l’inclinazione del tratto, il tutto sfruttando i sensori di pressione in dotazione.
I suoi vari utilizzi
Le tavolette grafiche, grazie proprio al minor tempo di reazione, garantiscono una comodità impareggiabile nei campi dell’ingegneria, industria, architettura, o addirittura quello radiologico e dentale.
Vediamo quindi quale scegliere e se leggendo questo paragrafo avete capito che forse non è lo strumento adatto a voi, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida all’acquisto dei per i tablet.
Consigli per l’acquisto: i fattori più importanti
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche più importanti, impossibili da trascurare a nostro avviso, soprattutto se si vuole investire su un buon prodotto, di qualità e duraturo.
Utilizzo
Il primo fattore da prendere in considerazione, ancor prima delle valutazioni sul prezzo o le dimensioni è l’utilizzo che ne farete. Questo influenzerà inevitabilmente la vostra scelta, spingendovi verso diversi modelli a seconda che la userete a scopo ricreativo, per lavoro, soltanto a casa o se dovrete anche trasportarla in giro.
Formato e area di azione
Per area di azione o di lavoro si intende solitamente la superficie effettivamente utilizzabile per l’attività grafica. Essa viene misurata solitamente in pollici o millimetri e solitamente riprendono le classiche dimensioni dei fogli di carta: A3, A4, A5, o A6.
La risoluzione
Un elemento estremamente rilevante è chiaramente la risoluzione, ovvero la precisione con cui la tavoletta grafica riproduce i movimenti della penna. Essa indica il livello di dettaglio con cui verranno riprodotti i vostri tratteggi essendo indicato secondo due criteri:
- DPI: tradotto letteralmente come punti per pollice
- LPI: che indica le linee per pollice
Stando ben attenti ai valori di quest’ultimo, vi farete subito un’idea sulla qualità del prodotto. Vi consigliamo di scegliere tavolette con valori pari o superiori ai 2000 LPI, trattandosi del livello minimo di accuratezza e dettaglio.
Con cavo o wireless?
E perché non entrambe? Inutile dirvi che esistono ormai modelli che includono entrambe le caratteristiche, permettendovi sia un collegamento via cavo che sfruttando il Wi-Fi. La comodità di quest’ultimo è impareggiabile ma non senza conseguenze sulla durata effettiva della batteria.
Fate le vostre valutazioni in base alla quantità di lavoro e alla durata del tempo per cui le impegnerete, senza dimenticarci del budget complessivo che avete a disposizione.
I livelli di pressione
Il rapporto numerico che indica la sensibilità alla pressione viene indicato con la sigla NPD e dev’essere alto. Infatti, più alto è il valore sopra indicato, maggiore sarà la sensibilità e la reazione ai micromovimenti del pennello.
Dovete prestarci particolare attenzione soprattutto se create immagini o progetti ricchi di dettagli, puntando su un numero incluso tra un minimo di 1024 ndp e un massimo di 2048 ndp.
Response rate
Indicato come RPS (Reports per second) o PPS (Points per second) e un coefficiente numerico che indica la frequenza con cui la tavoletta comunica al PC la posizione delle dita o della penna. Dovrebbe aggirarsi attorno ai 150 pps/rps per rientrare nella fascia media, quindi vi consigliamo di scegliere dispositivi con un valore pari o superiore.
Le tavolette di ultima generazione, con schermo LCD indicano il response rate in millisecondi seguendo lo schema del: più secondi ci vogliono, minore sarà la frequenza di notifica e viceversa. Quindi prima del vostro acquisto, dovete ricordare che:
Connessioni alternative: Bluetooth, HDMI
Oltre alle classiche connessioni via USB o wireless, esistono tavolette grafiche che sfruttano il collegamento via HDMI e quello Bluetooth. Quest’ultima è forse la più efficiente poiché non necessità né di una connessione internet e nemmeno di un cavo.
Display / Schermo
Non tutte le tavolette grafiche hanno un display incorporato, la maggior parte infatti prevedono la superficie di lavoro, facendo affidamento sullo schermo del computer per vedere il risultato ottenuto.
Le dimensioni dello schermo possono variare, arrivando anche un massimo di 27 pollici, rendendole perfette per ottenere ottime prestazioni grafiche. Potrete infatti modificare, disegnare o animare le vostre creazioni direttamente sul display, migliorando la vostra tecnica ed avendo un’immediata visione del risultato finale.
La penna
Se pensate che sia un accessorio di poco conto, vi sbagliate. Esistono in commercio 4 tipologie diverse, tutte con caratteristiche e funzionalità compatibili con varie attività. I modelli di penna attualmente in commercio sono quelle con:
- Punta Standard: sono quelle solitamente in dotazione con le tavolette, realizzati in plastica e che non creano aderenza. Sono le più usate le correzioni con Photoshop, permettendovi di ottenere tratti precisi e molto fluidi.
- Punta da Schizzo: se realizzate quadri, disegni o cartoni questa pena è la più indicata poiché crea tratti di dimensioni variabili. La piccola molla di cui è dotta vi permette movimenti con pressioni variabili per creare tratti marcati, larghi o opachi.
- Punta in Feltro: appartenenti alla gamma più costosa, esse garantiscono un maggior attrito con la tavoletta grafica, essendo però molto soggette all’usura. Sono perfette per realizzare tratti veloci, che imitano i classici marker, avvicinandosi molto alla sensazione che si ha nel disegno sulla carta.
- Punta Flex: questa penna ha in dotazione sulla punta una parte in gomma che rende lo scorrimento sulla tavoletta molto più difficoltoso. È la migliore per coloro di voi che vogliono ottenere l’effetto sfumato o ad acquarello, risultando inadatta per i disegni precisi.
Scegliete quindi la penna più indicata per le tipologie di disegni che andrete a realizzare, ricordando anche che alcuni di loro necessitano delle batterie AAA per funzionare. Se siete incerti su quella da scegliere, vi consigliamo di puntare sulle Penne Standard, le migliori per chi effettua lavori quotidianamente.
Altri accessori
L’insieme di accessori compatibili con la tavoletta grafica però non si ferma alla semplice penna, esistendo in commercio numerosi altri strumenti che potete aggiungere.
Tra i più importanti ci teniamo a ricordarvi dell’aerografo, il foglio trasparente che vi permette di ricalcare i disegni poggiandolo direttamente sulla tavoletta o le varie punte intercambiabili per lo stiletto. Esistono anche guanti appositi per favorire l’impugnatura della penna, permettendovi allo stesso tempo di evitare graffi o tratti incidentali sul display.
Programmi installati
Avere dei programmi preinstallati sulla vostra tavoletta grafica non è solo una comodità ma persino un ottimo modo per risparmiare qualche euro. I più usati in assoluto sono Photoshop, Paint Tool Sai, Gimp, Manga Studio Intuos, Cintiq, o quelli per AutoCAD e averli a disposizione fin da subito è un’opzione non da sottovalutare.
Tasti
Quasi la totalità delle tavolette è dotata di uno o più tasti che possono essere impostati secondo le vostre preferenze. Solitamente vi è inclusa una rotella simile a quella centrale del mouse che permette di zoomare, scorrere o ruotare le immagini.
Multi-touch
È ormai noto che le tavolette grafiche di ultima generazione sono dotate di touch-screen e permettono vari comandi con l’utilizzo delle dita. Potrete infatti zoomare, ruotare o scorrere sfruttando il multi-touch e semplici gesti delle vostre mani.