Skip to content

Cos’è Twitter e come funziona: GUIDA DEFINITIVA

, Ultimo aggiornamento: Luglio 11, 2018
iscriversi a twitter

Twitter è uno tra i social network più utilizzati al mondo, con oltre 320 milioni di utenti attivi ogni mese. Negli ultimi anni, ha letteralmente rivoluzionato il mondo della comunicazione, offrendo a tutti i suoi iscritti un portale gratuito sul quale condividere i loro pensieri e le loro opinioni, racchiuse in pochi e semplici caratteri di testo. Ma, di preciso, cos’è e come funziona Twitter? Andiamo a scoprirlo nel dettaglio.

Anche ti pu`interessare…

Cos’è Twitter?

È un social network gratuito e molto popolare, nato nel marzo del 2006 dalla mente di Jack Dorsey, imprenditore californiano intenzionato a creare una piattaforma di microblogging semplice e immediata. La rete soziale permette infatti di pubblicare brevi messaggi di testo della lunghezza massima di 280 caratteri, nei quali dare libero spazio a pensieri, opinioni e passioni.

I messaggi, altresì detti tweet, potranno raggiungere un pubblico più o meno ampio, che varia a seconda del numero di seguaci per ogni utente e all’utilizzo degli hashtag. Cosa sono gli hashstag? Si tratta di speciali parole chiave precedute dal simbolo cancelletto (#) che raggruppano i tweet di tutti gli utenti iscritti al social network in base ad un argomento comune.

I tweet delle persone che segui appariranno inoltre nella tua timeline, facilmente assimilabile alla home page di Facebook. In questa sezione troverai infatti tutti i messaggi delle persone che hai deciso di seguire su Twitter, ordinati in base alla data di pubblicazione.

La timeline integra tuttavia anche una speciale sezione, chiamata “Nel caso te lo fossi perso” che raccoglie i tweet più importanti dei tuoi contatti, scelti in base ai tuoi interessi e agli account con i quali interagisci di più. Ogni tweet può inoltre contenere foto, video e link.

Cos’è un Twitter handle?

Al momento dell’iscrizione, ciascun utente dovrà indicare un username univoco che identificherà il suo profilo e lo distinguerà da quello degli altri utenti, un po’ come un codice fiscale. Il Twitter handle è sempre preceduto dal simbolo della chiocciola (@) e presenta il seguente formato: @tuousername.

Il tuo profilo personale raggruppa tutti i tweet da te pubblicati e può essere personalizzato impostando un’immagine principale, un’immagine di copertina ed una breve bio. La pic di Twitter appare accanto a ciascuno dei tuoi tweet, per cui dovrai sceglierla con cura. La bio è invece una breve descrizione personale dalla lunghezza massima pari a 160 caratteri, messa in evidenza sul tuo profilo personale.

Sul tuo profilo è inoltre possibile consultare il numero di follower per il tuo account, corrispondenti alle persone che seguono i tuoi aggiornamenti. Nella stessa pagina troverai anche l’elenco di persone da te seguite, catalogate sotto il termine following.

A cosa serve dunque?

Il popolare social network californiano ti permette di tenerti sempre informato su tutto ciò che riguarda la musica, lo sport, la politica, le notizie, le celebrità e molto altro ancora, offrendoti una panoramica completa su ciò che accade nel mondo. In aggiunta, ti permette di condividere i tuoi momenti di vita quotidiana, dando voce ai tuoi pensieri e ai tuoi interessi.

Come iscriversi

Iscriversi a Twitter è semplice, immediato e gratuito. Ecco come fare:

  1. Visita il sito twitter.com e clicca sulla casella Iscriviti, posizionata in alto a destra della schermata, accanto al pulsante Accedi.
  2. A questo punto dovrai compilare il form indicando il tuo nome completo, il tuo numero di telefono e una password, che dovrà contenere almeno 6 caratteri. Ti consigliamo di scegliere una password lunga e complessa, formata da lettere, numeri e caratteri speciali, in modo da ridurre il rischio di hackeraggio dell’account.
  3. Clicca su Iscriviti a Twitter.
  4. Si verificherà il numero di telefono che hai inserito in fase di registrazione inviandoti un SMS con un codice univoco, che dovrai inserire nell’apposita casella.
  5. Potrai dunque digitare il tuo TW handle, altresì detto nome utente, inserendone uno di tua invenzione o scegliendo tra quelli suggeriti. Se l’username da te scelto dovesse rivelarsi occupato, la piattaforma ti segnalerà l’inconveniente e ti proporrà alcuni suggerimenti. Tieni bene a mente che i nomi utente devono avere una lunghezza inferiore ai 15 caratteri e non possono contenere le parole “admin” o “Twitter”.
  6. Clicca su Iscrivimi a Twitter e inserisci il codice Captcha visualizzato sullo schermo.

È possibile iscriversi a Twitter senza numero di telefono? Sì, ti basterà cliccare sul link “In alternativa usa l’email” alla fine della pagina di iscrizione. Ricorda che un indirizzo email può essere associato a un solo account alla volta. Dopo aver completato l’iscrizione riceverai un messaggio di posta elettronica per confermare il tuo nuovo account. Assicurati dunque di utilizzare un indirizzo email che usi attivamente e al quale puoi accedere con facilità.

COME CANCELLARSI DA TWITTER

Come funziona

Come si usa Twitter? Questa è una tra le domande più ricorrenti per i nuovi iscritti al social network, che si trovano alle prese con un’interfaccia nuova e ben diversa rispetto a Facebook. Dopo aver creato un nuovo profilo ed aver impostato foto profilo e bio, è tempo di scrivere il tuo primo tweet.

Digita quindi il tuo messaggio nell’apposita sezione e assicurati di rimanere entro i 280 caratteri. Potrai aggiungere foto, video e link al tuo tweet. Dopo aver premuto il tasto Pubblica, il tweet sarà immediatamente visibile nella tua timeline.

come usare twitter al meglio

Potrai inoltre commentare i tweet degli altri utenti premendo sull’apposita icona sotto al messaggio, a forma di nuvola di dialogo. Riceverai una notifica per una conversazione ogni qualvolta il tuo username verrà incluso nel dialogo e quando qualcuno risponderà ad uno dei tuoi tweet.

Potrai esprimere il tuo apprezzamento per un tweet cliccando sul simbolo del cuore. In alternativa, potrai retwittare il messaggio, ovvero condividere sul tuo profilo il messaggio creato da un altro utente. Avrai inoltre l’opportunità di aggiungere i tuoi commenti prima di retwittare, in modo da condividere un tweet di citazione.

Per retwittare non dovrai fare altro che:

  1. Selezionare il tweet che vuoi condividere.
  2. Cliccare sul tasto Retweet, rappresentato da due frecce.
  3. Aggiungere eventuali commenti nella finestra pop-up che si aprirà.
  4. Cliccare sul pulsante Retweet.

Potrai inoltre annullare il tuo retweet premendo una seconda voltasulla relativa icona. Se desideri invece eliminare un tweet, dovrai accedere al menu relativo al messaggio e cliccare sul tasto Elimina Tweet. Tieni bene a mente che la piattaforma permette di eliminare un solo tweet alla volta, manualmente. I tweet eliminati potrebbero apparire temporaneamente nella ricerca, ma saranno rimossi con il tempo.

Altri dubbi su come utilizzare Twitter? Se ti stai chiedendo come seguire le persone sul popolare social network, sappi che non dovrai far altro che cliccare sul pulsante Segui, presente su ogni tweet degli account diversi dal tuo. La rete ti suggerirà chi seguire presentandoti diversi profili relativi a personaggi famosi nel mondo dello spettacolo, dello sport e della politica. Potrai inoltre aggiungere i tuoi amici cercando i contatti presenti nella tua rubrica tramite un apposito tasto presente.

Se desideri tutelare la tua privacy e condividere i tuoi tweet con un numero ristretto di utenti, potrai impostare un profilo privato. Per farlo, dovrai recarti nelle impostazioni e selezionare la relativa voce nel menu dedicato alla privacy. In tal modo, i tuoi tweet saranno protetti e potrai accettare o meno la richiesta di follow di ciascun utente.

Se vuoi utilizzare Twitter al meglio e hai intenzione di far crescere rapidamente il numero dei tuoi follower, dovrai iniziare a twittare su base giornaliera e utilizzare gli hashtag più popolari, indicati nella relativa classifica accessibile tramite la funzione di ricerca.

Per accrescere le potenzialità del tuo profilo potrai puntare sui tweet comici e divertenti, in grado di attirare l’attenzione degli utenti e spingerli a interagire con te. Presta attenzione alle tendenze giornaliere e impegnati nel creare uno o più tweet che siano in grado di coinvolgere gli utenti, aiutandoti con foto e video.

Ricorda infine che potrai cambiare il tuo Twitter handle ogni volta che vorrai, semplicemente accedendo alle impostazioni relative al tuo account. I tuoi contatti continueranno a seguirti ed i tweet pubblicati sotto il tuo vecchio username verranno ovviamente associati in maniera del tutto automatica al tuo nuovo Twitter handle.

DM, cos’è?

TW offre ai suoi utenti la possibilità di comunicare privatamente con gli altri profili presenti sul social network, il tutto utilizzando i messaggi diretti. Tramite le impostazioni potrai decidere se accettare messaggi privati da chiunque, o solo dai tuoi follower. Qual è dunque il significato di DM Twitter? L’acronimo DM sta per Direct Message, ossia messaggio diretto in inglese. Per inviare un nuovo DM, dovrai:

  1. Toccare l’icona a forma di busta per accedere ai tuoi messaggi.
  2. Creare un nuovo messaggio toccando la relativa icona.
  3. Nella casella dell’indirizzo, dovrai inserire gli username delle persone a cui desideri inviare il messaggio. Potrai altresì creare un messaggio di gruppo, includendo fino a un massimo di 50 persone.
  4. Potrai digitare il messaggio senza alcuna limitazione riguardante il numero di caratteri massimi da inserire nel testo. Potrai inoltre includere foto, video, GIF, sticker e link nel tuo messaggio.
  5. Per inviare il tuo messaggio, tocca l’icona a forma di aeroplanino di carta.

I DM su Twitter prevedono la notifica di lettura, che ti avviserà quando gli utenti avranno visto i tuoi messaggi, proprio come su Facebook Messenger. Questa opzione è attiva per impostazione predefinita, ma è possibile disattivarla o riattivarla in qualunque momento dalle impostazioni. Ecco come disattivare e riattivare le notifiche di lettura:

  1. Accedi alle impostazioni.
  2. Seleziona la voce Impostazioni e privacy.
  3. Tocca Privacy e sicurezza.
  4. Nella sezione Messaggi Diretti, accanto a Mostra notifiche di lettura, clicca sulla casella per disattivare o riattivare la funzione.

Come funziona il DM?
Tieni bene a mente che, quando elimini un Messaggio Privato o una conversazione, l’operazione viene eseguita solo per il tuo account. Gli altri partecipanti alla conversazione continueranno a vedere i DM che vi siete scambiati senza alcun problema.

Hashtag

Un hashtag, rappresentato dal simbolo cancelletto (#), assume un significato molto speciale: esso viene infatti utilizzato per indicare una parola chiave e raggruppare tutti i tweet riguardanti uno specifico argomento.

Quando scrivi un tweet, puoi utilizzare il simbolo hashtag per definire una o più parole chiavi e catalogare il tuo messaggio nella pagina relativa ai suddetti argomenti. In tal modo le probabilità che un utente interagisca con il tuo tweet aumenteranno esponenzialmente, offrendoti la possibilità di partecipare a discussioni riguardanti l’argomento.

Per visualizzare gli altri tweet contenenti l’hashtag di tuo interesse, non dovrai far altro che cliccare sulla parola chiave, di colore azzurro. Inoltre, gli hashtags più popolari finiscono spesso col diventare argomenti di tendenza, messi in risalto da una classifica in home page.

Se desideri scoprire nuovi contenuti e account sulla base dei tuoi interessi, puoi ricorrere alla Twitter hashtag search, funzione che ti permetterà di sfruttare gli hashtag per tale scopo. Non dovrai far altro che digitare una parola chiave sotto forma di hashtag nella barra di ricerca e selezionare i contenuti più interessanti.

Tieni bene a mente che, se desideri che un hashtag funzioni correttamente, non dovrai aggiungere spazi o segni di punteggiatura, altrimenti l’hashtag non verrà visualizzato e catalogato correttamente.

Come funziona la ricerca avanzata

Si permette di effettuare una ricerca riguardante gli argomenti e le persone di tuo interesse. Per avviare una ricerca, non dovrai far altro che immettere una o più parole chiavi nella barra di ricerca e analizzare i risultati. La Twitter Search in italiano è molto efficace, e ti permette di accedere a migliaia di contenuti in pochi attimi.

Si permette di salvare una o più ricerche, in modo da accedervi facilmente in ogni momento. Per procedere al salvataggio, dovrai cliccare sulla voce Altre Opzioni in cima alla pagina dei risultati, quindi su Salva questa ricerca. Potrai salvare fino a venticinque ricerche per ogni account.

Se desideri eliminare la cronologia di ricerca su Twitter, dovrai accedere alle impostazioni del social network e selezionare l’apposita voce. In alternativa, potrai cancellare manualmente uno o più termini di ricerca presenti nell’applicazione per Android e iOS tenendo premuto sui suggerimenti di ricerca che desideri eliminare.

Le emoticon

Twitter offre a tutti i suoi utenti la possibilità di utilizzare le emoticon e le emoji disponibili tramite la tastiera dello smartphone. Per integrare un’emoticon su Twitter, non dovrai far altro che inserire la faccina nel tuo tweet, aiutandoti con la tastiera. Le emoticon per Twitter sono facilmente visualizzabili da tutti gli utenti e aiutano a puntualizzare un messaggio, rafforzando le emozioni e i punti di vista di chiunque partecipi alla conversazione.

emoji

Per inserire un’emoji dovrai ricorrere all’apposito menu presente nella tastiera del tuo telefono, che include tutte le faccine stilizzate quotidianamente utilizzate su WhatsApp, Telegram e Facebook Messenger. Tieni bene a mente che, al momento, non si offre la possibilità di modificare i tweet, per cui dovrai prestare attenzione al testo digitato, in modo da evitare eventuali errori grammaticali, sintattici o di contenuto.

Twitter Trends

I trend di Twitter raggruppano tutti gli argomenti più popolari discussi in uno specifico momento sul social network. Puoi personalizzare i trend in base alla tua posizione, visualizzando dunque i trends d’Italia, o scegliere di accedere ai trends worldwide, che raggruppano le tendenze più popolari di tutto il globo. Molto seguiti anche i trend USA, che spesso anticipano di alcune ore le tendenze italiane.

Per visualizzare i trending topic su Twitter, dovrai accedere alla relativa sezione della scheda Esplora. Le tendenze vanno a comporre una classifica dinamica, costantemente aggiornata e influenzata dagli hashtag più popolari. Per partecipare ad una tendenza, non dovrai far altro che pubblicare un tweet includendo la stessa frase o parola che compare nella lista dei trending topic di Twitter Italia, incluso l’eventuale hashtag.

Twitter si rivela dunque un potente strumento di comunicazione, in grado di mettere in contatto milioni di persone con un semplice hashtag. Utilizzi attivamente questa rete soziale? Quali sono i tuoi hashtag preferiti? Facci sapere la tua nei commenti!