Twitter è un social network dedicato al micro blogging, molto popolare in Italia e, soprattutto, negli Stati Uniti. Gli utenti regolarmente iscritti alla piattaforma hanno la possibilità di impostare un loro profilo personale, seguire i personaggi di loro interesse, pubblicare nuovi tweet e interagire con gli utenti presenti sulle reti sociali.
Tuttavia, un ripensamento è sempre dietro l’angolo, e chi decide di cancellarsi definitivamente da Twitter spesso non sa come muoversi sulla piattaforma per eliminare il suo profile. In questa guida vi illustreremo come eliminare un account TW, fornendovi un pratico tutorial che vi spiegherà tutto nei minimi dettagli.
Ti può interessare anche…
- Twitter: la guida definitiva
- Scaricare Video da Twitter in MP4
- Come fare soldi con Instagram
- I migliori social media 2023
Prima di tutto
Prima di chiudere il profilo vi consigliamo di eseguire alcune operazioni preliminari semplici e, al tempo stesso, importanti. Quali? Innanzitutto, dovrete effettuare una copia di backup dei vostri dati. In secondo luogo, vi suggeriamo di avvisare i vostri follower riguardo alla decisione presa, soprattutto se interagite spesso con loro.
Come effettuare una copia
Se avete deciso di cancellarvi definitivamente ma volete comunque conservare una copia di tutto, dal vostro primo tweet ad oggi, potrete farlo con un semplice clic sull’opzione dedicata. Come? Recatevi sul sito ufficiale del popolare social network e effettuate il login inserendo i vostri dati nell’apposito form.
Tenete bene a mente che questa procedura può essere eseguita soltanto da un computer per cui, se non ne avete uno, chiedete a un vostro amico di prestarvi temporaneamente il suo. In alternativa, potrete recarvi direttamente a casa sua e eseguire le operazioni richieste dal suo PC. Dopo aver effettuato il login, cliccate su Impostazioni e Privacy > Account > Contenuti > Richiedi Archivio.
Così facendo, riceverete una email all’indirizzo di posta elettronica con il quale vi siete registrati sul popolare social network. L’email conterrà un archivio completo del vostro profilo, con tutti i tweet, gli hashtag, le immagini e le menzioni.
Chiudere dal cellulare
Come cancellarsi da Twitter utilizzando il cellulare? Ciò purtroppo non è possibile: sia che abbiate uno smartphone Android o iOS, la procedura di eliminazione non può essere portata a termine tramite l’applicazione.
Il portale di micro blogging permette infatti di chiudere solo da browser web. Se siete veramente intenzionati a portare a termine il tutto e volete scoprire come eliminare il social network, dovrete innanzitutto procurarvi un computer. Vediamo ora come fare.
Eliminare da PC
In questa sezione dell’articolo vi illustreremo come eliminare un profilo Twitter in maniera definitiva. In altre parole, come disiscriversi dal portale di micro blogging più famoso al mondo. Lo abbiamo già evidenziato nel paragrafo precedente, ma lo sottolineiamo nuovamente: la procedura può essere eseguita solo tramite PC.
Il servizio conserverà i vostri dati utente per 30 giorni, eliminandoli definitivamente allo scadere di questo lasso di tempo. Se durante tale periodo effettuerete nuovamente l’accesso, l’operazione verrà annullata e dovrete riprenderla da capo. Di conseguenza, anche i 30 giorni riprenderanno a scorrere da zero.
Perché cancellare?
I motivi possono essere molteplici: ad esempio, se siete particolarmente attenti alla vostra privacy e non volete divulgare informazioni personali su Internet, cancellare Twitter potrebbe rappresentare una valida soluzione. In tal modo, tutti i tweet da voi inviati dall’apertura del vostro profile ad oggi verrebbero eliminati.
Se invece la piattaforma è diventata parte integrante della vostra vita, tanto da passare sulla rete sociale più tempo del previsto, chiudere l’account vi permetterebbe di riprendere in mano le redini del vostro tempo e gestire al meglio la giornata. In tal modo, riuscirete ad essere più produttivi.
Se avete aperto un account per essere più attivi sul Web e promuovere la vostra attività ma, nonostante ciò, non riuscite a raggiungere i risultati sperati, disattivare vi consentirebbe di tornare al punto di partenza e stilare un piano di marketing più efficace. Ciò può rivelarsi utile soprattutto se avete utilizzato inserzioni e pubblicità a pagamento, senza registrare tuttavia alcun successo.
Eliminare o disattivare: cosa cambia?
Twitter non permette di cancellare subito il vostro profilo: prima che si cancelli definitivamente dovranno infatti trascorrere 30 giorni. Nella pagina dedicata alle Impostazioni non esiste alcun tasto per la cancellazione, l’account può solo essere disattivato.
Tuttavia, una volta trascorsi i 30 giorni necessari, tutto verrà cancellato definitivamente dal sistema e su Internet non ve ne sarà più traccia. Tenete bene a mente che, se desiderate chiudere per sempre, non dovrete effettuare il login al social network nei 30 giorni di transizione, altrimenti il vostro profilo verrà riattivato.
In questo modo, la piattaforma dà a tutti i suoi utenti la possibilità di riflettere con attenzione sulla loro scelta, lasciando libera la possibilità di rientrare in possesso del loro profilo in caso di ripensamenti. Tuttavia, chi desidera veramente cancellarsi da Twitter difficilmente cambierà idea.
Alternative al cancellarsi
Se volete disattivare per modificare il nome utente, abbiamo una buona notizia per voi: in tal caso non dovrete infatti eliminare niente, ma vi basterà cambiare l’username dalle Impostazioni. Recatevi su Account > Accesso e Sicurezza > Nome Utente e scegliete il nome che più vi piace. Se desiderate approfondire il funzionamento del social network, potete leggere il nostro speciale.
Se volete invece nascondere i tweet da voi condivisi negli ultimi mesi o, addirittura, anni, sempre nelle Impostazioni troverete una voce apposita. Selezionate Impostazioni e Privacy > Privacy e sicurezza > Proteggi i Miei Tweet e salvate le modifiche. In questo modo il vostro profilo diverrà privato e solo i follower ai quali avete concesso l’autorizzazione potranno leggere ciò che scrivete.
È possibile riattivare l’account cancellato?
Se avete eliminato definitivamente il vostro account e sono passati più di 30 giorni dalla data di disattivazione, non avrete alcuna possibilità di recuperarlo. Se desiderate tornare dovrete necessariamente aprire un nuovo profilo.
Diversamente, se i 30 giorni dalla data di disattivazione non sono ancora trascorsi, vi basterà effettuare il login una sola volta per interrompere il processo di eliminazione. In tal modo avrete nuovamente accesso e non perderete alcun tweet.