Skip to content

Il tutorial semplice e completo su come iscriversi a Twitter: tutte informazioni ed i consigli che cercavi

, Ultimo aggiornamento: Novembre 6, 2019

Sei rimasto affascinato dal mondo di Twitter e stai cercando una guida in italiano su come creare un tuo account? Allora sei capitato nel posto giusto! Qui di seguito troverai tutte le informazioni ed i consigli sul social media interamente dedicato al micro-blogging!

Vediamo insieme perché e soprattutto come completare l’iscrizione Twitter con poche e semplici mosse!

Ti può interessare anche…

Tutti i motivi per cui dovresti iscriverti!

Hai poca famigliarità con questa piattaforma e ti stai ancora chiedendo se effettuare un’iscrizione a Twitter o meno? Ebbene la risposta è sicuramente sì! Per convincerti abbiamo raccolto tutti i migliori motivi e gli abbiamo inclusi nella lista a seguire.

Ecco perché amerai questa piattaforma:

  • Il contatto diretto ed immediato: mandare un tweet è come inviare un sms, l’unica differenza è che viene pubblicato su una piattaforma. Potrai mantenerti in contatto con i tuoi follower, amici o famigliari e perché no, tentare persino un approccio diretto alle superstar.
  • Il microblogging: Twitter è stato creato come un modo veloce di dire al mondo cosa stai facendo e come sta andando la tu giornata. Iscrivendoti, avrai lo spazio adatto per condividere in forma scritta i tuoi pensieri e le tue emozioni.
  • Risposte immediate dalla comunità: questa piattaforma è l’ideale per effettuare il crowdsourcing, ricevendo cosi feedback su una determinata idea o prodotto che stai commercializzando. Tranquillo però, non devi avere tantissimi follower per vedere dei risultati, ti basta semplicemente aggiungere @risposte al tuo messaggio.
  • Leggi le ultime notizie e partecipa ai dibattiti: Twitter è ricco di piccole comunità incentrate su determinati argomenti. Applicando dei semplicissimi hashtag potrai condividere le tue opinioni sulla politica o le notizie del giorno con il resto del mondo. E quel che è meglio è che riceverai sicuramente delle risposte!
  • Segui le tue squadre o star preferite: Vista la popolarità di Twitter, molte squadre e vip lo sfruttano per comunicare i propri pensieri, fare degli annunci stampa o semplicemente pubblicizzare i loro prossimi eventi. Creando un tuo account potrai persino ricevere le notifiche non appena viene pubblicato un messaggio.
  • Trova un posto di lavoro: tante aziende e società non esitano a pubblicare annunci lavorativi direttamente sulla piattaforma. Seguendole, potrai essere tra i primi ad inviare il tuo curriculum.
  • Crea nuove amicizie: infine, lo scopo di quasi tutti i social media è di tenerci in contatto con il mondo. Semplicemente iscrivendoti e partecipando alle varie discussioni potrai creare nuovi legami ed amicizie a distanza.

Come funziona l’iscrizione a Twitter nel 2023: la guida passo per passo

Twitter è ormai disponibile nella doppia versione: quella web per i computer o attraverso l’applicazione sui dispositivi mobili. Nel primo caso l’iscrizione a Twitter è alquanto semplice, basta infatti:

  • Andare sul sito ufficiale di Twitter e premere sulla dicitura: “Iscriviti” al di sotto del messaggio: “Iscriviti a Twitter
  • Una volta premuto ti sarà richiesto di immettere il nome, ma diversamente da quanto accade su Facebook, sappi che potrai modificarlo quante volte desideri. Ecco perché mantenere l’anonimato su Twitter è un gioco da ragazzi.
  • Aggiungi il tuo numero di telefono subito al di sotto, ma assicurati che sia quello veritiero e non una combinazione inventata. Questo passaggio ti sarà utile per attivare il profilo e per recuperare i dati di accesso se te li dimentichi.
  • Scegli la tua password ed immetti, se desideri, anche i tuoi interessi. Quest’ultimi non sono altro che un modo per il sito di personalizzare i suggerimenti per le persone da seguire.
  • Una volta ottenuto l’accesso ti consigliamo di premere sulla voce “Impostazioni e privacy”, scegliendo cosi l’username che più ti piace. Scegli qualcosa di semplice per permettere agli altri di seguirti o risponderti velocemente.
  • Infine, per completare il tuo profilo non ti resta che scegliere un avatar o una foto profilo, aggiungendo persino alcune righe descrittive.

Dall’altro canto, per iscriversi a Twitter attraverso l’applicazione, dovrai chiaramente scaricarla sul tuo dispositivo mobile. I passaggi da seguire sono pressoché identici e seguono il medesimo percorso: immissione di nome – numero di telefono o email – l’attivazione dell’account – la scelta della password e la selezione di eventuali interessi.

La differenza più rilevante è che l’applicazione ti chiederà il permesso di accedere ai tuoi contatti, facilitandoti cosi nella ricerca dei tuoi amici. Sia che tu decida di attivarla o meno, quel che è certo è che sei pronto per personalizzare il tuo profilo e pubblicare il tuo primissimo tweet!

Iscriversi a Twitter senza numero di telefono: è possibile?

Se ti stai chiedendo “come ci si iscrive a Twitter senza numero di telefono”, ebbene la risposta è semplice: attraverso l’utilizzo di un email. Nella fase registrazione a Twitter, invece che immettere le cifre del tuo numero ti basterà cliccare sulla voce sottostante: “usa l’email”.

La piattaforma ti chiede i contatti solo per potersi accertare che tu sia una persona fisica e non un bot. È irrilevante quindi se decidi di immettere il tuo vero numero o un’email, quel che conta è che tu riesca a cliccare poi sul link fornito.

Per restare nell’anonimato più assoluto ed evitare possibili contatti ai fini commerciali, potrai persino creare un’email apposita da usare su Twitter registrazione.

Ho già un account su Twitter: quali sono i primissimi passi?

Se hai seguito la nostra guida su “come iscriversi a Twitter”, ora dovresti aver già attivato un tuo profilo personale. Per darti un aiuto in più, abbiamo ritenuto opportuno guidarti ed elencarti alcune delle sue funzionalità principali. Ecco cosa puoi fare ora su Twitter:

  • Pubblica il tuo primissimo tweet: per condividere i tuoi primissimi pensieri, non dovrai fare altro che immettere il testo nella casella apposita. Ricordati di restare nel limite previsto di 280 caratteri.
  • Segui i tuoi amici: effettua una ricerca dei profili dei tuoi amici o in alternativa, collega l’applicazione gratis di Twitter ai tuoi contatti. Cliccando sulla voce “Segui” al di sotto della foto profilo ti permetterà di visualizzare i loro tweet nella tua bacheca.
  • Attiva o disattiva le notifiche: Twitter è in grado di notificarti ogniqualvolta uno dei tuoi account preferiti pubblica un messaggio. Se non vuoi o non sei interessato a quest’opzione, ti basterà disattivarla dalle impostazioni.
  • Collega gli altri account che hai: se hai già un certo numero di follower su Instagram o Facebook, collegando gli account potresti invogliarti a seguirti anche su Twitter.
  • Imposta il livello di privacy: spetta a te decidere se vuoi un profilo pubblico o privato. Sappi però che le impostazioni base della piattaforma sono ad accesso libero, quindi se non vuoi far vedere al mondo le tue pubblicazioni ti basterà modificarle dal settaggio del tuo profilo.
  • Trova le pagine più interessanti: premendo accanto alla lente di ingrandimento, potrai ricercare le pagine od i profili di chi desideri seguire. Ti consigliamo di dare un’occhiata alla sezione degli argomenti, individuando le piccole comunità con cui desideri entrare in contatto.
  • Dai un’occhiata agli hashtag più usati in Italia o al mondo: se premi su cerca senza scrivere nulla, subito al di sotto di troverai le tendenze in Italia o in tutto il mondo.
  • Impara ad usare hashtag e ad effettuare retweets: quest’ultimi non sono altro che la condivisione di un messaggio scritto da qualcun altro, che il più delle volte rende virale il tweet. Ti consigliamo di usare hashtag all’interno dei tuoi messaggi perché favorisce l’interazione con altri utenti e ti permette di aumentare il numero di follower.
  • Pubblica o visualizza i file media: Su questa piattaforma puoi persino condividere foto, gif o file video. Per scoprire come scaricare i video da Twitter, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida.
  • Commenta sotto le pubblicazioni degli altri: infine, un ottimo modo per partecipare alla conversazione ed entrare in contatto con gli altri è attraverso l’aggiunta di commenti. Premendo sulla piccola icona al di sotto del messaggio, potrai aggiungere la tua reazione o i tuoi pensieri.

Consigli finali per i principianti

Speriamo che la nostra guida su come iscriversi su Twitter ti sia stato d’aiuto e che tu sia riuscito a creare il tuo primissimo profilo. Ti consigliamo di non farti sopraffare dall’enormità delle funzioni messe a disposizione e di prendere il tuo tempo nell’imparare pian piano come sfruttarle al meglio.

Twitter ti mette a disposizione un mondo di opportunità e per creare un certo seguito, a differenza delle altre piattaforme, qui basta davvero solo la tua personalità.

Non aver timore a condividere le tue idee, ad usare hashtag appropriati o a taggare le persone interessate usando il “@” prima del nome. Questa piattaforma è la migliore poiché grazie ai suoi oltre 300 milioni di utilizzatori, è sempre al passo con le ultime notizie e gli eventi che accadono nel mondo. Non attendere oltre ed iscriviti adesso a Twitter!