Cos’è davvero Ubuntu e come funziona? Ecco cosa c’è dietro uno dei più famosi sistemi operativi nati da Linux. Se ti sei stancato della solita interfaccia di Windows e vuoi provare qualcosa di nuovo continua a leggere e scopri se Ubuntu è ciò che stavi cercando!
Ti può interessare anche…
- Guida all’installazione di Ubuntu
- Migliori distro Linux per desktop
- Perché usare Linux?
- Come funziona Chrome?
Cos’è Ubuntu?
Ubuntu è una distribuzione Linux basata su Debian, perciò è come quest’ultimo un sistema operativo. Questa distribuzione è Open Source ed è nata nel 2004. Il suo punto di forza è la semplicità dell’utilizzo nonchè il suo desktop environment GNOME, completo ed intuitivo.
Breve storia
Ubuntu è nato nell’Aprile del 2004, quando Mark Shuttleworth, un imprenditore sudafricano, diede vita ad una nuova versione di Linux grazie all’aiuto di un gruppo di sviluppatori interessati ai software open source, sotto il nome di “http://no-name-yet.com”. Il nome scelto deriva da un termine africano che significa “umanità agli altri”.
Ubuntu si aprì la strada verso il successo sin da subito: gli obiettivi del gruppo attirarono l’attenzione di molti sviluppatori, che lo portarono a crescere enormemente.
Una grande novità per Ubuntu avvenne nel 2006, quando fu rilasciata la sua prima “LTS” o “Lungo Termine di Supporto”. Infatti a differenza delle versioni standard che avevano aggiornamenti molto più frequenti, le nuove release LTS sono progettate per imprese che hanno bisogno di un ciclo di supporto più lungo per far fronte ai loro cicli di aggiornamento.
Il sistema operativo ha continuato a crescere fino ad ora, ed ha raggiunto molti record per la capacità di diffusione del software libero, sia desktop che server.
Caratteristiche
La versione standard di Ubuntu contiene in sè una vasta gamma di strumenti preinstallati, tra cui OpenOffice, Gimp e Mozilla Firefox. Ci sono programmi già inseriti nel sistema anche per la visualizzazione di PDF ed è possibile scegliere una lingua per utilizzare il sistema operativo. Una caratteristica particolare è anche l’usabilità: è infatti agevolato l’utilizzo per utenti diversamente abili.
Dove fare il download?
E’ possibile effettuare il download di Ubuntu dal sito ufficiale di quest’ultimo à https://www.ubuntu-it.org/. Nella Home, clicca su “Download” in alto a sinistra. Ad oggi è disponibile la versione Ubuntu 18.10 sia per Desktop che per Server, anche se è disponibile solo la versione a 64bit. E’ possibile scaricare Ubuntu anche tramite Torrent.
Requisiti di sistema
I requisiti minimi per scaricare la versione di base di Ubuntu sono:
- CPU 2 GHz dual core x86
- RAM 2 GB
- Spazio su disco rigido 25GB
- GPU Risoluzione 1020×768, 128 MB di RAM Video
Per scaricare il desktop environment Ubuntu GNOME, i requisiti minimi di cui deve disporre il tuo PC sono:
- CPU 1 GHz Intel Celeron
- RAM 5 GB
- Spazio su disco rigido 7GB
Ubuntu Primi Passi
A cosa serve?
Ubuntu può essere un’ottima alternativa al solito Windows. E’ un sistema operativo, senza il quale il PC non potrebbe avviarsi o presentare un’interfaccia. Ubuntu è consigliato però soprattutto per l’amministrazione di un server: può essere utilizzato da qualsiasi tipologia di utente, ma è consigliato per questo scopo perchè sfrutta poche risorse hardware rispetto al solito e a supportare servizi LAMP (Linux- Apache- Php – MySql).
Come funziona?
Come tutte le distribuzioni Linux, Ubuntu si basa sul kernel Linux, un software che si occupa di far accedere i processi eseguiti sul PC all’hardware in tutta sicurezza, controllando e regolando l’accesso di ogni programma.
Per fare in modo che il kernel sulla RAM all’avvio del dispositivo, c’è bisogno di un preciso programma, il boot loader, eseguito dal CPU che permette tutto questo.
Perchè usare Ubuntu?
L’utilizzo di Ubuntu risulta molto vantaggioso: è infatti la distribuzione più utilizzata e più famosa di Linux. Risulta molto personalizzabile ed è un software gratuito e open source, cosa che lo differenzia sia da Windows che da Mac.
E’ molto difficile che venga attaccato da virus e malware come Windows e presenta diversi desktop environment tra cui scegliere. Ovviamente il più famoso e il più semplice da utilizzare è GNOME.
Opinioni: è sicuro?
La sicurezza era il primo obiettivo degli sviluppatori sin dall’inizio. Uno dei vantaggi, è il fatto che l’utente base può effettuare solo operazioni standard, in modo da non modificare con i file di sistema e corrompere irrimediabilmente l’intero sistema operativo.
Dal punto di vista della sicurezza relativa al Networking, un firewall interno assicura il controllo dei dati in ingresso e in uscita e dalla chiusura di default di molte porte di comunicazione spesso usate da hacker per violare sistemi di singoli utenti e/o società.