Skip to content

Guida completa all’installazione di Ubuntu su PC, USB e HDD

, Ultimo aggiornamento: Luglio 12, 2018
installare ubuntu come secondo sistema operativo

Oggi parliamo del sistema operativo derivato da Linux più famoso. Il progetto, nato nel 2004 da un piccolo e talentuoso team di sviluppatori, è coordinato da Mark Richard Shuttleworth, imprenditore sudafricano di successo. L’OS è open source e liberamente scaricabile da tutti gli interessati.

Ma come installare questo SO su PC Windows e Mac? Questa domanda viene spesso formulata sui motori di ricerca da migliaia di utenti interessati al sistema operativo open-source, leggero e periodicamente aggiornato. In questa guida troverete dunque tutti i passaggi da seguire per installare Ubuntu sul vostro PC!

Ti può interessare anche…

I vantaggi

Linux Ubuntu presenta numerosi vantaggi rispetto ai sistemi operativi tradizionali come Windows 10, Windows 7, Windows 8 e Mac OS X. L’OS di Canonical, società diretta da Mark Richard Shuttleworth, è leggero, open-source e presenta un’interfaccia grafica user-friendly, semplice e ben strutturata.

Ma non è tutto! È anche stabile, veloce e quasi del tutto immune alle minacce virus di Internet, poiché richiede l’esplicita conferma da parte dell’utente prima di eseguire nuovi programmi e applicativi potenzialmente dannosi. Andiamo a scoprire insieme i principali vantaggi della più popolare distro di Linux:

  • Leggero e veloce.
  • Elevata compatibilità hardware.
  • Open-source.
  • Migliaia di programmi gratuiti compatibili.
  • Stabile e costantemente aggiornato da un team dedicato.
  • Migliora le performance dei computer più vecchi.

Non siete ancora del tutto convinti? Tenete a mente che potete anche installare Ubuntu come secondo sistema operativo, da affiancare a Windows o a Mac OS X. Niente male, vero? Andiamo dunque a scoprire come installare l’OS di Canonical su PC.

Installazione: operazioni preliminari e requisiti minimi

Prima di installare Ubuntu sul vostro computer, assicuratevi che esso possieda i requisiti necessari per portare a termine l’operazione. Se la risposta dovesse essere negativa, noi di The Last Loop vi consigliamo di installare una versione derivata più leggera, ufficiale e supportata attivamente dal team di sviluppo. Tra le più popolari troviamo Lubuntu, GNOME e MATE.

Di seguito troverete invece una pratica tabella riepilogativa con i requisiti minimi e consigliati per installare la distro di Linux. Tenete bene a mente che, a partire dalla versione 17.10, l’OS è disponibile solo in 64 bit. Se avete un PC obsoleto, esso potrebbe dunque non essere compatibile: per ovviare al problema potrete ricorrere a una derivata.

Requisiti minimi Requisiti consigliati
Processore 2 GHz dual-core x86 2 GHz dual-core x86
RAM 2 GB 4 GB
Spazio su disco 25 GB 25 GB
Scheda video Accelerazione video 3D, risoluzione 1024 x 768 pixel, 128 MB di memoria Accelerazione video 3D, risoluzione 1280 x 1024 pixel, 256 MB di memoria

Vi consigliamo inoltre di salvare i vostri dati su un supporto di memoria esterno come un hard disk o una memoria SD, in modo da non perderli. Vi basterà selezionare i file che desiderate salvare e copiarli manualmente sul dispositivo di archiviazione esterna in vostro possesso.

Installare l’OS di Canonical da USB

L’installazione della più popolare distro di Linux può essere facilmente eseguita da una chiavetta USB. Come fare? È necessario creare la cosiddetta Live USB. In tal modo, il supporto fisico conterrà una versione avviabile dell’OS da utilizzare per installare Ubuntu da USB su qualsiasi computer.

Assicuratevi che la chiavetta sia vuota e scaricate Etcher, un programma open-source compatibile sia con Windows che con Mac e Linux. Questo vi permette di scaricare la versione dell’OS che desiderate, da la versione 14.04 al più recente 16.04.

Il programma gestirà autonomamente il download e l’installazione di Ubuntu su USB. Al termine della procedura, potrete procedere con l’installazione su PC. Per farlo, seguite attentamente i passaggi illustrati di seguito:

  1. Accedete al BIOS del PC tramite il tasto dedicato, in genere ESC, F2 o F11. All’avvio del computer, prima dell’avvio di Windows, premete ripetutamente il tasto designato per accedere al BIOS/UEFI.
  2. Dal BIOS/UEFI, dovrete disattivare l’opzione di Sicurezza Secure Boot, che impedisce l’avvio di sistemi operativi sprovvisti di una firma digitale.
  3. Con il Secure Boot disattivato, selezionate come dispositivo di avvio la chiavetta USB modificando la priorità dei supporti di memoria installati sul PC.
  4. Dal menu, selezionate la lingua italiana e procedete cliccando sulla voce Prova Ubuntu.
  5. Avrete ora accesso all’OS in modalità prova, detta anche Live, che vi permetterà di testare il corretto funzionamento di Ubuntu sul vostro PC prima di procedere con l’installazione.
  6. L’interfaccia di prova vi consente inoltre di creare delle partizioni manuali sul vostro hard disk, in modo da gestire al meglio il sistema operativo e installarlo a fianco di altri sistemi.
  7. Quando lo desiderate, cliccate su Installa, selezionate la lingua italiana e confermate l’operazione. Vi consigliamo di attivare gli aggiornamenti in fase di installazione e consentire l’installazione di software di terze parti per la riproduzione di contenuti multimediali e il corretto funzionamento di alcune periferiche.
  8. Impostate username e password, dopodiché riavviate il PC tramite l’apposita finestra di dialogo per completare l’operazione.

Se invece desiderate installare Ubuntu su USB e avere in tal modo un sistema operativo portatile, da avviare su qualunque PC desideriate, dovrete procedere con la normale installazione dell’OS open source, ricordandovi di selezionare Altro alla voce Tipo di Installazione.

Dopodiché, dovrete selezionare le partizioni root e swap disponibili sulla chiavetta USB collegata al computer e, alla voce Device per l’installazione del boot loader, dovrete indicare sempre il supporto USB in vostro possesso. Cliccate dunque su Installa per completare l’operazione.

Come installare il sistema operativo da DVD

Se state cercando come installare Ubuntu da CD o DVD, in questo paragrafo troverete tutte le risposte alle vostre domande. Il procedimento è molto semplice e simile a quanto visto con l’installazione da USB su una partizione vuota o sulla partizione principale del PC.

Accedete dunque al BIOS del computer durante l’avvio della macchina, disattivate l’opzione Secure Boot e selezionate il lettore CD/DVD del vostro PC. Lancerete in tal modo la procedura di installazione guidata dell’OS, con la versione Live di prova per testare il sistema operativo open-source di Canonical.

Cliccate su Installa, selezionate la lingua nella quale desiderate utilizzare l’OS di Canonical e procedete con l’installazione, ricordandovi di attivare gli aggiornamenti e consentire l’installazione di software di terze parti. Completate la procedura e riavviate il PC.

come installare ubuntu su una partizione vuota

Come installare Ubuntu senza CD e USB: tutti i dettagli

Installare Ubuntu senza CD e USB è possibile, ma la procedura è piuttosto difficile e lunga. Questa opzione è infatti adottata soprattutto dai professionisti operanti nel settore dell’informatica che, ad esempio, desiderano l’OS di Canonical sui loro server.

L’installazione può essere portata a termine solo da terminale, con apposite stringhe di comando. Vi rimandiamo perciò alla pagina ufficiale in italiano, nella quale troverete le esatte righe di comando da immettere nel terminale per condurre l’installazione.

Altri metodi alternativi all’installazione consentono di installare il sistema operativo di Canonical sui computer più vecchi e obsoleti, sfruttando ad esempio un file immagine .iso o .img o, ancora, utilizzando un’immagine Netboot avviabile da GRUB, il bootloader predefinito del popolare OS open source.

Come installare su Windows 10

Installare Ubuntu su Windows 10 o versioni precedenti è molto semplice e la procedura da seguire è piuttosto breve. Essa vi permette qualsiasi versione del sistema operativo open source, compreso la versione 15.10 o 16.04 sul vostro PC utilizzando un CD o una chiavetta USB.

La procedura è simile a quella descritta nei paragrafi precedenti: vi basterà accedere al BIOS del vostro computer e avviare l’installazione dell’OS di Canonical seguendo i passaggi indicati. Al termine della stessa, non dovrete fare altro che riavviare il PC.

Installazione di l’OS di Canonical in dual boot con Windows 10

Per installare Ubuntu in dual boot con Windows 10 e avere dunque a disposizione due diversi sistemi operativi sul PC, dovrete partizionare il disco di archiviazione e creare una nuova sezione dedicata esclusivamente all’OS di Canonical.

Disattivate l’opzione di avvio rapido presente su Windows dalla versione 8 in poi, recandovi nel menu dedicato alle opzioni risparmio energia e togliendo la spunta alla suddetta voce. Accedete dunque al BIOS/UEFI e date il via all’installazione del nuovo sistema operativo.

Durante la procedura di installazione guidata, potrete decidere di installare l’OS di Canonical in dual boot con Windows 10, Windows 8.1, Windows 8 o Windows 7. Nelle opzioni avanzate potrete gestire manualmente le partizioni, ma questa operazione è destinata esclusivamente agli utenti più esperti.

installare ubuntu da usb

Come installare l’OS open source su Mac

Installare Ubuntu su Mac OS X o versioni precedenti è semplice e immediato. Dopo aver creato la chiavetta USB o il CD contenente l’installer del sistema operativo sviluppato da Canonical, dovrete avviare il Mac e tenere premuto il tasto Alt finché non compariranno delle apposite icone.

A questo punto, dovrete cliccare sull’icona del disco o del supporto USB e dare il via all’installazione di. Da qui, la procedura è molto simile a quanto già visto nei paragrafi precedenti. Avviate il sistema operativo in modalità Prova e cliccate sulla voce che avvierà l’installazione.

Selezionate la lingua italiana e confermate l’operazione. Vi consigliamo di attivare gli aggiornamenti in fase di installazione e consentire l’installazione di software di terze parti. Al termine del processo, impostare username e password. Dopodiché, riavviate il Mac e avrete il SO pronto all’uso.

Installare Ubuntu su VirtualBox

L’installazione di Ubuntu su VirtualBox vi consente di avere l’ambiente Linux sul PC senza dover effettivamente creare una nuova partizione dedicata. Una soluzione senza ombra di dubbio comoda e conveniente. Vi starete dunque chiedendo, come installare Ubuntu su una macchina virtuale?

La procedura è più semplice di quel che si può pensare: dovrete infatti installare la macchina virtuale VirtualBox sul vostro computer e, a processo ultimato, montare l’iso su di essa. In tal modo, avrete l’OS di Canonical liberamente avviabile dal vostro desktop. Nel dettaglio:

  1. Recatevi nella pagina dedicata ai download sul sito ufficiale. Da qui, scaricate l’immagine .iso della versione desiderata, sia essa 16.04, 15.10 o altro ancora.
  2. Scaricate la macchina virtuale dal sito ufficiale di VirtualBox e selezionate la versione compatibile con il vostro sistema operativo, sia esso Windows 10, Windows 8, Windows 7, Mac o Linux.
  3. Installate VirtualBox sul vostro computer seguendo la procedura guidata.
  4. Avviate VirtualBox e create un nuovo ambiente di lavoro virtuale cliccando direttamente su New.
  5. Selezionate la quantità di memoria RAM e lo spazio su disco da dedicare alla macchina virtuale, prestando attenzione a non scendere al di sotto dei requisiti minimi.
  6. A procedura completata, selezionate la virtual machine appena creata e montate l’immagine .iso scaricata in precedenza.
  7. Si avvierà ora la procedura di installazione guidata di Linux Ubuntu, che dovrete seguire per installare l’OS di Canonical su VirtualBox. Al termine dell’operazione, avere installato il SO su macchina virtuale.

Come potete vedere, la procedura che vi permette di installare Ubuntu su virtual machine è piuttosto semplice e per nulla complessa. Può apparire difficile agli utenti meno esperti, ma vi basterà seguire i passaggi appena elencati per procedere senza intoppi durante l’installazione.

Installazione dell’OS su hard disk esterno

Se avete intenzione di installare Ubuntu su hard disk esterno e portare il sistema operativo di Canonical sempre con voi, utilizzandolo su qualunque PC desideriate, la procedura è piuttosto semplice. Dovrete infatti procedere con la normale installazione descritta nei paragrafi precedenti, per poi selezionare Altro alla voce Tipo di Installazione.

A questo punto, dovrete selezionare le partizioni root e swap disponibili sull’hard disk esterno collegato al vostro PC. Proseguendo, dovrete nuovamente selezionare il vostro HDD esterno alla voce Device per l’installazione del boot loader. Non vi resterà che cliccare su Installa per portare a termine l’operazione e avere il SO su hard disk esterno.

Avete già avuto modo di provare questo sistema operativo in passato? Preferite Linux a Windows? Come sempre, fateci sapere la vostra nei commenti!