Skip to content

I migliori consigli per scegliere una videocamera digitale al top della gamma: la guida all’acquisto completa

classifica videocamere

È da tempo che cerci una videocamera di qualità ma fai fatica a scegliere? Pensi di sapere di cosa hai bisogno e vorresti solo qualche consiglio sul modello che potrebbe essere più adatto? Siamo qui per aiutarti! In questo articolo troverai tutto quello che devi sapere sui migliori tipi di videocamere.

Per sapere come fare a scegliere la videocamera con le caratteristiche e le funzioni più moderne, non devi fare altro che continuare a leggere la nostra guida all’acquisto. Vediamo insieme come scegliere una videocamera all’avanguardia e affidabile!

consigli acquisto videocamera

Come scegliere la miglior videocamera: caratteristiche e funzioni 

Le videocamere, come le macchine fotografiche, presentano particolari impostazioni e specifiche di cui bisogna tener conto per fare l’acquisto perfetto. Esaminiamo le caratteristiche che una buona videocamera dovrebbe avere.

Utilizzo

Ma partiamo dall’utilizzo che vogliamo farne: le tipologie di videocamere prima enunciate possono essere di aiuto per iniziare a capire a cosa sei interessato e quindi cosa cercare.

Ovviamente se sei alle prime armi e vuoi avvicinarti al mondo professionale, si consiglia di iniziare con una compatta (handycam) per produrre qualcosa di più amatoriale, e salire pian piano di livello. Se sei uno studente, una prosumer farà di certo al caso tuo.

Se vuoi fare felice tuo figlio e comprarne una per bambini o una subacquea, per divertirsi al mare in famiglia, una compatta o un’action camera non troppo impegnativa, farà al caso tuo.

Risoluzione

Le videocamere più moderne dovrebbero avere una risoluzione che sia almeno Full HD (1920×1080). Non vale la pena scendere in quanto a risoluzione, altrimenti non staremmo qui a parlare di come scegliere la miglior videocamera.

Ovviamente oggi però siamo arrivati al 4K, cioè l’Ultra HD (HDD). Non c’è risoluzione maggiore: quindi se punti al massimo della qualità visiva, è la scelta giusta (leggi il nostro articolo sulle videocamere 4K). L’HD (720p) risulta già un po’ datato, ma è un buon compromesso per chi non ha bisogno del massimo.

Prezzo

I prezzi delle videocamere variano molto. Se desideriamo un Handycam o una semiprofessionale economica, possiamo anche restare in un budget di 200€.

Ci sono poi quelle di fascia media, che includono le ActionCam, e vanno dai 300€ circa, fino ai mille. E poi ci sono quelle di fascia alta, sicuramente tutte da 4K, che vanno dai 1000€ fino ai 3000€ (parliamo sia di compatte, sia di Prosumer, sia di professionali).

Per le webcam, le dashcam e le telecamere di sorveglianza, tutto sta nel budget, nella qualità e nell’utilizzo che desideriamo farne. Le webcam più economiche costano anche intorno ai 10€, ma allo stesso tempo troviamo apparecchi modernissimi che superano anche i 2000€, lo stesso vale per la videosorveglianza. Per le Dashcam invece, generalmente i prezzi vanno dai 30€ ai 500€.

Marchio

Le maggiori marche produttrici di videocamere professionali sono ovviamente la Sony, affiancata sul mercato da Panasonic, JVC e Canon. Se volete acquistare una videocamera professionale vi consigliamo di prediligerle e andare sul sicuro, in quanto garantiscono anche un ottimo servizio post vendita.

Ovviamente però il mercato si sta ampliando sempre di più: ci sono le particolarissime GoPro, Action Cam per eccellenza e nuove marche pronte a sbaragliare le più vecchie in qualità e prezzo, come le nuovissime Xiaomi.

Sensore

Il sensore, come nella macchina fotografica, è alla base della qualità di ripresa e quindi dell’immagine, in quanto è responsabile della quantità di luce in entrata. Nelle videocamere può essere di due tipi: CMOS o CCD.

Per il pubblico medio, è consigliabile scegliere sensori CMOS, per la maggiore durata della batteria. I CCD sono invece un obbligo per i professionisti: la loro luminosità è maggiore, ma anche il prezzo!

Obiettivi

L’obiettivo ha la funzione principale di catturare la luce dall’esterno e concentrarla sul sensore della telecamera. Le caratteristiche importanti dell’obiettivo sono:

  • Distanza focale: Attraversando la lente i raggi vengono deviati, convergendo in un punto in base alla diversa curvatura delle lenti. Questo punto è la distanza focale, un valore che viene usato per catalogare gli obiettivi.
  • Angolare (ampiezza massima): Un aspetto da considerare è a questo punto la focale più corta dell’obiettivo perché da essa dipende l’ampiezza massima (angolare) delle inquadrature. A questo punto devi scegliere se hai bisogno di una focale standard (50mm) o di una grandangolare.
  • Apertura massima: Altra caratteristica dell’obiettivo è l’apertura massima. E’ definita da due numeri preceduti dal simbolo f/ che evidenziano l’apertura massima del diaframma alla minima focale e alla massima focale. E’ consigliato come valore di apertura massima f/1.8.
  • Luminosità: la luminosità dipende dall’apertura massima: più i numeri preceduti da f/ sono bassi, più la videocamera è luminosa, anche in condizioni di luce non molto agevoli.
  • Effetti: Molti effetti delle videocamere derivano dall’obiettivo e ancora una volta, in particolare, dall’apertura massima. Bassi valori f/ aiutano ad ottenere infatti il famoso effetto Bokeh, con il quale il soggetto in primo piano principale risulta del tutto nitido, mentre lo sfondo è sfocato.

Zoom (ottico e digitale)

Lo zoom delle videocamere può essere ottico o digitale. Si consiglia di scegliere uno zoom ottico, se siete diretti verso qualcosa che raggiunga una buona qualità, che manca un po’ quando lo zoom è digitale.

Infatti è possibile correggere la messa a fuoco a mano con lo zoom ottico, mentre il digitale lavora sull’immagine in un secondo momento, rischiando di rovinarla.

Stabilizzazione

Anche la stabilizzazione può essere ottica o digitale; ancora una volta è consigliata una stabilizzazione ottica, regolabile manualmente a proprio piacimento, che assicura una buona qualità visiva.

La stabilizzazione di tipo digitale infatti purtroppo abbassa la risoluzione, poichè modifica successivamente il video registrato.

Display e mirino elettronico

Quasi tutte le videocamere ormai dispongono di un display: la questione su cui dobbiamo concentrarci è la sua grandezza, in quanto questo ci permette di controllare il video che stiamo filmando proprio in quel preciso momento.

Ovviamente sarà più piccolo nelle handycam, per questioni di portabilità, ma in generale si consiglia qualcosa di nè troppo grande, nè troppo piccolo.

Il mirino elettronico permette invece di guardare attraverso l’inquadratura quando il display non basta, per esempio quando è troppo piccolo e non si riescono a visualizzare alcuni dettagli, o quando le condizioni di visibilità sono scarse.

Struttura esterna e materiale

Di solito le videocamere sono in plastica o alluminio. Le seconde sono decisamente più resistenti, ma le vincitrici in questo campo sono le Action Cam o le subacquee.

Queste sono rivestite di materiali speciali resistenti a polvere e umidità. Sono dotate di un involucro waterproof, ovviamente, e di un sistema ABS. Anche alcune guarnizioni e o-ring (di gomma o silicone) rendono alcune videocamere a tenuta stagna.

Connetività

Come le macchine fotografiche di nuova generazione, anche molte videocamere presentano ormai un supporto Wi-Fi o NFC, per condividere con altri dispositivi, in tempi brevi, i video appena registrati. Lo stesso vale per i GPS, capaci di individuare la posizione in cui si sta girando il video in questione.

In più, le telecamere (anche quelle un po’ più datate) presentano un ingresso che permette di utilizzare un cavo HDMI e collegare il dispositivo al televisore, per rivedere in modo semplice e veloce le proprie registrazioni.

Audio

Se vuoi utilizzare la telecamera da acquistare per riprese in luoghi chiusi, relativamente silenziosi, o dove non c’è bisogno di preoccuparsi di voci che possano rovinare l’atmosfera, puoi accontentarti di una videocamera con microfono integrato, sebbene la loro qualità non sia delle migliori.

Se invece hai bisogno di una qualità audio massima, vuoi effettuare interviste o concentrarti su alcuni suoni rispetto ad altri nelle tue risprese, è meglio scegliere una videocamera che presenti un supporto per microfoni esterni e cuffie.

Batteria

Le videocamere più moderne putroppo consumano molta batteria, limitando il numero di ore per la registrazione. Ma ogni tipologia ha solitamente una durata media precisa che si può leggere nelle specifiche del prodotto a cui ci si interessa.

Per far durare un po’ di più la batteria consigliamo di disabilitare la funzione LCD e di non lasciare la telecamera in stand-by.

Le batterie più utilizzate sono le Li-Ion, che garantiscono una maggiore durata; poi ce ne sono di più economiche, come le NiCad (non adatte a scopi professionali) e le NiMH.

Solitamente, parlando di caricabatterie, è sempre in dotazione quello portatile, che risulta sia  alimentatore che caricabatterie.

come scegliere una buona videocamera

Tipi di telecamere in commercio: quale scegliere?

Ovviamente sul mercato ci sono diverse tipologie di videocamere, specifiche per ogni settore e funzione: per chi ha bisogno di sorvegliare il proprio negozio, per il professionista, che desidera la miglior videocamera professionale, per chi sta imparando o per chi semplicemente vuole videochiamare i propri parenti dall’altra parte del mondo.

Ecco quali sono le tipologie più conosciute, per scegliere quale videocamera comprare!

Webcam

Le Webcam le conosciamo tutti, sono proprio lì, di fronte a noi se disponiamo di un portatile, già integrate in tutti i PC moderni.

Ma se parliamo di Desktop PC? In questo caso, bisogna comprarne una dedicata, che possa trasmettere in diretta la nostra immagine tramite il computer, e che ci permetta di creare semplici video (dalla qualità non troppo alta, putroppo) o di videochiamare gli amici più lontani. Un buon esempio è la AUKEY Webcam 1080P Full HD:

Dashcam

La Dashcam è una particolare videocamera che va posta sul parabrezza del proprio veicolo. E’ sempre più utilizzata dagli automobilisti per diverse ragioni: può essere di ottimo aiuto per fare il parcheggio perfetto, ma sta acquisendo sempre di più il ruolo di scatola nera in caso di incidenti. E’ ottima anche per i Taxi, o servizi simili come Uber e Lyft, per controllare ciò che avviene in auto.

Pocket camcorder

Pocket camcorder è una delle videocamere più piccole e che puoi posizionare direttamente nella tua tasca! Oltre a una qualità video in HD e un obiettivo grandangolare, la memoria incorporata è di almeno 8 GB e quindi sufficiente per registrare a lungo. Il software integrato ti permette di registrare filmati brevi, modificare i video, per poi caricarli con un semplice click direttamente su YouTube o Box.net. Questo è uno dei modelli più discreti e che può essere utilizzato per registrare di nascosto qualsiasi tipologia di attività.

Sorveglianza

Le telecamere di sorveglianza sono indispensabili in molti luoghi di lavoro, per controllare che tutto proceda perfettamente in regola; ma anche nelle proprie case, associate a un buon sistema dall’allarme, costituiscono una sicurezza e una protezione. Consigliamo per esempio una SV3C Videocamere di Sorveglianza:

Offerta
SV3C Telecamera wi-fi Esterno HD 1080P telecamere senza fili da esterno con Rilevamento del Movimento, Audio Bidirezionale, 20M...
  • IMPOSTAZIONE RAPIDA DEL WIFI: Semplice, Facile, imposta il wifi come mostra la nostra immagine a...
  • HD 1920*1080 : Risoluzione superiore FullHD da 1Mpxl per una riproduzione in continuo direttamente sul...
  • Visione notturna fino a 20M &Audio a 2 vie fluido: Visione notturna nitida fino a 20 metri grazie a 36...
  • Rilevatore di movimento: Il rilevamento del movimento tramite e-mail o notifica push è basato sulla...
  • Registrazione video avanzata: Registra, memorizza e rivedi i tuoi video usando una memoria microSD (da...

Action Cam

Amanti degli sport estremi? L’Action Cam sarà perfetta per dimostrare ai vostri amici più increduli di cosa siete capaci con una Mountain Bike, una Moto da Cross o tra le onde del mare!

L’Action Cam si adatta infatti a caschi e veicoli, senza problemi. Le più ambite sono ormai le conosciutissime GoPro, come la “GoPro HERO7”, utilizzabili anche dagli acquirenti più tranquilli, che amano registrare video di paesaggi sottomarini e non:

GoPro HERO7 Black — Waterproof Digital Action Camera with Touch Screen 4K HD Video 12MP Photos Live Streaming Stabilisation
  • Video incredibilmente fluidi: stabilizzazione avanzata senza bisogno di un gimbal
  • Design solido e impermeabile: incredibilmente robusta e impermeabile fino a 10 m
  • Controllo vocale: hai le mani occupate? usa la voce: pronuncia uno dei 15 comandi disponibili, come...
  • SuperFoto: rende i tuoi scatti ancora più belli utilizzando automaticamente la funzione HDR, la...
  • Trasmetti live: trasmetti in streaming su Facebook Live, YouTube e altri social per condividere i momenti...

Handycam

La Handycam è un modello preciso di videocamera digitale compatta, che ha reso sempre più maneggevoli questi dispositivi, rendendoli famosi per la comodità (in quanto sono portatili) e raggiungendo una buona qualità (hi8) , come nella Panasonic HC-V180EG-K. Alcune Handycam dispongono di una visione notturna!

Panasonic HC-V180EG-K Videocamera Full HD (sensore da 1/5, 8 pollici, Full HD, zoom ottico 50x, grandangolo da 28 mm,...
  • Registrazione e modalit? foto Full HD
  • Funzione Level Shot
  • Zoom Intelligent 90x / zoom ottico 50x
  • Obiettivo grandangolare da 28 mm
  • Videocamera HC-V180EG-K,adattatore AC,cavo DC tipo USB,batterie ricaricabili 1.940 mAh,cavo HDMI...

Semiprofessionale / Prosumer

Le semiprofessionali sono un ottimo compromesso per chi sta imparando, o per gli appassionati che intendono ottenere risultati superiori, rispetto a quelli ottenibili con una Handycam. Sono solitamente di medie dimensioni, sicuramente non troppo economiche, ma non raggiungono i prezzi delle professionali! Un esempio è la “Canon LEGRIA HF G40”.

Canon Italia Legria GX10 Videocamera 4K, Nero
  • Video in 4K a 50p anche nelle situazioni più difficili
  • Ergonomia perfetta
  • Prendi il controllo di questa videocamera
  • Canon LEGRIA GX10, Adattatore compatto CA-946, Telecomando wireless WL-D89, Batteria BP-828, Cavo CA,...
  • Canon Pass incluso con questo prodotto: 75GB su Irista il cloud fotografico di Canon, 30% di sconto sui...

Professionale

Per i professionisti, ovviamente, o per chi vuole avvicinarsi al mondo del cinema, le videocamere professionali, come “Panasonic HC-X1000E” per esempio, sono quello di cui si ha bisogno per una produzione video di qualità.

Ovviamente sono molto più grandi delle videocamere finora elencate e si mantengono sulla spalla. Anche il prezzo, ovviamente, si distingue! Si sa, per la qualità bisogna pagare.

Panasonic HC-X1000E Videocamera Professionale, 4K Ultra HD, 60p/50p, Zoom ottico 20x, Nero
  • Massima mobilità e video 4K: supporto a vari formati di registrazione tra cui 4K/4K Cinematografico e...
  • Funzioni eccezionali per esigenzi professionali: tante funzioni tra cui la tripla ghiera manuale, il...
  • Mirino inclinabile che si adatta perfettamente all'occhio
  • Schermo LCD da 3,5 pollici retraibile a scorrimento con funzionalità touch

 

Ecco tutte le caratteristiche di cui tener conto per assicurarsi di fare un buon acquisto e di aver scelto la miglior videocamera possibile per le nostre tasche e soprattutto i nostri obiettivi. Noi abbiamo messo i nostri consigli a vostra disposizione: niente di troppo complicato, vero? Vi resta solo scegliere.

Ultimi articoli

 

Qui, da TheLastLoop lavoriamo con diversi programmi di affiliazione. Ad ogni modo, ogni prodotto o software è stato selezionato e testato in modo autonomo dal nostro team editoriale. Se fai un acquisto o un abbonamento attraverso alcuni dei nostri link, guadagniamo una piccola commissione – senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per l’attenzione.