Un wallet è un portafoglio digitale che consente di vendere o acquistare le varie tipologie di criptovalute in massima sicurezza. Per garantirsi quest’ultima è tuttavia importante proteggerlo con una serie di accorgimenti tecnici come ad esempio l’uso di funzionali chiavi crittografate.
Disclaimer: La seguente guida è scritta a puro scopo informativo e non intende in alcun modo incentivare gli utenti che la leggono all’apertura di una qualsiasi tipologia di wallet per criptovalute. Ricordiamo che questa attività, seppur legale, comporta determinati rischi.
Alcuni di questi, possono comportare l’utilizzo dei vostri dati da parte di hacker, grazie all’utilizzo di malware, in modo da spostare a proprio piacimento il vostro denaro sui loro conti privati. Si suggerisce pertanto di consultare un esperto prima di decidere se aprire o meno un wallet.
Ti può interessare anche…
- Migliori exchange 2023
- Tutto sulle criptovalute 2023
- Proof of Stake cos’è e come funziona
- Differenze tra POW e POS
- A cosa serve la Blockchain
- Gli Smart Contract come funzionano
- Cosa sono le DAICO?
- A cosa servono le ICO
- Conviene minare nel 2023?
- Cos’è un Soft Fork?
Come funziona?
Prima, si deve aprire un account. La procedura non è delle più brevi, ma è molto semplice da seguire. Indipendentemente dal tipo di wallet che desiderate impostare, sia esso online o offline, riceverete una chiave pubblica, detta anche address o indirizzo, che vi permetterà di ricevere denaro.
Wallet address: cosa è e a cosa serve?
L’indirizzo del portafoglio, wallet address, permette di inviare e ricevere pagamenti in maniera semplice è sicura. L’indirizzo è composto da un codice alfanumerico, con una lunghezza media di 33 caratteri, e inizia con il numero 1 o il numero 3, a seconda del protocollo utilizzato. Ecco un esempio di address:
14BexZMoP1gqvSbLZSfYigjUvfcXkroScK
L’address funziona in modo simile all’indirizzo di posta elettronica associato al vostro account PayPal: comunicando l’indirizzo alla persona o all’ente che deve concludere una transazione in vostro favore, potrete ricevere il pagamento desiderato senza incorrere in alcun rischio.
Recuperare il portafoglio
- Se avete perso le chiavi d’accesso al vostro wallet e desiderate recuperare le criptomonete custodite al suo interno, la procedura non è delle più semplici. I portafogli sono stati infatti progettati per essere molto sicuri e a prova di furto, implementando misure di sicurezza superiori alla norma. Tuttavia, non tutte le speranze sono andate perdute.
- Se infatti avete perso il dispositivo in cui avevate installato il portafoglio ma avete una copia di backup della chiave privata, vi basterà reinstallare un nuovo wallet e importare la vostra chiave. I BTC in vostro possesso rimarranno invariati.
- Se avete invece dimenticato il seed, ossia la frase mnemonica utilizzata per accedere al wallet, non vi è alcuna speranza di recuperare quanto contenuto al suo interno. Piuttosto, cercate tra i vostri fogli e documenti la suddetta frase, potreste averla trascritta in passato e non ricordare di averlo fatto.
- I wallet online sono purtroppo maggiormente soggetti a hack e attacchi da parte di malintenzionati, che mirano a sottrarre i BTC di chi utilizza tali servizi. Neanche i portafogli software sono completamente al sicuro, poiché pur sempre installati su dispositivi connessi a Internet.
Per tutelarsi da tali attacchi, sarebbe bene utilizzare un wallet hardware o un paper wallet, servizi che rendono impossibile l’hack da parte di malintenzionati. È tuttavia importante tutelarsi conservando i portafogli fisici in luoghi sicuri, al riparo da sguardi indiscreti. Per controllare il proprio bilancio, sarà sufficiente consultare il vostro indirizzo pubblico presente nella BlockChain.
Quali sono le tipologie di wallet disponibili?
Per conservare in massima sicurezza le tue criptovalute è dunque necessario disporre di un portafogli adeguato. Una volta creato attraverso il mining oppure acquistato in uno dei tanti siti di exchange online, è necessario trovare poi un luogo adatto dove conservarle fino a quando non si decide di spenderle oppure di scambiarle con altre criptovalute.
Negli anni si sono sviluppate svariate tipologie di wallet per i Bitcoin, ed ognuna in grado di soddisfare le varie esigenze degli utenti che intendono utilizzarlo. Ci sono, infatti, dei wallet virtuali che consentono di scambiare le monete digitali in un modo molto rapido, mentre altri offrono una sicurezza maggiore.
I vari tipi di wallet si possono raggruppare in tre categorie ben distinte: online, offline e hardware. In riferimento a ciò ecco nei dettagli quali sono le loro principali caratteristiche.
Desktop
I wallet offline, vengono anche definiti “desktop wallet” ed in tal caso si tratta di software che bisogna installare sul proprio computer oppure su uno smartphone, nel caso si opti per questa soluzione mobile. Per utilizzare una tipologia di wallet offline è sufficiente disporre di un PC oppure di uno smartphone. In entrambi i casi per evitare di incorrere in attacchi da parte di hacker per salvaguardare il wallet è importante avvalersi di alcune funzionalità come ad crittografandolo.
Electrum
Tra i vari tipi di wallet è doveroso citare quello denominato Electrum ovvero uno della categoria offline che è tra i più semplici da utilizzare. L’utente, infatti, non deve necessariamente scaricare l’intera blockchain, ma può verificare il contenuto del wallet connettendosi a dei server molto ben protetti, con il vantaggio di risparmiare tantissimo spazio sul disco rigido del PC, tenendo conto supera i 200 GB.
Inoltre Electrum consente anche di rendere più veloce tutte le operazioni necessarie per la configurazione. Una volta installato Electrum genera uno strumento denominato “master seed” che consente di crittografare il contenuto del wallet e nel caso in cui smetta proteggere le criptovalute dagli hacker.
Bitcoin Core
Il wallet Bitcoin Core è invece un tipo di portafoglio compativile con tutti i sistemi operativi Windows, macOS e Linux e permette di effettuare le proprie transazioni senza utilizzare nessuna piattaforma esterna. In tal caso l’utente deve scaricare l’intera blockchain e nel contempo aggiornarla dopo ogni nuova transazione. Bitcoin Core utilizza tra l’altro di default la rete TOR che consente di proteggere la connessione oltre che rendere anonima identità dell’utente stesso.
Online
Per quanto riguarda la tipologia di wallet online, va detto che molto si tratta di un portafoglio virtuale che viene ospitato sul server di un intermediario, ed è possibile accedervi da qualsiasi dispositivo che sia dotato di una connessione ad Internet. I wallet online sono tra l’altro la scelta ideale per coloro che essendo alle prime armi hanno bisogno di un metodo facile per crearlo ed impostarlo in modo funzionale.
MyEtherWallet
MyEtherWallet è un popolare portafoglio online specifico per le criptovalute Ethereum e che si può usare come valida alternativa all’applicazione Ethereum Chrome di Ledger. Questo wallet supporta di base la Ledger Nano S e la Ledger Blue sia sul browser Chrome che su Opera, ed in entrambi i casi senza installare app o dei plug-in.
Per gestire un wallet di Ethereum, basta dunque accedere al sito Web MyEtherWallet e selezionare la scheda “Invia Ether & Tokens”. Fatto ciò bisogna collegare il dispositivo Ledger, selezionare l’app Ethereum e andare nella sezione impostazioni dell’app per attivare “Supporto browser”. Tali operazioni consentono alla fine di connettersi a MyEtherWallet che a sua volta sarà in grado di rilevare il dispositivo e permettere quindi di negoziare con le suddette criptovalute Ethereum.
Blockchain
Il wallet Blockchain è una delle tipologie più facili da creare e gestire, e si avvale di un’interfaccia molto semplice ed intuitivo con eccellenti standard di sicurezza. Inoltre può essere abbinato a ShapeShift, ovvero una piattaforma specifica per compravendita degli altcoin che sono tra le più utilizzate sul mercato delle criptovalute.
Coinbase
Anche la Coinbase e tuttavia una piattaforma che consente di creare e gestire uno dei wallet virtuali online più conosciuti e quindi maggiormente utilizzati. Tra le sue principali caratteristiche va detto che è in grado di offrire svariate funzionalità atte a massimizzare la sicurezza come ad esempio l’autenticazione a due fattori o tramite documenti di riconoscimento. L’interfaccia di cui dispone consente tra l’altro di negoziare alcune tra le principali criptovalute come ad esempio BTC, Ethereum, Litecon e Bitcoin Cash.
Hardware
Se invece si cerca una destinazione più sicura dove poter conservare le criptovalute, si può ricorrere all’uso di un wallet fisico ovvero di un hardware. In pratica si tratta di dispositivi molto alle classiche chiavette che non dovendole quasi mai connetterle alla rete diventano praticamente dei wallet invisibili e quindi inaccessibili a qualsiasi tipo di hacker.
Un wallet di questo tipo tra l’altro può essere sia un hard disk di tipo esterno che la suddetta chiavetta. In entrambi i casi, è tuttavia doveroso ricordare che questi dispositivi non sono comunque esenti da pericoli che possono arrivare dall’esterno; infatti, potrebbero perdersi, essere rubati oppure smettere di funzionare a seguito del contatto con liquidi di vario genere.
I wallet hardware sono all’altezza in termini di sicurezza del portafoglio con tecnologia blockchain. Si tratta in pratica di dispositivi esterni che si possono connettere al desktop di un PC fisso o portatile tramite un attacco USB e le informazioni in esso contenute non sono modificabili né tantomeno removibili.
Ledger Nano S
Ledger nano e un tipo di wallet che consente di conservare Bitcoin, Ethereum, Litecoin e tante altre criptovalute che utilizzano la blockchain e la tecnologia di Ethereum. Ledger nano S è uno dei wallet di tipo hardware più gettonati tra quelli presenti attualmente in commercio. In pratica è molto simile ad una chiavetta USB, è vanta un piccolo schermo per visualizzare ed approvare le varie transazioni. Il dispositivo è dotato di un PIN con un codice univoco che serve a proteggerlo da attacchi esterni.
- Portafoglio cryptocurrency Hardware: consente di inviare e ricevere cryptocurrency e offerte di...
- Compatibilità applicazioni: ideale da utilizzare con applicazioni integrative quali portafogli di...
- Portafoglio di valuta digitale sicuro: conti sottoposti a backup su un foglio di recupero. Portafoglio...
- Portafoglio di Ethereum Crypto-valuta: design intelligente ed ergonomico lo rende facile da trasportare...
- Nano S Wallet supporta: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Ethereum Classic (ecc), Arca (Arca), Bitcoin...
Nano Trezor
Tra i primi tipi di wallet fisici presenti sul mercato, quello denominato Nano Trezor è oggi uno dei più apprezzati, in quanto in grado di garantire transazioni sicure. Il dispositivo funziona sia con i sistemi Windows, macOS, Android e iOS, ed offre anche altre funzionalità avanzate in termini di sicurezza.
- MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE E SICURA - Conserva le tue valute crittografiche e le password su un...
- SICURO - Il portafoglio hardware offre gli algoritmi crittografici più recenti e consente...
- USB 2.0 - Il portafoglio hardware Trezor è un dispositivo USB e quindi compatibile con Windows, macOS e...
- COMPATIBILE CON MOLTE CRIPTOVALUTE - TREZOR One è compatibile con molte criptovalute e alcuni altri...
- DISPLAY - Tramite il display e i due pulsanti sul dispositivo, è possibile controllare e confermare...
KeepKey
Il wallet denominato KeepKey consente invece di conservare i bitcoin, litecoin, ethereum, dash, dogecoin, namecoin e tante altre criptovalute. Inoltre permette di scambiare varie risorse direttamente sul dispositivo utilizzando uno ShapeShift supportato dal client e che include Electrum, MultiBit e Mycelium ovvero degli antivirus a prova di malware su PC, Mac, Linux e Android.
- Custodia a portafoglio con grande display OLED (256 × 64 3.12 ″).
- Supporta Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Namecoin, Dogecoin e DASH.
- I cryptos possono essere sostituiti direttamente sul dispositivo tramite shapeshift.
- Design elegante: parte anteriore in policarbonato con alloggiamento in alluminio anodizzato.
- Funziona con PC, Mac, Linux, e Android.
Mobile App
Le applicazione per cellulare possono essere anche una ottima opzione e complemento per i hardware wallet, di cui abbiamo parlato nella sezione precedente. Anche se sei appena un principiante, la possibilità di avere accesso ai tuoi investimenti con la comodità del tuo smartphone, rende più facile la tua esperienza quotidiana nel mondo delle criptomonete.
Per determinare quale wallet app scegliere,ci sono importanti alcuni fattori chiave. Primo, la tipologia di cryptocurrency che intendi gestire (BTC o altcoins). È anche importante sapere il livello di sicurezza necessario, la complessità del funzionamento dell’app, e anche il sistema operativo (Android/iOS) del tuo cellulare.
-
- Coinomi Beta iOS or Coinomi per Android (diverse criptovalute)
- Bitcoin wallet ufficiale
- ArcBit iOS
Paper
Infine troviamo Paper, ovvero un Wallet in cui si posseggono due chiavi, una pubblica ed un’altra privata. La prima va usata per la ricezione delle monete, mentre la seconda per la spedizione. In entrambi i casi si tratta di mezzi molto sicuri poiché crittografati e quindi molto funzionali e specifici per scongiurare qualsiasi manipolazione esterna da parte di terzi del wallet di criptovalute.
- Il modo più sicuro una criptovaluta conservare
- Entrambi Keys su una mappa
- Non c' è computer acceda, nessun costo di terze parti
Affidabilità e sicurezza
Indipendentemente dalla scelta, è molto importante proteggere ed eseguire il relativo backup, in modo da tenere al sicuro le proprie cripto valute. Questo è necessario ma tuttavia il backup sulla rete internet non mette al sicuro il wallet al 100% da eventuali furti informatici e quindi ci sono rischi di incorrere in malware.
Criptare un portafoglio digitale è dunque importante prima di connetterlo sul web, ed una password è in questo caso necessaria per accedere alle riserve di cripto valute.
Perché l’operazione di crittografia è importante?
Le criptovalute sono delle monete digitali di tipo decentralizzato e basati sui principi della crittografia, indispensabili per proteggerle da manipolazione da parte di estranei.
Tuttavia va detto che oltre ai suddetti Bitcoin, oggi una fetta di popolarità l’hanno raggiunta anche delle criptovalute più recenti come l’Ethereum, e i Litecoin ed altri ancora più nuovi, che con il passar del tempo fanno passi da giganti in questo mercato di valute digitali.