Bitcoin è una criptomoneta nata nel 2008 dal lavoro di Satoshi Nakamoto, anonimo ricercatore che ha ufficialmente inaugurato l’era delle valute digitali nel gennaio del 2009, mese in cui il BTC è stato ufficialmente immesso sul mercato.
Bitcoin è una moneta a tutti gli effetti, utilizzata per effettuare scambi commerciali, acquistare nuovi beni e pagare per i servizi e, come tale, presenta tutte le caratteristiche cardine del denaro: durata, portabilità, fungibilità, scarsità, divisibilità e riconoscibilità. Il valore e la successiva quotazione di ogni Bitcoin (BTC) dipende dunque dalla domanda e dall’offerta del mercato.
Per poter effettuare transazioni in Bitcoin, nonché inviare e ricevere denaro, è necessario utilizzare un servizio dedicato, chiamato in gergo wallet. Questo altro non è che un portafoglio virtuale, che genererà automaticamente il vostro indirizzo Bitcoin, permettendovi di utilizzare liberamente il vostro denaro virtuale. Andiamo dunque ad analizzare i migliori wallet Bitcoin, confrontandone pregi e difetti.
Diverse tipologie di wallet Bitcoin
Al momento, è possibile distinguere tra quattro diverse tipologie di wallet, che si differenziano in base alle modalità di accesso e alle modalità di utilizzo. Andiamo a conoscerli nel dettaglio.
- Software: i wallet per Bitcoin possono essere facilmente scaricati e installati su computer, Mac, Linux e smartphone. La maggior parte di questi servizi è del tutto gratuita ed è facilmente configurabile. Dopo aver avviato il software dovrete infatti custodire la frase mnemonica riportata sullo schermo in un posto sicuro, possibilmente offline. Se vorrete, potrete impostare anche un pratico PIN per l’accesso al servizio. Tra i software più popolari troviamo Bitcoin Core, Electrum e GreenAddress.
- Web: i wallet web sono utilizzati soprattutto da chi si affaccia per la prima volta al mondo dei Bitcoin, ma sono sconsigliati poiché poco sicuri. Per aprire un nuovo wallet web, non dovrete fare altro che registrarvi sul relativo sito e impostare le vostre credenziali. Questi servizi, tra cui spiccano Coinbase e BlockChain.com per facilità d’utilizzo e professionalità, sono tuttavia maggiormente soggetti ad attacchi hacker, dovuti alla vulnerabilità del servizio.
- Hardware: i wallet hardware sono dei piccoli dispositivi molto simili ad una chiavetta USB, progettati appositamente per essere utilizzati come portafogli Bitcoin. La sicurezza è in questo caso elevata, poiché le password e i codici d’accesso vengono mantenuti al sicuro, separati dai dispositivi con accesso a Internet. I portafogli hardware presentano tuttavia un costo non indifferente, che parte solitamente dai 60 euro, e sono consigliati soprattutto a chi possiede grandi somme di BTC. Tra i migliori, troviamo Ledger Nano S, KeepKey e Trezor.
- Paper: questi portafogli sono a tutti gli effetti dei fogli di carta contenenti una chiave pubblica e un QR-Code che custodisce la chiave privata, necessaria per effettuare le transazioni e inviare BTC. Il loro utilizzo è piuttosto semplice e il servizio è alquanto sicuro, adatto soprattutto a chiunque desideri conservare le proprie criptomonete per un lasso di tempo prolungato. Bitaddress.org ben si presta a questa funzione.
Dopo aver creato il vostro wallet, potrete utilizzarlo per depositare i vostri fondi ed effettuare transazioni in maniera semplice e sicura. Tenete bene a mente che Bitcoin non è anonimo, e non lo sono neanche le operazioni effettuate tramite questa criptomoneta. Tutte le transazioni Bitcoin sono infatti raccolte pubblicamente e liberamente consultabili su BlockChain.com.
L’identità del proprietario dell’indirizzo resta tuttavia ignota, a meno che essa non venga svelata dai soggetti coinvolti nell’operazione o l’acquisto richieda l’inserimento di dati personali. Ad esempio, pagando tramite Bitcoin su un sito che richiede la registrazione, la vostra identità verrà resa nota ai gestori dell’e-commerce.
Login al portafoglio: come si fa?
Per effettuare il login su un wallet online, vi basterà aprire il browser web da desktop o mobile e recarvi all’indirizzo del vostro portafogli. Non dovrete poi far altro che inserire i vostri dati di login ed effettuare l’accesso al servizio.
Se utilizzate invece un software dedicato, come Electrum o GreenAddress, dovrete immettere la frase mnemonica o il PIN personalizzato per effettuare l’accesso. Alcuni portafogli sono disponibili anche in versione app per Android e iOS, rendendo il tutto più semplice e immediato.
Se siete alla ricerca di Bitcoin wallet per Mac, abbiamo buone notizie per voi: tutti i principali e più sicuri portafogli Windows sono infatti disponibili gratuitamente anche per Mac e facilmente installabili sui vostri computer con OS X.
I migliori wallet Bitcoin
In questa sezione dell’articolo troverete i migliori wallet per Bitcoin, affidabili e dotati di servizi di sicurezza avanzati. Tra questi, spiccano Bitcoin Core, BlockChain, Electrum, GreenAddres e Coinbase. Andiamo a conoscerli insieme.
Bitcoin Core
Bitcoin Core è uno dei servizi più diffusi e utilizzati sul Web. Esso infatti garantisce il più completo controllo sul vostro denaro, perciò nessuna terza parte potrà mai bloccare o smarrire i vostri fondi. D’altro canto, sarete voi ad occuparvi completamente del backup e delle operazioni di sicurezza necessarie per tutelare il vostro account.
Il software è open-source ed è stato sviluppato in modo deterministico. Perciò, chiunque può verificare il codice e assicurarsi che non siano nascosti malware o servizi malevoli al suo interno. Per rendere il portafogli quanto più sicuro possibile, è consigliabile attivare l’autenticazione a due fattori.
Electrum
Electrum è uno dei migliori e più sicuri portafogli per Bitcoin disponibili al download gratuito. Esso infatti garantisce il pieno controllo sul vostro denaro, proprio come Bitcoin Core, permette di abilitare l’autenticazione a due fattori e tutela la vostra privacy, impedendo che i vostri pagamenti vengano spiati.
Electrum vi consente inoltre di gestire in maniera autonoma le fees connesse ad ogni transazione, suggerendovi le migliori impostazioni da utilizzare di volta in volta. Tuttavia, il software non è sicuro quanto un full-node, come lo è invece Bitcoin Core, poiché utilizza SPV e server casuali per processare le conferme di rete.
GreenAddress
GreenAddress è un wallet molto popolare, sviluppato da un team competente e appassionato. Il servizio permette di attivare l’autenticazione a due fattori, che aggiunge un ulteriore livello di controllo al portafoglio, preservandolo da attacchi e hack di malintenzionati. GreenAddress impedisce inoltre che le vostre transazioni vengano spiate.
Di contro, questo portafoglio si affida a un servizio di conferma centralizzato, per cui dovrete fidarvi di una terza parte inclusa nella procedura. GreenAddress garantisce inoltre il pieno controllo sulle fees, permettendovi di minimizzare le tariffe connesse ad ogni transazione.
BlockChain
Il wallet di BlockChain è il più popolare servizio di portafogli per Bitcoin disponibile online. Esso permette di gestire facilmente i propri fondi, accedendo tramite un username e una password. Per rafforzare la procedura di login, è possibile attivare l’autenticazione a due fattori.
BlockChain offre inoltre una pratica app per Android e iOS, dedita alla gestione dei BTC in maniera semplice e veloce. Dopo aver configurato il vostro account BlockChain, potrete accedere facilmente al servizio ed effettuare transazioni in senza difficoltà.
Coinbase
Coinbase è un portale che permette di acquistare BTC in maniera semplice e veloce, offrendo inoltre un pratico wallet facilmente configurabile. Registrandovi al servizio potrete infatti inviare e ricevere pagamenti tramite Coinbase senza difficoltà.
Coinbase vi permette inoltre di abilitare l’autenticazione a due fattori, rendendo il servizio ancora più sicuro. Se lo desiderate, potrete acquistare e vendere i vostri Bitcoin senza difficoltà, utilizzando il vostro conto corrente o la vostra carta di credito/debito.
Wallet Bitcoin offline: ecco i migliori!
I wallet offline garantiscono un maggior livello di sicurezza rispetto alle soluzioni online, a discapito della praticità. Queste soluzioni possono essere hardware, consistendo dunque in un dispositivo molto simile a una chiavetta USB che permette di mettere al sicuro i propri BTC, oppure dei veri e propri fogli di carta che riportano una chiave pubblica e un codice QR che, una volta scannerizzato, rivela la chiave privata.
I paper wallet e gli hardware wallet sono utilizzati soprattutto da chi desidera mettere al sicuro grandi somme di BTC. Gli hacker non possono infatti avere accesso a questi portafogli, poiché essi non sono collegati a dispositivi dotati di una connessione a Internet.
A differenza dei paper wallet, solitamente gratuiti, gli hardware wallet presentano un costo non indifferente, ma giustificato dall’utilizzo di appositi dispositivi per l’archiviazione delle vostre criptovalute. Tra i migliori portafogli hardware troviamo Ledger Nano S e Trezor. Questi possono essere facilmente acquistati su Amazon tramite i link riportati di seguito.
- Portafoglio cryptocurrency Hardware: consente di inviare e ricevere cryptocurrency e offerte di...
- Compatibilità applicazioni: ideale da utilizzare con applicazioni integrative quali portafogli di...
- Portafoglio di valuta digitale sicuro: conti sottoposti a backup su un foglio di recupero. Portafoglio...
- Portafoglio di Ethereum Crypto-valuta: design intelligente ed ergonomico lo rende facile da trasportare...
- Nano S Wallet supporta: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Ethereum Classic (ecc), Arca (Arca), Bitcoin...
- MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE E SICURA - Conserva le tue valute crittografiche e le password su un...
- SICURO - Il portafoglio hardware offre gli algoritmi crittografici più recenti e consente...
- USB 2.0 - Il portafoglio hardware Trezor è un dispositivo USB e quindi compatibile con Windows, macOS e...
- COMPATIBILE CON MOLTE CRIPTOVALUTE - TREZOR One è compatibile con molte criptovalute e alcuni altri...
- DISPLAY - Tramite il display e i due pulsanti sul dispositivo, è possibile controllare e confermare...
- Custodia a portafoglio con grande display OLED (256 × 64 3.12 ″).
- Supporta Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Namecoin, Dogecoin e DASH.
- I cryptos possono essere sostituiti direttamente sul dispositivo tramite shapeshift.
- Design elegante: parte anteriore in policarbonato con alloggiamento in alluminio anodizzato.
- Funziona con PC, Mac, Linux, e Android.
Disclaimer
Come descritto nell’articolo, il wallet è il mezzo necessario per poter effettuare transazioni in Bitcoin. Si ricorda che per investire sono necessari soldi reali e per questo motivo si sconsiglia apertamente l’utilizzo da parte di utenti inesperti. Questo articolo non deve assolutamente essere considerato una guida ufficiale.
Nel caso in cui si voglia entrare nel mondo delle criptovalute e investire soldi reali, si consiglia di consultare un esperto o un’agenzia specializzata, in quanto potreste perdere il vostro denaro se non utilizzate questi mezzi in modo corretto. The Last Loop non si ritiene responsabile di qualsiasi danno possa essere arrecato agli utenti che leggono questo articolo, pubblicato a semplice scopo informativo.