Sei insoddisfatto del tuo Wi-Fi o desideroso di rendere la tua rete cablata in una wireless? Allora la soluzione più adatta potrebbe essere l’acquisto di un ottimo Access Point Wi-Fi. Nelle righe a seguire ti spiegheremo per file e per segno che cos’è questo dispositivo e come funziona.
Inoltre, abbiamo pensato di includere persino una comoda lista dei dispositivi più efficienti per una fantastica connessione ad Internet, con tanto di pro, contro e caratteristiche per ogni fascia di prezzo. Vediamo quale sono gli Access Point Wi-Fi migliori del 2023 e quale dovresti scegliere per la tua casa o ufficio!
Ti può interessare anche:
- La lista dei migliori siti Torrent italiani
- Il tutorial per modificare la password del tuo modem
- I modi più facili per trovare le password di Wi-Fi
I migliori access point del 2023: tabella comparativa
Vediamo ora quali sono gli access point più efficienti, approfondendo il più possibile le caratteristiche di ciascuno. Ti consigliamo di prenderti il tempo necessario per quale dei seguenti si addice meglio alle tue necessità.
Recensioni dei migliori modelli del 2023
Zyxel Hybrid Cloud
Rientrante nella fascia di prezzo media, di soli 86 euro su Amazon, questo Access Point è tra i più venduti ed amati del 2023.
Specifiche: Standard wireless: 802.11.b; 802.11.g; 802.11.n Wattaggio: 9 watt Peso: 300 gr Velocità di trasferimento dati: 1.200Mb al secondo Dimensioni: 19,18 x 3,48 x 20,4 cm Colore: bianco
- Modalità operative flessibili.
- Ottimo rapporto qualità prezzo.
- Unione di tecnologie wireless.
- Firmware non aggiornato.
- Materiali non troppo resistenti.
- Disponibile solo bianco.
Compatto, facile da usare e con prestazioni RF ottimizzate, esso ti garantirà gli standard di efficienza che stavi cercando. Questo AP è dotato di modalità operative flessibili, permettendoti la connessione stand-alone, AP root, ripetitore o a cloud gestito.
A differenza di altri modelli nello stesso range di prezzo esso ti garantisce una maggiore velocità di connessione per ciascun cliente. Inoltre, la combinazione tra tecnologie wireless come Dynamic Channel Selection (DCS) e Load Balancing ti permettono una connessione fluida e senza interruzioni.
Visto il suo rapporto qualità prezzo e le recensioni positive degli altri utenti, non possiamo che consigliarti di provarlo tu stesso!
- Passa facilmente dalla modalità standalone tradizionale alla gestione Nebula Cloud senza licenza.
- Design compatto a soffitto con prestazioni RF ottimizzate
- Enterprise class 2x2 802.11ac AP Supporta velocità dati combinate fino a 1200 Mbps
- Modalità operative flessibili (stand-alone, AP root / ripetitore / cloud gestito)
- Garanzia di vita limitata e supporto gratuito per l'aggiornamento del firmware
TP-Link TL-WA801ND
Appartenente alla gamma di modelli più economici, questo access point ha comunque funzionalità fuori dal comune.
Specifiche: Standard wireless: 802.11.b; 802.11.g; 802.11.n Wattaggio: 3.65 watt Peso: 210 gr Velocità di trasferimento dati: 300Mb al secondo Dimensioni: 18,1 x 12,5 x 3,6 cm Colore: bianco
- Modalità operative flessibili.
- Prezzo accessibile.
- Bottone QSS.
- Installazione abbastanza difficile.
- Lavora solo sulla banda 2,4Ghz.
- Disponibile solo bianco.
TP-Link TL-WA801ND è tra i modelli più amati ed acquistati del 2023. Noto per le sue funzionalità ed efficienza, esso è particolarmente adatto a migliorare il tuo streaming video, il gaming online o il VoIP.
Acquistandolo, potrai sfruttare modalità di funzionamento diverse variando tra: Access Point, Client, Universal WDS Repeater o Wireless Bridge.
Grazie al suo tasto QSS potrai impostare facilmente la tua connessione WPA, godendo persino di una PoE lunga ben 30 metri. Incluse nel prezzo ti troverai persino 2 antenne rimuovibili, ottime per regolare l’orientabilità o l’upgrade con modelli più potenti.
Se vuoi un ottimo prodotto, rientrando nel budget che ti sei preposto, allora l’access point Wi-Fi che fa per te è questo!
- Wireless N con velocità fino a 300Mbps lo rende ideale per applicazioni che richiedono un elevato...
- Dispositivo all in one con diverse Modalità di Funzionamento: Access Point, Client, Universal / WDS...
- Il tasto QSS permette di impostare facilmente la sicurezza della connessione in WPA
- Supporto Wi-Fi Multimedia (WMM) per garantire la qualità del VoIP e streaming multimediale
- Power over Ethernet fino a 30 metri per una installazione flessibile
Il più economico: Zyxel N300
Al modico prezzo di soli 25,99 euro su Amazon, Zyxel è un access point Wi-Fi compatto, moderno ed estremamente facile da usare.
Specifiche: Standard wireless: 802.11.b; 802.11.g; 802.11.n Peso: 179 gr Velocità di trasferimento dati: 300Mb al secondo Dimensioni: 9,5 x 14,2 x 2,3 cm Colore: multi
- Funziona come AP o router.
- Prezzo accessibile a tutti.
- Facile da usare e collegare.
- Segnale non abbastanza potente.
- Materiali non troppo resistenti.
- Opera sulla banda 2,4Ghz.
Questo access point è sicuramente tra i più acquistati del 2023, conosciuto per la semplicità operativa. Potrai sfruttarlo persino come range extender, o ripetitore, bastando collegarlo al ripetitore con la chiave d’accesso.
Le sue antenne sono rimovibili e sostituibili e la sua forma compatta e di dimensioni di ridotte ti permette di sistemarlo anche negli spazi stretti. Troviamo questo access point particolarmente adatto per la navigazione in rete o per velocizzare al massimo il download in streaming.
Cosa aspetti? Affrettati ad acquistare il tuo modello, certo che abbia tutto l’occorrente per migliorare la potenza del tuo segnale!
- N300 velocità wireless per navigare sul web e streaming
- AP, repeater e modalità client supportate
- High-gain antenna per una maggiore copertura Wi-Fi
- Antenne removibili
Miglior rapporto qualità prezzo: Netgear WAC124-100PES
Figlio di un marchio conosciuto per qualità ed efficienza, questo access point Wi-Fi si colloca tra i modelli al top della gamma.
Specifiche: Standard wireless: 802.11.b; 802.11.g; 802.11.n; 802.11.a Wattaggio: 18 watt Peso: 376 gr Velocità di trasferimento dati: 300Mb al secondo Dimensioni: 15,08 x 23,55 x 5,45 cm Colore: nero
- Funziona come AP o router.
- 3 reti SSID separare.
- Con Beamforming e Airtime Fairness.
- Materiali non troppo resistenti.
- Opera sulla banda 2,4Ghz.
- Segnale non sempre potente.
Dal design unico, compatto e moderno esso ti permetterà di sfruttarlo sia come AP che come router Wi-Fi sfruttando la porta WAN ethernet Gigabit. A differenza di altri modelli, esso permette la creazione di ben 3 reti SSID separare con Beamforming e Airtime Fairness per potenziare il segnale.
Fin dai primi utilizzi resterai particolarmente colpito dal suo collegamento facilitato via USB, e l’ampia copertura che può connettere fino a 15 dispositivi. Non ci resta che invitarti a provarlo tu stesso, certi che ne resterai particolarmente soddisfatto!
- Access Point Wireless AC2000 con 300 MBit a 2.4GHz e 1733Mbit a 5GHz
- Configurabile come router wifi grazie alla porta WAN ethernet Gigabit
- Possibilità di creare 3 reti con SSID separati
- Beamforming e Airtime Fairness per una migliore propagazione del segnale e una migliore efficacia della...
- La porta USB consente di collegare hard disk o NAS e condividere i dati in modo semplice e veloce
Il migliore: Ubiquiti UAP-AC-LR
Ubiquiti Networks è tra gli access point Wi-Fi più moderni, che ti permette configurare e gestire la tua connessione direttamente dal telefonino.
Specifiche: Standard wireless: 802.11.a Wattaggio: 7 watt Peso: 1.55 kg Velocità di trasferimento dati: 867Mb al secondo Dimensioni: 17,6 x 17,6 x 4,3 cm Colore: bianco
- Modalità operative flessibili.
- Ottimo rapporto qualità prezzo.
- Unione di tecnologie wireless.
- Firmware non aggiornato.
- Materiali non troppo resistenti.
- Disponibile solo bianco.
Disponibile sia nella versione Lite che Long Range, esso ti garantirà un’ottima copertura e con un segnale abbastanza potente da raggiungere tutti i tuoi dispositivi. Particolarmente adatto dagli altri utenti, questo AP è forse il più indicato per un utilizzo professionale oltre che domestico.
Di qualità, con ottime funzionalità e davvero facile da montare, esso arriva ad una velocità di 867 Mbps nella banda a 5 GHz. Siamo certi che resterete colpiti persino dal suo design minimale e dal suo colore neutro che ben si addice a qualsiasi tipologia di ambiente.
Non farti sfuggire questo fantastico access point Wi-Fi, il migliore in assoluto per potenziare la connessione nel tuo ufficio!
- Scalabilità di AP per interni/esterni illimitata in un sistema di gestione unificato
- Velocità fino a 867 Mbps nella banda a 5 GHz
- Intuitivo software per controller UniFi
- Dimensioni prodotto 17,6 x 17,6 x 4,3 cm
Cos’è un access point e a cosa serve?
L’access point comunemente indentificato con la sigla AP, è un punto di unione tra una rete cablata ed i dispositivi dotati di schede di rete wireless. Il suo ruolo principale è quello di trasformare le reti cablate in senza fili, diffondendo la connessione Wi-Fi ai tuoi dispositivi.
È importante sapere che questi dispositivi non possono connettersi direttamente alla linea fissa, ma che hanno bisogno di un collegamento ad un modem. Solo cosi esso riuscirà ad estendere la portata del tuo segnale wireless già attivo.
Questi dispositivi possono operare in modalità diverse:
- Root: ovvero sfruttando le onde radio ad alta frequenza
- Bridge: creando una connessione tra due punti d’accesso e collegando due reti fisse tra di loro
- Client: ovvero permettendo un collegamento wireless di quei dispositivi senza scheda di rete, semplicemente collegandoli all’access point
- Universal Repeater: il semplice accesso ad altri access point senza particolari impostazioni
- WDS: il collegamento ad altri dispositivi senza chiavi d’accesso
Caratteristiche tecniche e come funziona
L’access point esegue il suo lavoro sfruttando le onde radio ad alta frequenza, le stesse utilizzate dai router o dagli apparecchi senza fili.
Anche se in precedenza veniva sfruttata la banda dei 2.4 GHz, l’evoluzione tecnologica e il numero di reti ad oggi esistenti, lo hanno resa insufficiente. Ecco perché oggi sfruttiamo la frequenza di 5 GHz con tre trasmissioni principali solitamente individuate con le lettere: b, g, n.
Esistono in commercio diverse tipologie di dispositivi, ognuno con caratteristiche tecniche uniche e che si differenziano in base ad:
- Clienti temporanei: gli access point ti permettono di connettere in simultanea un numero massimo di dispositivi. Pur non avendo rilevanza in ambito domestico, è un dato non da trascurare se si tratta di un acquisto per il tuo ufficio
- Velocità di trasmissione dei dati: le trasmissioni sopra menzionate hanno velocità diverse e prevedono che la b arrivi fino a 11 Mbps, g fino a 54 Mbps ed n che va fino a 300 o 450 Mbps
- Antenne e porte: oltre al numero variabile in base a ciascun modello, le antenne possono essere fisse, rimovibili, interne, esterne e con livelli di potenza dB Le porte invece sono Fast Ethernet o Gigabit Ethernet, con velocità di trasferimento dati fino a 100 Mbps o fino a 1.000 Mbps nel secondo caso
- PoE e Crittografia: gli access point dotati di power over ethernet sfruttano la connessione via cavo sia per la rete che per l’alimentazione. Punta sui dispositivi con crittografia WPA/WPA2, poiché le più diffuse e sicure in assoluto
- WPS e Multi-SSID: per comodità, ti consigliamo i dispositivi dotati di tasto WPS per una connessione veloce e semplice e della funzione Multi-SSID per creare più punti d’accesso con password e nomi diversi
- Beamforming: ovvero la funzionalità che permette di indirizzare il segnale verso il dispositivo che ha richiesto l’accesso
Differenza tra router e access point
L’access point, come abbiamo già menzionato, ha bisogno di essere connesso ad un router o modem per accedere alla tua connessione fissa. Quest’ultimo invece, comunica direttamente con la centrale del tuo operatore telefonico, permettendoti una connessione wireless o cablata più o meno potente.
Ripetitore e access point al confronto
Importante è altresì la differenza che intercorre tra gli accesi point WiFi ed i ripetitori o range extender. Quest’ultimi si limitando a catturare un segnale wireless già esistente e trasmesso dal tuo modem o router, ampliandone semplicemente la portata.
Pur esistendo anche dispositivi dotati di ripetitore ed access point, i primi svolgono tipicamente la funzione qui sopra riportata, appoggiandosi ad una preesistente connessione Wi-Fi.