Quando acquisti un nuovo modem o router per la tua casa, puoi decidere di cambiare la lunga password del WiFi con una chiave d’accesso alla rete più semplice e facile da ricordare. In questo modo, potrai sempre connetterti a Internet senza perdere interi minuti per immettere la password di default.
Questo procedimento che ti permette di cambiare password WiFi è piuttosto semplice e intuitivo, motivo per cui non hai bisogno di grandi conoscenze informatiche per portarlo a termine. Ti bastano solo 10 minuti del tuo tempo.
Ti può interessare anche…
- Creare un’email temporanea
- Che cos’è il Wi-Fi e come funziona?
- Come funziona il Deep Web
- Guida all’uso di PayPal
- Errore: Impossibile contattare il server dhcp
In questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono per modificare la password WiFi sul tuo modem, suddivise in base agli operatori telefonici e al brand dei dispositivi. In ogni caso, il procedimento è simile per ogni device.
Sicurezza
I vostri profili social, le vostre mail ed i vostri account bancari vengono protetti dalle password che impostate nel momento dell’iscrizione. Tuttavia, per tenere veramente al sicuro i vostri dati, è necessario innanzitutto impostare una parola chiave che solo voi potete conoscere e che sia possibilmente caratterizzata da caratteri di diverso genere (minuscoli, maiuscoli, simboli e numeri). Facendo ciò, renderete praticamente impossibile l’autenticazione dei dati di accesso ai vostri profili.
Per dormire sonni tranquilli in maniera totale, sarà inoltre necessario cambiare periodicamente la password, in modo tale da rendere inaccessibile il vostro account personale a chi ha acquisito i dati per accedere nel corso del tempo, indipendentemente dal fatto che siate stati voi a darglieli o che li abbiano acquisiti in maniera illecita.
Più spesso cambiate password e più sarete sicuri. Per non rischiare di dimenticarvi la nuova parola chiave impostata, cambiatela contemporaneamente in tutti i vostri profili ed evitate soprattutto di scriverla in qualche post-it o messaggio privato.
Password WiFi dimenticata: cosa fare
Hai dimenticato la password WiFi? Niente paura, esistono diversi metodi per recuperarla e sostituirla con una nuova, più semplice. Anzitutto, in particolar modo se vivi in piena città o in un condominio, accanto ai vicini, ricorda di tenere sempre attiva l’opzione della password.
In questo modo avrai l’accesso esclusivo alla rete Internet che paghi regolarmente, assieme agli amici e ai familiari con i quali decidi di condividere il passcode. Cambiare password al modem, anche se l’hai dimenticata, è possibile, ed è inoltre piuttosto semplice, a patto di avere sotto mano il dispositivo.
- Controlla l’etichetta del modem: solitamente, ogni modem ha un’etichetta attaccata a lato o nella parte inferiore del dispositivo. Qui troverai il nome della rete, un QR code da scannerizzare con lo smartphone per acquisire subito tutti i dettagli legati alla connessione, e la password. A questo punto, se non l’hai cambiata in precedenza, non devi fare altro che immetterla nel form per la connessione al WiFi dal tuo dispositivo.
- Utilizza un cavo Ethernet: collegati a internet utilizzando un cavo Ethernet attaccato al computer. In questo modo, potrai connetterti alla rete senza alcuna passw. Da qui, devi aprire il browser e accedere al pannello di gestione del modem. Solitamente, ti basta digitare nella barra degli indirizzi 192.168.1.1 o 192.168.0.1 (in alternativa, 192.168.1.254). Accedi alla pagina dedicata al wireless e visualizza la psw cliccando sull’apposita spunta. In questa sezione puoi anche cambiare nome e password WiFi, se lo desideri.
- Tramite il tasto WPS: se il tuo modem è abbastanza recente, messo in commercio negli ultimi anni, avrà con ogni probabilità un tasto WPS. Questo ti permette di connetterti alla rete senza immettere la psw, ma semplicemente sincronizzando i dati tra il dispositivo che stai utilizzando e il modem. In questo modo, puoi fare a meno del passcode. Per cambiare password al modem puoi accedere al pannello di controllo sfruttando la procedura descritta in precedenza, direttamente dal browser.
Accedere al pannello di controllo
Ogni modem/router che acquisti ha un pannello di controllo che ti permette controllare lo stato della linea, monitorare la quantità di traffico generata e modificare diverse impostazioni connesse al dispositivo, tra cui la chiave di accesso.
Per accedere al pannello di controllo del modem e impostare password WiFi, devi aprire il browser Internet e digitare uno di questi indirizzi numerici: 192.168.1.1, 192.168.0.1 o, in alternativa, 192.168.1.254. Ti troverai così di fronte alla pagina di login.
Qui devi inserire il nome utente e la password della rete. Solitamente, questi sono standard per ogni operatore e sono, rispettivamente, admin e admin. In alternativa, la pagina di gestione ti chiederà di impostarli sul momento.
Una volta dentro, devi aprire la scheda dedicata alle connessioni wireless e selezionare la voce dedicata, per cambiare psw WiFi. Immetti dunque la nuova combinazione di lettere e numeri che ti permette di cambiare password al router e salva le impostazioni.
In questo modo, hai scoperto come sostituire la password del modem accedendo al pannello di controllo. Andiamo ora ad analizzare nel dettaglio il procedimento da seguire per i vari modem forniti da TIM Telecom, Infostrada, Fastweb e dalle altre compagnie telefoniche, per cambiare chiave WiFi.
Modificare o sostituire la password del Modem/Router
Come si cambia la password del WiFi? Se te lo sei chiesto almeno una volta, sei nella sezione giusta. Qui scoprirai come fare e i passaggi da seguire per portare a termine l’operazione. Tieni a mente che la procedura è la stessa per Windows, Mac, Android, iOS e per gli altri sistemi operativi: basta aprire il browser.
Per impostare password WiFi sul modem/router di casa, devi seguire quanto illustrato di seguito. Puoi anche cambiare nome rete WiFi in maniera semplice e immediata, sempre dal pannello di controllo. Vediamo come fare.
TIM Telecom
Come mettere la password al WiFi sui modem TIM? Il dispositivo fornito in comodato d’uso da Telecom alla sottoscrizione del contratto Fibra o ADSL è dotato di una password di default per la rete wireless, facilmente consultabile dall’etichetta presente sotto al router.
Se desideri modificarla e ti stai chiedendo “come faccio a cambiare la password del WiFi su TIM?” qui troverai la risposta che stavi cercando. Di seguito, tutti i dettagli dell’operazione, riassunti in pratico schema.
- Digita l’indirizzo 192.168.1.1 sul tuo browser e premi
- Effettua l’accesso al pannello di controllo inserendo i tuoi dati.
- Nella scheda dedicata alle reti wireless, seleziona Modifica password WiFi.
- Immetti la nuova psw e conferma l’operazione.
In questo modo potrai cambiare password ADSL o Fibra, a seconda del tuo contratto, e accedervi facilmente senza stare ogni volta a ricordare la giusta combinazione fornita di default dall’operatore telefonico italiano.
Fastweb
Per effettuare la modifica password WiFi su Fastweb, devi seguire il processo descritto di seguito. In realtà, questo è molto simile a quanto visto con TIM e richiede solo pochi minuti del tuo tempo. Vediamo insieme come fare.
- Accedi al pannello di controllo digitando 192.168.1.254 sul tuo browser.
- Effettua il login immettendo i tuoi dati personali.
- Recati nella sezione dedicata al wireless e modifica la passkey per il Wi Fi.
- Salva le impostazioni ed esci dal pannello.
Wind Infostrada
Infostrada è l’offerta di rete fissa gestita da Wind, con prezzi vantaggiosi e offerte per i clienti. Per configurare password WiFI sul modem/router della compagnia, di marca Netgear, devi seguire i passaggi indicati di seguito. L’intero processo è semplice e veloce.
- Effettua l’accesso al pannello di controllo digitando sul browser 192.168.1.1 o 192.168.0.1.
- Immetti le tue credenziali per l’accesso alla schermata.
- Recati nella sezione dedicata alle reti wireless e procedi con la modifica.
- Salva le impostazioni ed esci dal pannello.
Linkem
Anche l’operatore Linkem ti permette di modificare la password WiFi e immettere la combinazione di lettere e numeri che preferisci. Il procedimento è simile a quanto descritto in precedenza, vediamolo nel dettaglio:
- Accedi al pannello digitando l’indirizzo 192.168.1.1 sul tuo browser.
- Apri la scheda dedicata alle connessioni wireless.
- Modifica la passw con una a tua scelta.
- Conferma la selezione e salva il tutto.
Ovviamente, per ogni operatore hai anche la possibilità di rinominare la tua rete wireless, attribuendole l’appellativo che preferisci. Avrai così una rete unica, con un nome che hai scelto appositamente. Il tutto è molto semplice e facilmente gestibile.
Se hai dubbi, problemi o necessità, non esitare a lasciarci un commento! Ti aiuteremo il prima possibile, fornendoti tutte le informazioni di cui hai bisogno.