Hai appena collegato il tuo computer alla rete wireless ma non riesci a navigare in internet? Quando provi a connetterti ti compare l’errore: “WiFi non dispone di una configurazione IP valida “oppure “internet non disponibile, linea protetta”?
Tranquillo, qui di seguito troverai diversi rimedi da applicare e che sicuramente ti aiuteranno ad individuare la soluzione ideale per il tuo PC. Vediamo quindi cosa fare quando Windows 10 non si collega al Wi-Fi!
Ti può interessare anche…
- La guida completa sul mondo dell’informatica
- WiFi: Cos’è e Come funziona?
- Tutto ciò che devi sapere sul Sistema Operativo di Apple
- Consigli su come trovare password Wi-Fi protette
- Come si fa una ricerca per immagini su Google
- Quali sono i migliori programmi online per creare mappe concettuali
Come risolvere la configurazione dell’indirizzo IP non valida in Windows 10
Esistono diversi rimedi da applicare quando la connessione di rete wireless non dispone di una configurazione IP valida, ma come prima cosa ti consigliamo di vedere se internet funziona.
Prova a connettere il tuo cellulare per verificare la connessione wireless, e poi anche a collegarci un cavo LAN al PC. Cosi facendo potrai vedere se anche la rete Ethernet presenta i medesimi problemi.
DHCP
Vediamo innanzitutto che cos’è il DHCP. Spesso capita che l’utente abbia settato un IP statico sulla propria scheda, incompatibile con l’IP settato sul router. L’impossibilità di navigare, cosi come gli errori “Impossibile contattare il server DHCP” e “DHCP non è abilitato per Ethernet”, possono essere dovuti proprio a questo.
Per attivarlo quindi sul vostro PC Windows 10 dovrete:
- Premere in contemporanea sul tasto Windows e su X
- Selezionare la voce Connessione di rete
- Fare click col destro sulla rete wireless ed aprire le Proprietà
- Selezionare il Protocollo Internet 4 (TCP/IPv4) e poi le Proprietà
- Cliccare su Ottieni automaticamente un indirizzo IP e Ottieni indirizzo server DNS automaticamente
- Completare il procedimento premendo su Ok
Ora dovresti essere in grado di connetterti alla rete wireless senza più la fastidiosissima voce: internet non disponibile Windows 10.
IP Statico
A differenza della soluzione sopra prospettata, qui vi indichiamo come rendere il vostro IP statico. Si tratta chiaramente di un procedimento inverso, ma che inizia allo stesso modo e cioè seguendo il percorso: click su Windows+X – Connessione di rete – click destro sulla scheda Wi-Fi – Proprietà – Protocollo Internet 4 (TCP/IPv4) e infine premere su Proprietà.
Ora dovrai premere sulla voce Utilizza il seguente indirizzo IP ed immettere l’IP selezionato sul pannello di controllo del tuo router. Dovrai immettere la Subnet Mask e il Gateway predefinito e cliccare su OK per salvare il tutto.
Se però anche questo metodo non ha funzionato, prosegui con i prossimi.
Fare il refresh all’indirizzo IP
Il problema della rete non identificata, potrebbe essere scaturito anche dalla connessione ad un indirizzo già assegnato ad un altro dispositivo. Cosi facendo, il router si trova nell’impossibilità di completare il procedimento di autenticazione, lasciandoti di conseguenza senza una connessione ad Internet.
Per risolvere questo problema, dovrai effettuare l’accesso al prompt dei comandi e digitare quanto segue:
- Clicca col desto sul menu Start e scegli la voce Prompt dei comandi (amministratore)
- Digitare quindi ipconfig/release e premere Invio
- Aggiungere il comando ipconfig/renew e premere nuovamente Invio
- Chiudi il prompt dei comandi e provare a connetterti ad internet
Disattivare Antivirus e Firewall
Vi consigliamo di tentare anche la temporanea disattivazione dell’antivirus e firewall. Nel caso di quest’ultimo vi basterà aprire nuovamente il Prompt dei comandi (amministratore), digitarci netsh advfirewall set allprofiles state off e premere Invio.
Invece per disabilitare l’antivirus, basterà cliccare col destro sulla sua icona in basso a destra e scegliere la voce: Disabilita la protezione. Speriamo che così facendo l’errore “Configurazione indirizzo IP non valida in Windows 10” sia ormai scomparso.
Il commando per riabilitare il firewall è netsh advfirewall set allprofiles state on, e per saperne di più sui Antivirus e a cosa servono, dai un’occhiata al nostro articolo.
Ripristinare la rete su Windows 10
Come ultima alternativa, ti consigliamo di effettuare un ripristino generale della tua rete. Premi quindi su Start – Impostazioni – Rete Internet – Stato – Ripristino della rete – Ripristina e conferma il tutto premendo su Si.
Una volta riavviato il sistema, tutto dovrebbe procedere come prima e dovresti quindi essere in grado di connetterti alla rete!
Ethernet non dispone di una configurazione IP valida
Se la mancanza di connessione dovesse essere dovuta al messaggio: “Ethernet non dispone di configurazione IP valida”, anche in questo caso esiste più di una soluzione.
Controlla quindi che i cavi siano collegati correttamente e tentando anche di cambiarli, se ne hai, oppure a resettarlo e riconfigurarlo da zero. Se però nulla cambia, ed anche cambiando alla porta del router il problema persiste, procedi col riavvio del tuo PC.
Controllo dei drive e IP automatico
Una conseguenza negativa dei continui aggiornamenti di Windows 10 è la sostituzione ed eventuale decadenza dei driver attuali. Potresti trovarti quindi nell’impossibilità di connetterti proprio perché esiste un qualche aggiornamento che non hai ancora eseguito.
Se però il problema persiste, ti consigliamo di procedere con l’assegnazione automatica dell’IP sul PC. Premi quindi sull’icona della connessione internet nella barra delle applicazioni e scegli la voce Proprietà. Controlla se sotto la scritta Impostazioni IP, (a destra di “Assegnazione IP”) è assegnato Automatico (DHCP)o Manuale (IPv4). Cambialo in automatico e riavvia il tuo computer.
Reset di rete e connessione
In alternativa, se il problema dovesse ripresentarsi, ti consigliamo di effettuare un reset generale delle connessioni internet su Windows. Avvia il promt dei comandi (Windows+X / amministratore) e scrivi i seguenti comandi, ognuno seguito da un tasto Invio:
- netsh winsock reset
- netsh int ip reset
- netsh advfirewall reset
- netsh winhttp>reset prox
- ipconfig /release
- ipconfig /renew
- ipconfig /flushdns
Concludi il procedimento digitando Exit e poi premendo Invio. Il tuo sistema si riavvierà e la connessione dovrebbe essere ripristina. Un ulteriore consiglio che ci sentiamo di darti e di modificare le impostazioni di risparmio energetico del PC.
Andando nella Gestione Dispositivi – fare click destro su Scheda di rete – Proprietà – Risparmio energia e togli la spunta da Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia. Bisogna disabilitare questa opzione anche nelle proprietà Avanzate.
Conferma le impostazioni premendo Ok e ricomincia ad usare la tua connessione via Ethernet senza più impedimenti!