Windows 10 è l’ultima versione del sistema operativo di Microsoft, attualmente installata su tutti i computer più recenti. Quando acquisti un nuovo PC trovi infatti questo OS, sia che tu decida di affidarti a un negozio fisico o a un ecommerce online come Amazon.
Tuttavia, se possiedi un computer più vecchio e ti stai chiedendo come aggiornare a Windows 10, qui troverai tutte le informazioni che stavi cercando. La procedura è semplice e puoi anche aiutarli con un tool dedicato, che farà tutto al posto tuo.
Ti può interessare anche…
L’aggiornamento a Windows 10 ha una durata che varia in base alle prestazioni del tuo PC: più sarà potente, minore sarà il tempo necessario per portare a termine l’operazione. E, ovviamente, una volta aggiornato, la nuova versione dell’OS sarà disponibile sul tuo computer per sempre.
Conviene? Pro e contro
L’aggiornamento a Windows 10 conviene per diversi motivi. Innanzitutto, nella nuova versione dell’OS di Microsoft sono stati risolti diversi bug presenti invece in Windows 7 e 8, che causavano crash e instabilità del sistema, soprattutto nel gaming.
W10 è infatti un sistema operativo ottimizzato per il lavoro e il gaming, e molti dei giochi usciti negli ultimi anni, tra cui Final Fantasy XV, funzionano solo se hai installato l’ultima versione del sistema operativo di Microsoft. Diversamente, non si avvieranno neanche.
Inoltre, grazie all’Anniversary e al Creators Update, W10 si è arricchito di nuove e interessanti opzioni che migliorano ulteriormente l’esperienza d’uso. L’aggiornamento delle funzionalità a Windows 10 versione 1709 (Fall Creators Update) ha migliorato la fluidità del sistema e introdotto il supporto alla Mixed Reality.
Se desideri usufruire a pieno di tutte le funzionalità che vengono con l’aggiornamento a Windows 10, non ti resta altro che installare l’update. Il sistema è notevolmente migliorato rispetto al giorno del suo rilascio, divenendo sempre più stabile e sicuro con i nuovi aggiornamenti rilasciati da Microsoft.
Assistente aggiornamento Windows 10: cos’è?
Come aggiornare a Windows 10? Se hai deciso di fare il grande passo ed eseguire l’update alla nuova versione dell’OS, qui troverai tutti i passaggi da seguire. Ricorda che l’offerta di aggiornamento gratuito per gli utenti che utilizzano le tecnologie assistive è scaduta il 31 dicembre 2017, per cui dovrai acquistare una nuova key da Amazon o da un negozio autorizzato.
Aggiornare da Windows 7 a W10
Per scoprire come aggiornare a Windows 10 partendo da W7, non dovrai fare altro che seguire le indicazioni riportate in questo paragrafo. La procedura è semplice ma, purtroppo, l’update non è gratuito. Tuttavia, puoi acquistare una key di W10 su Amazon a prezzi bassi.
- Recati sulla pagina ufficiale del sito di Microsoft e scarica l’assistente aggiornamento Windows 10, cliccando su Aggiorna Ora.
- Assicurati di avere acquistato una key per l’aggiornamento e procedi con il controllo dell’account utente.
- Accetta le condizioni di licenza per il software Microsoft e attendi la fine del controllo della disponibilità di nuovi update.
- Autorizza il download dell’ultima versione di Windows 10 e attendi con pazienza la fine della procedura.
- Riavvia il PC quando ti viene chiesto.
- Attendi la fine della procedura di configurazione e clicca su Esci. A questo punto sei pronto a utilizzare il nuovo OS di Microsoft.
Aggiornare da Windows 8 a W10
La procedura di aggiornamento a Windows 10 partendo da W8 è uguale a quella descritta nel paragrafo precedente. Per cui, non dovrai fare altro che installare sul tuo computer l’assistente per l’update e dare il via alla procedura guidata.
Tieni bene a mente che, anche in questo caso, l’update non è gratis, per cui dovrai acquistare una key per la nuova versione del sistema operativo. Ti sconsigliamo di evitare l’installazione di un OS craccato, che potrebbe darti numerosi problemi. Inoltre, il prezzo di una key per W10 è molto basso.
Forzare aggiornamento
Se desideri forzare l’aggiornamento manuale all’ultima versione del sistema operativo di Microsoft, devi scaricare l’assistente aggiornamento Windows 10 dal sito ufficiale. Dopo aver avviato il tool, riceverai un avviso che ti chiederà di aggiornare alla versione più recente.
Non dovrai fare altro che confermare l’operazione e procedere con l’update cumulativo. Il download della nuova versione avverrà automaticamente e verrà installato con facilità. La durata totale del processo non dovrebbe superare le 2 ore.
Come eliminare aggiornamento Windows 10
Se desideri rimuovere l’aggiornamento e tornare alla versione precedente del sistema operativo, avrai a disposizione 30 giorni di tempo per farlo con la procedura ufficiale di Microsoft, semplice e automatica. Ricorda inoltre che, se hai installato Windows 10 versione 1607 o successiva, avrai solo 10 giorni di tempo per disattivare il nuovo OS e tornare alla versione precedente.
Alla scadenza del termine, dovrai invece scaricare una versione più vecchia dell’OS e installarla manualmente, utilizzando anche il BIOS. Per cui, se non sei soddisfatto del nuovo W10 e desideri disinstallare l’update, assicurati di agire entro il termine prestabilito, per rendere l’intera procedura più immediata.
Per disabilitare l’aggiornamento a W10, devi recarti in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino. Da qui, potrai annullare l’update a W10 e tornare a Windows 7 o 8, a seconda del sistema operativo che avevi installato prima. Ricorda di non interrompere la procedura, altrimenti potresti incappare in problemi di stabilità.
Se la procedura non dovesse andare a buon fine, puoi provare a ripristinare le impostazioni di fabbrica del computer. Tuttavia, in questo modo perderai tutti i file personali, i programmi e i driver installati. Per procedere, recati su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino > Reimposta il PC.
Se desideri invece bloccare gli update futuri, per impedire che il PC si aggiorni in automatico, devi necessariamente disporre di Windows 10 Pro. Nella versione Home non è infatti possibile evitare l’esecuzione della procedura di update.
Problemi: come risolverli definitivamente
Hai riscontrato errori durante l’installazione dell’aggiornamento a Windows 10? In questa sezione della nostra guida troverai la risposta a ogni tuo problema ed errore, compresi quelli legati alla versione 1709. Non disperare, tutto si può risolvere!
Update non riuscito
“Non riesco ad aggiornare Windows 10” è uno degli errori più ricercati su Google, poiché spesso numerosi utenti riscontrano non pochi problemi nella procedura di update. Per ovviare al problema, ti consigliamo innanzitutto di seguire passo dopo passo il nostro tutorial, posto nei paragrafi precedenti.
Se ti risulta ancora impossibile aggiornare Windows 10, assicurati di avere spazio a sufficienza sul tuo computer, altrimenti l’installazione non andrà mai a buon fine. Se riscontri invece l’errore “Windows 10 impossibile aggiornare la partizione del sistema riservata”, puoi ridimensionare lo spazio dedicato alla partizione tramite la gestione del disco.
Si blocca
Aggiornamento Windows 10 bloccato a operazione in corso? Questo errore è più frequente di quanto tu possa pensare, e per risolverlo dovrai riavviare l’installazione o, più semplicemente, eseguire un’installazione pulita dell’OS. Tieni bene a mente che, in questo modo, perderai tutti i file, i dati e le app installate sul computer.
Non si avvia dopo aggiornamento
Se il computer non parte dopo l’aggiornamento a W10, puoi riprendere il controllo del PC preparando un supporto aggiornato con l’ultima versione dell’OS. In altre parole, dovrai servirti di una pendrive o di un DVD e installarvi il sistema operativo.
A questo punto, con il supporto inserito il PC dovrebbe accendersi. Da qui dovrai accedere al BIOS e impostare il supporto come primo disco d’avvio. Così potrai ripristinare il computer oppure installare l’OS in maniera pulita, perdendo però tutti i tuoi dati.
Schermo nero
Se avete lo schermo nero dopo aver aggiornato, con ogni probabilità i driver non sono stati installati correttamente. Puoi dunque procedere a una nuova installazione dell’OS tramite supporto di ripristino, come visto prima, assicurandoti di essere connesso a Internet per tutta la durata della procedura. In questo modo verranno scaricati e installati anche i nuovi driver.
W10 lentissimo dopo aggiornamento
Se il PC è molto lento dopo l’aggiornamento, il problema potrebbe essere legato a un’installazione non pulita del sistema operativo. Se desideri risolvere per sempre il problema, assicurati di eseguire una nuova installazione pulita, facendo un doveroso backup dei tuoi dati su di un disco esterno.
Questo perché l’installazione pulita elimina tutto ciò che vi è salvato sul tuo computer, inclusi i dati personali, i file e i programmi. A procedura completata, potrai ripristinare i file che hai salvato sul PC, copiandoli in maniera semplice e veloce.
Spazio insufficiente
Se lo spazio disponibile sul disco risulta insufficiente per aggiornare a Windows 10, devi necessariamente liberarlo. Puoi eliminare i programmi e i file che non ti servono più, oppure spostarli su un supporto esterno come un hard disk o una chiavetta USB.
Non funziona audio
Se dopo l’aggiornamento non funziona l’audio, il problema è con ogni probabilità legato ai driver. Non dovrai fare altro che eseguire l’update per tutti i driver presenti sul tuo computer, in modo da risolvere in maniera semplice e veloce il problema.
Hai risolto i tuoi problemi legati all’update di W10? Come ti trovi con la nuova versione del sistema operativo di Microsoft? Come sempre, facci sapere la tua nei commenti!