Hai impostato una password sul tuo PC Windows 10 e ora non riesci più a rimuoverla? Niente paura, esistono alcuni pratici metodi per togliere la chiave di accesso sul tuo computer e accedervi senza, il tutto in maniera facile e veloce.
In questo tutorial troverai tutte le informazioni che ti servono per portare a termine il processo, senza alcun rallentamento. Se non risolvi subito questo problema, al prossimo riavvio potresti dover essere costretto a reimpostare il sistema, poiché privo della password per sbloccare il computer.
Ti può interessare anche…
Vediamo dunque come togliere password Windows 10 e accedere al sistema senza passcode. Nella nostra guida troverai tutti i passaggi da seguire, senza dover scaricare programmi o app aggiuntive. Rimuovere la password all’avvio del PC è infatti molto più semplice di quanto tu possa pensare.
Prima di cominciare…
Eliminare la password di Windows 10 è una scelta da valutare attentamente, poiché va a influire direttamente sulla tua privacy. Senza passcode infatti, chiunque può accendere il tuo computer e consultare i file presenti al suo interno.
Se hai un notebook e dovessi accidentalmente perderlo durante un viaggio o quando sei fuori casa, eventuali malintenzionati avrebbero subito accesso ai tuoi dati, poiché non vi è alcun codice di avvio a proteggere il PC.
Disattivare password a Windows 10 si rivela dunque un’operazione adatta solo a chi abita da solo, o ha un ufficio personale con un computer fisso ad accesso esclusivo. Diversamente, i tuoi dati sarebbero a rischio di occhi indiscreti.
Operazioni preliminari
Se hai deciso definitivamente di rimuovere la chiave di accesso dal tuo PC ed accedere a Windows 10 senza password, è bene in ogni caso effettuare un backup dei tuoi dati per evitare di perdere dati sensibili, relativi al tuo lavoro, alla tua vita personale o ai tuoi studi.
Tuttavia, la procedura è molto semplice da seguire e non dovresti perciò aver alcun problema durante la sua esecuzione. Non ci metterai più di qualche minuto per completare il tutto, ma la sicurezza non è mai troppa, soprattutto se hai dati importanti sul tuo computer.
Gestire l’account locale
Il passcode di Windows 10 è legato al tuo account Microsoft, per cui la stessa chiave di accesso che utilizzi per visualizzare la posta Outlook, entrare in OneDrive e negli altri servizi di casa Redmond è identica a quella del tuo computer.
Tuttavia, può sempre capitare di dimenticarla o di non volerla utilizzare anche per avviare il PC, e per questo Microsoft offre la possibilità di rimuoverla. Se hai invece impostato un account locale senza connetterti ai server di Microsoft, ricorda che una volta eliminata la passkey, dovrai impostarne una nuova nel caso in cui dovessi cambiare idea in seguito.
PIN, Password Grafica o Windows Hello?
A differenza di Windows 8 e Windows 7, il nuovo Win 10 propone ai suoi utenti numerose opzioni per proteggere i loro computer da sguardi e accessi indiscreti. Non solo il codice di accesso numerico, ma anche il PIN, la Password Grafica e Windows Hello sono disponibili sul sistema operativo di Microsoft. Vediamo dunque in cosa consistono questi metodi di sblocco alternativi.
- PIN: si tratta di un codice numerico che sostituisce la chiave di avvio, e risulta più comodo rispetto alla classica passkey. Non vi sono regole particolari per impostare un PIN numerico: semplicemente, deve essere più lungo di 3 cifre. Può quindi essere anche il classico 1234, anche se decisamente poco sicuro.
- Password Grafica: chi ha un computer con schermo touch, può impostare una sequenza composta da tre gesture da tracciare direttamente sul display. In questo modo, si può sbloccare il PC in maniera semplice e veloce, senza ricorrere a guide o tutorial per capire come funziona questo meccanismo.
- Windows Hello: se il computer dell’utente è dotato di un sensore per le impronte digitali o di una fotocamera frontale in grado di effettuare una scansione del viso, si può utilizzare questo sistema per sbloccare il computer. Si tratta tuttavia di un sistema ancora poco diffuso, dato l’elevato costo dei PC dotati di tali funzioni.
Ovviamente, queste opzioni di sblocco alternative sono attivabili a discrezione dell’utente, che può anche decidere di continuare a utilizzare la comune password alfanumerica. Tutto dipende dalla comodità delle operazioni, parametro interamente personale.
Procedura #1 – Tramite le Impostazioni
Per togliere password Windows 10 in maniera semplice e veloce, puoi seguire la nostra apposita guida. In questo paragrafo troverai infatti tutte le informazioni che stavi cercando, racchiuse nel tutorial con i passaggi illustrati in ogni minimo dettaglio. Vediamo dunque come fare.
- Apri il menu e recati su Impostazioni > Account > Opzioni di accesso.
- Scendi fino a raggiungere la sezione Password.
- Clicca sul tasto Modifica e immetti la tua passkey attuale.
- Clicca su Avanti senza impostare una nuova chiave di accesso.
In questo modo, puoi bypassare la password Windows 10 richiesta all’avvio del sistema, per cui potrai accedere a W10 senza immettere il passcode. La procedura è praticamente identica anche per Windows 8 e Win 7, nonché molto facile da eseguire. Come hai visto, servono solo pochi minuti.
Procedura #2 – In locale con netplwiz
Esiste anche un altro metodo che ti permette di disattivare la passkey di Windows 10 e avviare il sistema senza dover immettere alcun codice. È molto semplice da mettere in atto e si completa anch’esso in pochi minuti, come già visto per la prima procedura. Ecco come fare.
- Clicca sul tasto Start e digita il comando esegui nella barra di ricerca.
- Apri l’eseguibile Esegui e troverai un nuovo campo di testo di colore nero.
- Qui dovrai digitare il comando netplwiz e confermare con OK.
- Si aprirà la finestra Account utente, con una voce dedicata all’utilizzo delle chiavi d’accesso all’avvio.
- Disattivandola e cliccando su Applica, ti verrà richiesto di rimettere per l’ultima volta la tua password, in modo da confermare la tua scelta.
Questa procedura ti illustra come togliere la password da Windows 10 in maniera facile e veloce, con un metodo che non dura più di alcuni minuti. La procedura è identica anche per Windows 7 e Win 8, per cui se hai un computer non aggiornato non dovrai preoccuparti di nulla.
Altri metodi per accedere a Windows 10 senza password
Esistono anche metodi alternativi per accedere a Win 10 senza password, utili se hai perso la tua chiave di accesso e ora non riesci più ad avviare il computer e visualizzare i tuoi dati. Vediamo dunque come fare per trovare la chiave di accesso dell’amministratore del sistema.
Lazesoft Recover My Password
Recover My Password è un utile programma sviluppato da Lazesoft, società leader nel settore del recupero dei dati informatici. Il software è sviluppato appositamente per risolvere queste situazioni, evitandoti di dover formattare e reinstallare il sistema operativo nel caso in cui dovessi dimenticare la passkey.
Questo programma ti permette di eliminare la password di Win 10 e accedere così al tuo account senza chiave di accesso, rivelandosi molto utile nelle situazioni di emergenza. Il programma funziona anche con Windows 7 e 8.
Disco di ripristino password Windows 10
Disco di ripristino ti permette di reimpostare la password del tuo computer con Win 10 utilizzando una chiavetta USB formattata appositamente. Nella barra di ricerca, digita Crea un disco di reimpostazione password e seleziona l’opzione corrispondente dai risultati.
Segui la procedura guidata per configurare il disco di ripristino della passkey e completa l’operazione. In questo modo, se dovessi dimenticare la tua chiave di accesso a Win 10, ti basterà utilizzare la chiavetta USB per accedere al tuo account senza problemi.
Non riesco a eliminare password Windows 10: come risolvere?
Se non riesci a eliminare la passkey di Windows 10, assicurati anzitutto di aver seguito alla lettera i passaggi descritti in questo tutorial. Se la procedura non va a buon fine, il problema potrebbe essere legato al tuo computer.
Per ovviare all’errore, potresti anzitutto consultare direttamente il centro assistenza di Microsoft, per vedere se è possibile risolvere senza dover formattare il computer. Tuttavia, se anche questo tentativo dovesse darti esito negativo, non ti resta che formattare il PC.
A tal proposito, nel nostro tutorial su come reimpostare il computer troverai tutte le informazioni al riguardo. Ricorda di effettuare un backup dei tuoi dati per non perdere niente di importante, e avere a tua disposizione le informazioni su un disco esterno.
Hai risolto il tuo problema? Se necessiti di ulteriori informazioni o di chiarimenti al riguardo, non esitare a lasciare un commento nel box sottostante!