Skip to content

Come velocizzare il PC in pochi e semplici passi

, Ultimo aggiornamento: Luglio 12, 2018
Come velocizzare Windows 10 in 5 mosse

Con il passare del tempo, sul PC si accumulano dati, applicazioni, programmi e file che possono rallentare il funzionamento dell’intero sistema operativo. Anche le operazioni quotidiane risultano così più lente e difficili da compiere, dando molti problemi.

Ciò accade soprattutto per i computer più vecchi, che non sono dotati di ottime specifiche tecniche e dunque le loro prestazioni ne risultano influenzate in negativo. Vorresti perciò velocizzare Windows 10 al massimo e ottenere il meglio dal tuo PC? Ecco come fare.

Ti può interessare anche…

In questa guida troverai utili consigli e soluzioni che ti aiuteranno a ottenere il meglio dal tuo PC portatile o fisso con Win 10, il tutto gratis, senza spendere nemmeno un euro. Vediamo dunque come rendere Windows 10 più rapido e performante.

Velocizzare Windows 10 senza programmi

Se desideri velocizzare al massimo Windows 10 senza scaricare programmi aggiuntivi, in maniera del tutto gratuita, puoi seguire alcuni semplici consigli presentati di seguito. In questo modo potrai accelerare il funzionamento del tuo PC e accedervi in modo rapido e immediato.

Segui con attenzione i passaggi illustrati di seguito, in modo da velocizzare il PC senza difficoltà. In questo modo, soprattutto se hai un computer o un PC portatile molto vecchio, potrai vedere buoni miglioramenti. Ricorda inoltre che Win 10 è un sistema ben ottimizzato già di suo, per cui non avrai grandi problemi.

Disattivare l’avvio automatico dei programmi

Windows 10, ma anche Windows 7 e le altre versioni del sistema operativo di Microsoft, avviano in automatico alcuni programmi quando accendi il computer. Ciò purtroppo rallenta l’intero processo di avvio, che in alcuni casi estremi può durare anche diversi minuti.

Per risolvere questo problema puoi disattivare l’apertura di specifici programmi all’avvio, in modo da rendere l’accensione del PC molto più veloce. Per farlo, ti basterà seguire la procedura descritta di seguito:

  1. Premi contemporaneamente i tasti Ctrl + Shift + Esc per aprire il menu di Gestione attività.
  2. Clicca su Più dettagli in basso a sinistra.
  3. Apri la scheda Avvio.
  4. Disabilita tutti i programmi che non ritieni possano servirti.

Ad esempio, se il tuo browser web si apre ogni volta in automatico all’ascensione del PC, puoi modificare questo parametro e decidere di avviarlo solo quando lo desideri. In questo modo risparmierai la RAM del computer, che si accenderà più velocemente.

Disattivare effetti visivi e animazioni

Gli effetti visivi di Windows 10 possono essere disattivati per consentire un boot più rapido del PC. Ciò incide anche sulla velocità di utilizzo del computer, limitando la saturazione della RAM e rendendo l’intero sistema meno lento rispetto a prima. Come fare? Segui questi passaggi:

  1. Apri la scheda dedicata alle Proprietà del sistema dal menu Computer. Da qui non devi fare altro che cliccare su Impostazioni di sistema avanzate.
  2. Apri la scheda Avanzate, da qui Impostazioni > Prestazioni.
  3. Apri la scheda Effetti visivi > Personalizzate e togli la spunta alle voci che riguardano le animazioni delle finestre e delle icone desktop.

La stessa operazione può essere eseguita anche per eliminare le animazioni non necessarie, presenti sul sistema operativo in maniera molto maggiore su Windows 7. Vediamo dunque come fare per velocizzare al massimo il PC:

  1. Apri il Pannello di Controllo.
  2. Seleziona la voce Ottimizza visualizzazione nella categoria Accessibilità.
  3. Spunta la casella Disattiva tutte le animazioni non necessarie (se possibile).

Disattivare app in background

Win 10 ti permette di disattivare le app in background suo tuo PC che non ti servono, in modo da renderlo più rapido e accelerare l’esecuzione di processi e l’apertura di programmi. Per farlo, ti basterà seguire queste indicazioni:

  1. Apri le Impostazioni > Privacy > App in background.
  2. Deseleziona tutte le applicazioni che non desideri lavorino in background, cioè mentre stai facendo altro sul tuo computer. Ad esempio, puoi disattivare Contatti, Calendario e Food & Drink.

Programma per velocizzare PC: qual è il migliore?

Puoi anche utilizzare degli appositi programmi free per velocizzare Windows 10 e pulire il PC. Questi ti permettono di eliminare i file temporanei presenti in memoria, liberare spazio e disattivare le app che non utilizzi. Tra i migliori troviamo CCleaner, molto diffuso e utilizzato dagli utenti.

Questo programma può essere facilmente installato gratis sul computer e presenta numerose funzioni, che ti aiutano a pulire sia la cache e la cronologia di Internet e di Esplora Risorse, sia delle altre applicazioni presenti sul PC.

Puoi anche agire sul registro di sistema e correggere eventuali errori, eliminare i file temporanei, e molto altro ancora. Ricorda di abbinare sempre un buon antivirus per PC, leggero e in grado di ottimizzare le impostazioni del computer senza sforzi.

ccleaner windows 10

Rimuovere i virus

Se sospetti che il tuo PC sia diventato più lento a causa di un virus e vuoi velocizzare Windows 10 al massimo per risolvere il problema, devi affidarti a un antivirus valido e funzionale. A questo puoi affiancare anche un anti-malware, come MalwareBytes.

In questo modo puoi eseguire una scansione completa e approfondita del tuo computer, per vedere se al suo interno si celano virus che potrebbero renderlo più lento. Eliminandoli o mettendoli in quarantena, potrai risolvere il problema e accelerare il sistema, che dovrebbe diventare più rapido.

Avvio rapido Windows 10: come funziona?

L’avvio rapido di Windows 10, chiamato anche Fast Boot, è una funzionalità introdotta con W8 che permette di velocizzare al massimo il PC e farlo partire più rapidamente, il tutto gratis e senza programmi aggiuntivi.

Questa è infatti una funzione integrata nel sistema, attivabile tramite le impostazioni dedicate. Se l’avvio rapido è attivo, quando premi il pulsante di accensione del computer esso si avvierà in maniera più veloce rispetto al normale.

Il funzionamento del Fast Boot è simile a quanto avviene con l’ibernazione: le informazioni più importanti riguardanti la corretta esecuzione del sistema operativo e l’utilizzo dei driver vengono infatti salvate sul disco rigido, per essere facilmente ricaricate all’accensione. Vediamo come attivare questa funzione:

  1. Apri il Pannello di Controllo.
  2. Seleziona la voce Opzioni risparmio energia.
  3. Clicca sulla voce Specifica comportamento pulsanti di alimentazione, posizionata nella colonna a sinistra.
  4. Seleziona Modifica le impostazioni attualmente non disponibili.
  5. Scegli se selezionare o deselezionare la spunta Attiva avvio rapido.

In tal modo puoi scegliere se attivare o meno il Fast Boot, altresì detto Avvio rapido Windows 10. Questa opzione non influisce sul riavvio del sistema, che continuerà invece ad avvenire normalmente, senza modifiche del sistema.

Velocizzare spegnimento windows 10: come si fa?

Se il tuo computer è lento ad arrestarsi e non sai come risolvere la situazione, puoi seguire i nostri consigli che ti aiuteranno a velocizzare lo spegnimento di Windows 10. Solitamente questo problema è legato ad alcuni servizi che rallentano la procedura di arresto del sistema operativo.

Per visualizzarli e avere un’idea degli eventuali problemi che affliggono il PC, devi cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona del menu Start e selezionare Visualizzatore Eventi. Da qui avrai a tua disposizione una finestra divisa in tre parti.

Come fare?

Nel menu a colonna presente a sinistra, seleziona Registri applicazioni e servizi > Microsoft > Windows > Diagnostics-Performance, facendo poi clic con il tasto destro sulla voce Operativo. Da qui apparirà un nuovo menu, che ti permetterà di consultare gli eventi che rallentano il PC.

Seleziona dal menu la voce Filtro Registro corrente, e all’opzione Includi/Escludi ID evento dovrai cancellare quanto presente nel box e inserire il numero 203, cliccando poi su OK. Attendi il caricamento della finestra principale.

Nella parte centrale noterai un elenco di eventi responsabili del rallentamento dello spegnimento del PC. Clicca su ognuno di essi e controlla il nome del servizio, ricercandolo su Google per capire di cosa si tratta e agire di conseguenza.

Se, ad esempio, compare WinDefend, ciò significa che l’antivirus integrato del sistema operativo ha rallentato la procedura di arresto di Windows 10. Per ovviare al problema puoi disattivare o disinstallare questo programma, ma solo se hai già un altro antivirus valido sul tuo PC.

Potrai così disabilitare o disinstallare i programmi e i software che danno problemi durante la procedura di spegnimento, in modo da velocizzare Windows 10 e l’intero computer. Presta grande attenzione ai servizi che decidi di disattivare, e, in ogni caso, non agire sui servizi di sistema, altrimenti otterrai l’effetto contrario.

Seguendo questa guida riuscirai a velocizzare Windows 10 e il tuo PC in maniera gratuita, senza comprare software aggiuntivi. Se hai riscontrato problemi lasciaci un commento, ti aiuteremo a risolverlo!