Vorresti creare un nuovo sito web e utilizzare uno strumento semplice ed efficace per gestire i contenuti? Allora WordPress fa decisamente al caso tuo. Tuttavia, se non hai intenzione di rivolgerti ad agenzie specializzate, devi sapere come si installa WordPress in maniera semplice e veloce.
Il processo di installazione è molto più facile di quanto tu possa pensare, e puoi completare il tutto manualmente senza problemi. Dopo aver avviato la configurazione iniziale, non impiegherai che pochi minuti per portare a termine la procedura.
Ti può interessare anche…
In questa guida all’installazione di WordPress troverai tutte le informazioni che stavi cercando, con link per il download e tutorial passo dopo passo. Assicurati di seguire attentamente le fasi descritte in questo articolo, per completare il processo senza alcun problema.
Prima di iniziare il processo
Prima di avviare l’installazione di WordPress, devi configurare alcuni parametri fondamentali per la corretta gestione del tuo sito. Questi includono la creazione di un database MySQL, essenziale per gestire correttamente i dati, e il caricamento di appositi file sul tuo hosting.
Creazione database MySQL
Il database MySQL pone le basi per la corretta installazione di WordPress sul tuo sito, e configurarlo è molto più semplice di quanto tu possa pensare. Puoi seguire i passaggi descritti di seguito per portare a termine l’operazione senza problemi:
- Accedi al pannello di amministrazione del tuo servizio di hosting immettendo i dati di login.
- Seleziona la voce dedicata alla gestione dei database.
- Crea un nuovo database immettendo le info richieste e annotale dove preferisci, su un foglio o un documento di Word.
A questo punto, sei pronto a scaricare WP e procedere con l’installazione. Vediamo dunque i passaggi da seguire per avviare il processo di install e portarlo a termine senza problemi, in maniera semplice e veloce.
Scaricare WordPress
Come scaricare WordPress? È gratis o a pagamento? Puoi effettuare il download di questo CMS e installarlo sul tuo sito gratuitamente, collegandoti semplicemente sul sito ufficiale del servizio e cliccando sul tasto Download, posto in alto a destra e di colore azzurro.
Ciò ti permette di procedere con WordPress italiano download, per cui avrai un comodo file .zip a tua disposizione. Da qui, potrai proseguire con wp-admin/install.php, ossia con il processo di installazione del servizio sul tuo nuovo sito.
Installare WordPress in locale
La nostra guida installazione WordPress ti illustrerà ora come installare il CMS in locale, manualmente. Il processo è piuttosto semplice e può essere completato in meno di 10 minuti, per permetterti di iniziare subito a lavorare e gestire i contenuti senza problemi.
Per procedere, apri l’archivio .zip appena scaricato ed estrailo nella cartella che preferisci, rinominando il file wp-config-sample.php in wp-config.php. A questo punto, utilizza un editor di testo come il Blocco Note per aprire il file e modificalo come segue:
- Modifica la voce database_name_here relativa al valore DB_NAME sostituendola con il nome del database che hai creato in precedenza nel pannello di controllo del tuo hosting.
- Modifica la voce username_here relativa al valore DB_USER sostituendola con il nome utente dell’amministratore del database che hai creato in precedenza.
- Modifica la voce password_here relativa al valore DB_PASSWORD sostituendola con la password impostata durante la creazione del database MySQL.
- Modifica la voce localhost relativa al valore DB_HOST sostituendola con l’indirizzo del database che hai creato in precedenza.
Inserisci inoltre i tuoi valori relativi alle chiavi segrete nella sezione dedicata e salva il file wp-config.php con i dati che hai modificato. In questo modo, potrai proseguire con l’installazione di WordPress e prepararti a utilizzare il CMS sul tuo nuovo sito.
A questo punto, devi caricare il file modificato nella pagina dedicata alla gestione del tuo sito, sull’hosting di riferimento. Apri dunque la cartella chiamata public_html (o, in alternativa, www) e incolla al suo interno la cartella WordPress presente sul tuo PC.
Ora non ti rimane che dare il via alla vera e propria installazione di WP, digitando /wp-admin/install.php subito dopo il dominio del tuo sito internet. Inserisci i tuoi dati e conferma l’operazione cliccando sul tasto Installa WordPress.
D’ora in poi, ogni volta che desideri accedere al pannello di amministrazione e gestione di WordPress, non dovrai fare altro che digitare /wp-login.php dopo il tuo dominio e confermare il tutto premendo il tasto Invio. Ricorda di inserire nome utente e password per effettuare il login.
Installare WordPress FTP (Host remoto)
Se desideri installare WordPress in remoto, devi utilizzare un’applicazione FTP. Tra queste, una delle migliori e più utilizzate, nonché del tutto gratuite, è FileZilla. Il procedimento che andremo a illustrarti è tuttavia identico anche per gli altri client FTP, per cui puoi scegliere quello che preferisci.
La procedura da seguire è molto simile a quanto descritto in precedenza, per cui dopo aver effettuato il download di WP e aver modificato il file wp-config.php, puoi procedere con l’installazione del CMS digitando /wp-admin/install.php nella barra degli indirizzi, subito dopo il tuo dominio.
Installazione automatica: si può?
Oltre all’installazione manuale, hai anche la possibilità di utilizzare degli appositi tool automatici che completeranno l’intero processo al posto tuo. Tra questi, puoi trovare Media Temple 1-Click Tool, Fantastico, Installatron e Softaculous.
Il loro utilizzo è molto semplice e piuttosto immediato, poiché non devi fare altro che inserire le informazioni del tuo database MySQL e cliccare sul tasto Installa. Da qui, il software si occuperà del resto, al posto tuo.
È possibile reinstallare WP?
Se desideri ripulire il tuo sito e reinstallare WP, sappi che è possibile farlo. Disinstallarlo è molto semplice, tramite l’apposito tasto presente nelle Impostazioni. Puoi anche installare WordPress senza perdere dati, effettuando un backup dei file contenuti sul tuo portale.
Ricorda che in questo modo non rischierai di perdere i tuoi dati durante il nuovo processo di installazione, e potrai procedere in maniera senza incertezze poiché quanto da te creato è al sicuro nel backup. Diversamente, non avresti modo di recuperare i file andati persi.
Problemi comuni di installazione: come risolverli
Vorresti risolvere i problemi comuni di installazione WordPress in maniera semplice e veloce? In questa soluzione troverai tutte le informazioni utili per ovviare agli inconvenienti. Vediamo dunque come fare nella sezione dedicata.
- Non risesco a installare WordPress – Se non riesci a installare il CMS, assicurati di aver seguito nel dettaglio le indicazioni riportate nella nostra guida. Verifica inoltre di aver modificato correttamente il file wp-config.php e procedi con l’installazione digitando l’apposito indirizzo.
- Errore di connessione al database – Se non è possibile connettersi al database, assicurati anzitutto di avere un backup recente dei tuoi dati. Faresti infatti bene a programmare dei backup pariodici del tuo sito, idealmente ogni tre giorni, o persino ogni giorno, a seconda della frequenza di aggiornamento del tuo portale. A questo punto, controlla che il file wp-config.php sia correttamente configurato. In caso contrario, modificalo come illustrato in precedenza.
- Schermo bianco – Se compare lo schermo bianco durante il caricamento di una pagina, il problema è con ogni probabilità dovuto a una errata installazione del tema di WordPress. Prova a reinstallarlo seguendo il giusto procedimento.
- 500 Internal Server Error – Se compare questo messaggio di errore sul tuo sito, con ogni probabilità vi sono stati problemi lato server, che non è stato in grado di elaborare correttamente la richiesta. Prova a disabilitare temporaneamente i plugin, per vedere quale di essi causa conflitti. Una volta individuato, potrai procedere alla sua riconfigurazione, per eliminare definitivamente il problema.
Hai portato a termine l’installazione? È andato tutto a buon fine? Se hai avuto dei problemi, non esitare a chiederci supporto utilizzando il box dei commenti!