Utilizzi già Youtube ma vuoi capire più a fondo come funziona, come registrarti e i suoi segreti più nascosti per una migliore esperienza sul web? Magari vuoi aprire il tuo canale e hai bisogno di tutorial o consigli? Siamo qui per aiutarti qualunque sia il tuo dilemma riguardo Youtube, con la nostra guida completa alla piattaforma!
Ti può interessare anche…
- Come caricare video su Instagram da PC
- Il miglior Facebook Video Downloader
- Come eliminare account Instagram
Cos’è YouTube
Ma cos’è Youtube? Youtube è una piattaforma online di video-sharing sulla quale possono essere postati e visualizzati video di ogni genere da chiunque in tutto il mondo, che si parli di grandi aziende o di utenti privati.
Breve Storia
Youtube è nato nel 2005 grazie all’idea di tre ex dipendenti di Paypal, Chad Hurley, Jawed Karim e Steve Chen che vi caricarono anche il primo video, chiamato “Me at the zoo”; ma solo un anno dopo, nel 2006, è stato acquistato da Google per 1,65 miliardi di dollari ed è diventato una sua filiale. Youtube è diventato disponibile in italiano già a partire dal 2007.
Facts e Data
I dati di youtube sono notevolmente cresciuti nel tempo: basta pensare che nel 2006 si calcolava che venissero visualizzati circa 100 milioni di video al giorno, e che ne fossero aggiunti circa 65mila.
Lo scorso anno, Google ha dichiarato che Youtube ha raggiunto il record di circa 1 miliardo e mezzo di visitatori al mese! Oggi è famoso in tutto il globo ed è ritenuto il sito web più cliccato dopo Google.
Vocabolario di base
Ci sono molti termini che si incontrano non appena ci si ritrova davanti a questo famosissimo sito web: ecco spiegato il significato di alcuni termini specifici di Youtube insieme alla loro funzione!
- Home: Nella home di youtube, la pagina iniziale, compaiono i video più cliccati, detti “Tendenze”, ed una serie di video consigliati in base alle ricerche precedenti effettuate dall’utente, per rendere più completa l’esperienza sul sito.
- Canali: Un canale youtube è una pagina dove il singolo utente può caricare i propri video e dividerli in categorie; un canale può essere personalizzato a proprio piacimento ed è possibile che altri utenti, interessanti ai video pubblicati in esso, si iscrivano a quest’ultimo.
- Playlist: Youtube compone automaticamente delle Playlist o ti permette di comporne manualmente per rendere più semplice l’ascolto degli album e dei singoli che più piacciono al singolo utente.
- Youtuber: Quello che oggi è definito Youtuber è un semplice utente che è diventato famoso grazie al suo canale, solitamente utilizzato per condividere video divertenti contenenti talvolta anche blog dai temi più diversi: come i videogames per esempio.
- Iscrizioni: Per accedere a Youtube basta solo collegare il proprio account Google quindi quando parliamo di iscrizioni ci riferiamo ai canali che preferiamo, non al sito web in sè. L’utente può trovare i video del canale a cui ha deciso di iscriversi nella Home o ricevere avvisi quando ne vengono condivisi di nuovi.
- Commenti: Sotto i singoli video condivisi su youtube, sia da singoli utenti sia da grandi aziende come Vevo o che siano trailer dei prossimi film in uscita, è possibile lasciare commenti di ogni genere attraverso il proprio account, per esprimere opinioni e pensieri, a meno che questi non siano stati disabilitati.
- Mi piace / Non mi piace: Ancora una volta per lasciare un’opinione o una preferenza in merito ad un video in particolare, è possibile scegliere di cliccare su due pulsanti a proprio piacimento: “Mi piace”, se il video ti ha colpito positivamente o “Non mi piace”, se è accaduto il contrario.
- Tendenze: Tra le tenzende è possibile trovare video riguardo appunto argomenti di tendenza e quindi ciò che risulta più popolare in media in un particolare periodo, riguardo la musica come qualsiasi altro video di attualità.
- Attività: In questa sezione è possibile controllare tutte le attività dei canali a cui sei iscritto.
- Raccolta (cronologia): Nella raccolta o cronologia è possibile visualizzare tutto ciò che riguarda il tuo account, dai video caricati alle playlist create.
- Account: L’account è tutto ciò di cui hai bisogno per aprire un canale e iniziare a condividere video o semplicemente per ottenere il meglio dalla tua esperienza sulla piattaforma, puoi crearne uno o entrare attraverso il tuo account Google, se ne disponi già.
- Ricerca: La barra di Ricerca del sito permette di cercare video in particolare utilizzando delle parole chiave o nomi di artisti. E’ situata in alto al centro.
A cosa serve?
Youtube può essere utile per tantissimi scopi: grazie al suo successo viene utilizzata anche da grandi aziende, privati e multinazionali non solo per la condivisione di video ma anche per pubblicizzarsi.
Su youtube vengono condivisi video di ogni genere: può servire per ascoltare musica, talvolta raggruppata in playlist in base al genere musicale o in album; può servire per visualizzare trailer di film e serie tv, per guardare estratti di alcuni famosi show e interviste, anche con i sottotitoli, per guardare alcuni film e per aggiornarsi in merito all’attualità, con le ultime news e servizi dai telegiornali di tutto il mondo.
Ma su youtube è possibile trovare anche guide e tutorial che riguardano ogni genere di campo di studi o di argomento: vuoi imparare l’inglese? Oppure hai dubbi riguardo particolari usi di programmi, dispositivi o PC? Vuoi perfezionare il tuo modo di disegnare, di truccarti, di dipingere, di programmare, di cucinare, di suonare e tanto altro ancora?
Ma oltre a guardare video e ascoltare musica, cosa che è possibile fare anche senza essere iscritti alla piattaforma, puoi anche partecipare ad essa in maniera più attiva: e cioè pubblicando i tuoi stessi video, e magari diventare un famoso youtuber, un reviewer, un famoso gamer che mostra le sue partite agli altri, oppure puoi cimentarti in utili tutorial e far sentire al mondo le tue canzoni e le tue cover.
Magari ti piace creare piccoli video, cartoni animati, grafiche o lyrics video; magari vuoi fare un videodiario sui tuoi viaggi o sponsorizzare l’azienda di famiglia. Insomma, Youtube ha infiniti usi da scoprire: cerca ciò che ti interessa e lo troverai quasi sicuramente! La scelta è varia e gli usi illimitati.
Come funziona?
Se sei interessato a Youtube e a ciò che puoi trovarci ma non sai bene come usare questa piattaforma puoi collegarti a questo link, oppure, se hai bisogno di istruzioni basilari per cominciare ad approcciarti a questo mondo, ecco come:
Navigare e cercare un video
E’ possibile collegarsi alla piattaforma, cercare e visualizzare video anche senza accedere o registrarsi con un account. Basta cercare Youtube sul tuo Browser predefinito, cliccare sul sito web e utilizzare la barra di ricerca per trovare il video che stai cercando.
Registrarsi
Per usare al meglio Youtube conviene assolutamente registrarsi alla piattaforma; ma per farlo c’è bisogno di avere un account Google, in quanto appunto Youtube appartiene ad esso. Se non disponi ancora di un account Google clicca qui e scopri come creare un nuovo account Gmail.
Ciò che avviene dopo è molto semplice: nella Home in alto a destra clicca sulla voce “Accedi”, scegli poi l’account Google con il quale desideri accedere a Youtube e inserisci la password.
Sarai ormai registrato e potrai usufruire così di tante opzioni che youtube mette a disposizione dei suoi utenti: aprirsi un canale, creare playlist e visualizzare sulla Home i video che hai preferito, che hai già guardato e nuovi video consigliati appositamente per te in base a gusti e preferenze.
Gestire le impostazioni del tuo account
Ci sono varie impostazioni relative al proprio account che possono essere aggiunte o modificate a proprio piacimento. Ecco dove e come:
Cambiare email
L’account Youtube corrisponde all’account Google, perciò è lì che deve essere modificato l’indirizzo email.
Da Youtube apri le impostazioni à Account à Impostazioni Account à Visualizza o modifica le impostazioni dell’account. Si aprirà una pagina di Google, scegli nella voce “Dati personali e Privacy” à Informazioni personali à Email à Avanzate à scegli tra “Modifica Email” o “Aggiungi indirizzo email alternativo”.
Attivare/disattivare notifiche email
Per attivare o disattivare le notifiche email di Youtube recati nelle Impostazioni à Notifiche à qui puoi scegliere tra “inviami email sulla mia attività su YouTube” o “Inviami solo le email degli annunci di servizio obbligatori”.
Cambiare password
La password corrisponde alla password dell’account Google: recati in esso à cerca “ Accesso e Sicurezza” à Accesso a Google à Password. Inserisci la vecchia password e la nuova à clicca infine su Cambia Password.
Gestire la privacy
Per gestire la Privacy del tuo account recati nelle impostazioni di Youtube à Cronologia e Privacy à qui troverai tre caselle da spuntare: “Mantieni privati tutti i video che mi piacciono”, “Mantieni private tutte le mie playlist salvate”, “Mantieni private tutte le mie iscrizioni” à infine salva per modificarle.
Gestire l’avatar
Per modificare e gestire l’avatar, che corrisponde anche a quello del tuo canale, recati sull’icona del tuo account in alto a destra e clicca su “Il mio canale” à clicca nuovamente sull’icona dell’account e scegli un’immagine che identifichi il tuo avatar.
Gestire la visualizzazione video
Recati nelle Impostazioni à scegli Riproduzione e Rendimento à puoi spuntare le impostazioni che riguardano i Sottotitoli o le Annotazioni e le Notifiche in-video. Infine clicca su salva.
Acquisti e abbonamenti a pagamento
E’ possibile accedere a un gran numero di canali e video liberamente e gratuitamente su Youtube, ma esistono anche alcuni servizi extra ai quali è possibile accedere solo tramite pagamento. Alcuni di questi sono:
Youtube Premium
Youtube premium è un abbonamento che permette di utilizzare sia Youtube sia la nuova app Youtube Music senza pubblicità e annunci; in più consente di scaricare video e musica della piattaforma per poi guardarli o ascoltarla offline, riprodurre musica in background ed infine di aver libero accesso a Youtube Originals, uno spazio dove puoi guardare film e serie originali.
Film
Tramite Youtube Films è possibile accedere ad una lista di film da guardare a pagamento: ogni titolo ha un costo preciso e puoi scegliere se noleggiarlo (per una sola visione) o acquistarlo.
Eventi dal vivo pay-per-view
Talvolta su Youtube vengono inseriti anche eventi dal vivo da poter visualizzare in diretta streaming; da pochissimo in molti paesi è possibile monetizzare questi eventi rendendoli a pagamento (opzione pay-per-view) o attraverso pubblicità
I nostri tutorial di Youtube
Se hai ancora particolari dubbi dopo aver letto la nostra guida o cerchi chiarimenti e trucchi per evitare tutto ciò che ti dà noia mentre utilizzi Youtube, leggi i nostri appositi tutorial. Vuoi convertire i video di Youtube in Mp3? Estrarre una foto da un video? Oppure vuoi cercare di guadagnare attraverso questa piattaforma? Qualunque cosa cerchi siamo pronti a darti una risposta!
- Miglior convertitore YouTube MP3
- Come saltare la pubblicità
- Come monetizzare video YouTube / Come guadagnare
- Come scaricare un video
- Come scaricare musica
- Cambiare nome su YouTube
- Cancellare cronologia YT
- Come fare video su la piattaforma
- Youtube Life Streaming come funziona
- Bloccare YouTube
- Creare una playlist
- Tutto su YouTube Premium
- YouTube Kids
- Come creare un canale
- Caricare un video su YouTube
- App YouTube per Android e iOS
- Rimuovere un video
- Come vedere gli iscritti
- App per fare intro per YouTube
- Come estrarre una foto da un video di YT
- Come vedere un video privato
- Come ruotare un video sulla piattaforma
- Mandare un messaggio privato